10 Nov, 2025 - 17:18

Terni, il sindaco Bandecchi sul campo scuola Casagrande: "Partiamo con sei corsie per non perdere ulteriore tempo"

Terni, il sindaco Bandecchi sul campo scuola Casagrande: "Partiamo con sei corsie per non perdere ulteriore tempo"

Il campo scuola “Franco Casagrande”, impianto cittadino dedicato all’atletica leggera, è al centro di un’importante riqualificazione finanziata con i fondi del PNRR, e il sindaco Stefano Bandecchi ha voluto dare un segnale chiaro: nessun ulteriore rinvio.

“Ho ritenuto di dare una risposta immediata alle sollecitazioni che sono arrivate dalle associazioni sportive, in particolare quelle dedite all’atletica leggera”, ha dichiarato il primo cittadino, confermando la decisione di procedere subito con la riapertura del rinnovato impianto.

Una decisione pragmatica per accelerare i tempi

La scelta di non attendere l’eventuale ampliamento dell’anello, come ha spiegato lo stesso Bandecchi, nasce da una valutazione di tempi e costi: “Partiamo dunque con le sei bellissime corsie che abbiamo realizzato grazie a un intervento di ristrutturazione pressoché totale portato avanti dagli assessorati ai Lavori Pubblici e allo Sport e costato oltre un milione di euro utilizzando i fondi PNRR”.

Il sindaco ha poi aggiunto: “Rispetto a un ulteriore progetto di ampliamento delle corsie abbiamo preferito soprassedere per due ordini di motivi. Avremmo dovuto affrontare tempi e costi non conciliabili con le nostre aspettative e soprattutto con quelle del mondo dello sport, che è stato privato già per troppo tempo di una struttura fondamentale.”

Un approccio pragmatico e concreto, in linea con lo stile amministrativo di Bandecchi, che punta a consegnare il prima possibile alla città un impianto moderno, efficiente e finalmente fruibile.Quanto prima il campo scuola Casagrande sarà a disposizione delle società sportive che ne faranno richiesta”, ha assicurato il sindaco, annunciando che gli assessori competenti forniranno la data dell’apertura ufficiale per quella che sarà una autentica giornata di festa dello sport ternano.”

Un investimento strategico per l’atletica e per la città

L’intervento di riqualificazione del campo scuola “Franco Casagrande” è finanziato con 1.650.000 euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 5, Componente 2, linea d’intervento 2.1). Un investimento importante, che si inserisce nel quadro della rigenerazione urbana e sportiva di Terni, in sinergia con i lavori già previsti per il confinante parco de “La Passeggiata”.

L’impianto, gestito interamente dall’amministrazione comunale, occupa una superficie di circa 32.000 metri quadrati ed è utilizzato quotidianamente da scuole e associazioni sportive. Da anni, però, versava in condizioni precarie, con numerose criticità strutturali che ne avevano limitato il pieno utilizzo. Il progetto prevede il rifacimento completo del manto superficiale della pista di atletica leggera, la ristrutturazione e riqualificazione degli spogliatoi, e l’adeguamento sismico della tribuna spettatori.

Un segnale di concretezza per lo sport ternano

Con questo intervento, Terni compie un passo deciso verso la modernizzazione del proprio patrimonio sportivo. Il campo scuola “Casagrande” diventa così un simbolo di rinascita per l’atletica leggera, ma anche un segnale di attenzione verso tutte le discipline sportive.

La scelta del sindaco Bandecchi di accelerare i tempi e consegnare l’impianto alle società prima possibile dimostra una visione amministrativa orientata ai risultati. “Quanto prima il campo scuola Casagrande sarà a disposizione delle società sportive”, ha ribadito, sottolineando come il Comune voglia rispondere concretamente alle esigenze di chi pratica sport quotidianamente.

Il mondo dell’atletica ternana, da sempre fucina di talenti e passione, potrà presto tornare a correre sulle nuove corsie di casa. E per la città, quella annunciata dal sindaco sarà davvero una giornata di festa, non solo per gli sportivi ma per tutti i cittadini che vedono nello sport uno strumento di crescita e coesione.

L’obiettivo è quello di creare un polo sportivo e ricreativo integrato, capace di unire movimento, benessere e socialità in uno spazio urbano riqualificato e accessibile a tutti. In questo senso, l’amministrazione comunale punta a trasformare il Casagrande in un modello di sport sostenibile, con attenzione alla sicurezza e alla fruibilità per le diverse fasce d’età.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE