Nella tarda mattinata di giovedì i Carabinieri del Norm della Compagnia di Terni hanno tratto in arresto per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio un 21enne albanese incensurato, in Italia da alcuni giorni con visto turistico. Il giovane, controllato alla guida di un’autovettura a noleggio in via di Cospea, ha destato immediatamente sospetto negli operanti per il suo atteggiamento insofferente e sfuggente: sottoposto a perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di 22 dosi di cocaina, del peso complessivo di 19 grammi, occultate all’interno della mascherina di plastica alla base del cambio dell’autovettura, poste in sequestro. Il giovane è stato tratto in arresto e. dopo una notte in camera di sicurezza, ieri mattina si è svolta l’udienza di convalida per direttissima, all’esito della quale il Giudice, nel convalidare l’arresto, ha disposto nei suoi confronti il divieto di dimora nel Comune di Terni. Il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.
Arrestato minorenne dalla Polizia di Stato - si legge in una nota della Questura di Terni- per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nel pomeriggio di domenica 27 ottobre, nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Questore Abenante nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto contro il degrado urbano”, una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha tratto in arresto un minorenne ternano, resosi responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Gli agenti, impegnati in un controllo in piazzale Paul Harris, hanno notato tre giovani seduti su un muretto: alla vista della Polizia, uno di loro ha tentato di disfarsi di un involucro che teneva tra le mani. Recuperato l’oggetto, gli operatori hanno rinvenuto un frammento di sostanza solida resinosa di colore marrone, risultata poi positiva ai derivati della cannabis (hashish) per un peso complessivo di 28,8 grammi. Dopo le formalità di rito, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia, il minore è stato accompagnato presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Firenze. L’operazione rientra nel più ampio dispositivo di prevenzione e contrasto allo spaccio di stupefacenti, che prosegue con controlli mirati nelle aree più sensibili del capoluogo.
Qualche giorno fa invece, un cittadino albanese residente a Terni, è finito in carcere sia per reati contro il patrimonio che in matertia di stupefacenti. Per quest'ultimo si sono aperte le porte del carcere di Sabbione dove è stato condotto dagli agenti della Polizia di Stato. L’uomo è stato accompagnato dal personale della Squadra Mobile, diretta dal Commissario Capo Lorenzo Lucattoni, presso la Casa Circondariale di Terni per l’espiazione della pena residua, in esecuzione dell’ordine dell’Autorità Giudiziaria.
Sono stati trovati in possesso di più di un chilo di sostanze stupefacenti, fra cocaina e crack due giovani -un 21enne incensurato e un 25enne già indagato in passato per reati legati alla droga- entrambi di origini albanesi, arrestati dai carabinieri nella zona di Foligno. Agli arresti i militari sono giunti dopo avere fermato per un controllo il più giovane dei due, mentre era alla guida di una bicicletta. Lo stesso è stato trovato in possesso di cinque involucri di cocaina e crack, per un totale di circa 4 grammi e mezzo. I carabinieri hanno così esteso la perquisizione al suo domicilio, dove hanno sorpreso il 25enne nel tentativo di raggiungere una sacca contenente 908 involucri di droga e una pentola piena di altra sostanza stupefacente, per un peso complessivo di 1,17 chilogrammi tra cocaina e crack. Inoltre sono stati sequestrati 555 euro in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell'attività illecita, quattro bilancini di precisione e alcuni telefoni cellulari.
Dalla Questura intanto hanno annunciato che le verifiche amministrative proseguiranno anche nei prossimi giorni in diversi settori commerciali, oltre che nel weekend. L’obiettivo, come sempre, sarà quello di garantire il rispetto delle normative di settore e la tutela della sicurezza della comunità.