19 Jul, 2025 - 21:00

Ternana Women, Tagliavento: “Pronti per la Serie A, il Gubbiotti è stato rinnovato”

Ternana Women, Tagliavento: “Pronti per la Serie A, il Gubbiotti è stato rinnovato”

Manca sempre meno all’esordio storico della Ternana Women nel massimo campionato nazionale di calcio femminile. Un traguardo inseguito, costruito con pazienza e ora difeso con altrettanta meticolosità. Le ragazze di Antonio Cincotta stanno sudando in ritiro precampionato per farsi trovare pronte all’appuntamento con la Serie A, mentre la società continua a lavorare su ogni fronte per non lasciare nulla al caso.

Ternana Women, il Gubbiotti si rifà il look per la Serie A: Tagliavento svela tutti i dettagli

Non solo campo e mercato - con sette innesti importanti e la conferma di gran parte del gruppo che ha scritto la storia rossoverde nella passata stagione - ma anche infrastrutture. Sì, perché affrontare la Serie A significa anche avere uno stadio all’altezza, capace di rispettare i parametri federali e offrire una cornice degna di questo palcoscenico.

Ecco perché il Moreno Gubbiotti di Narni, la casa delle Fere, è stato oggetto di un intervento radicale, come ha raccontato l’amministratore delegato Paolo Tagliavento ai microfoni ufficiali del club. L’ex arbitro internazionale, oggi volto istituzionale di riferimento per la società rossoverde, ha illustrato tutti i dettagli di un restyling che proietta l’impianto tra i più moderni dell’intero panorama della Serie A femminile.

Tagliavento non usa mezzi termini per definire la portata dei lavori:

“Abbiamo realizzato un intervento estremamente significativo - ha dichiarato Tagliavento -, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. L’impianto ora è letteralmente illuminato a giorno e grazie alla strumentazione federale stiamo verificando i livelli di illuminazione (lux) per garantire la piena conformità agli standard richiesti”.

Un passaggio fondamentale, quello dell’illuminazione: la Serie A femminile richiede standard molto alti, soprattutto per garantire la qualità delle dirette televisive e la sicurezza delle atlete in campo. Un aspetto sul quale la Ternana Women non ha voluto fare sconti, puntando a un livello di efficienza e di performance da vero stadio UEFA.

Un terreno da standard UEFA

Tra gli interventi di punta c’è sicuramente la rivoluzione del manto erboso. Tagliavento lo conferma:

“Il campo è stato portato a un livello altissimo - ha aggiunto - ma anche le tribune hanno subito un restyling importante, con nuovi seggiolini e una tribuna stampa attrezzata per accogliere al meglio gli operatori di DAZN. Gli spogliatoi erano già stati rinnovati nella scorsa stagione, mentre quelli destinati alle squadre ospiti sono in fase di completamento. Stiamo inoltre ultimando lavori significativi nel sottopassaggio”.

Il nuovo campo raggiungerà lo standard UEFA Quality Pro, requisito imprescindibile per ospitare gare di Serie A. Una garanzia non solo per le atlete, ma anche per le dirette televisive e la regolarità di gioco.

Area hospitality e sala stampa: dettagli che contano

Oltre al campo e alle tribune, la Ternana Women ha puntato forte anche su spazi fondamentali per la gestione dell’evento.

“Sarà una vera sorpresa - conclude Tagliavento - perché abbiamo pensato a qualcosa di molto bello, capace di rappresentare al meglio il nostro impegno e l’identità della Ternana Women in questa nuova avventura.”

Il riferimento è alla nuova sala stampa per le interviste post-partita, che sarà più funzionale e moderna, e a un’area hospitality completamente rinnovata. Un’attenzione ai dettagli che racconta molto dell’ambizione rossoverde: far sentire squadra, staff, media e sponsor in un ambiente professionale e accogliente.

Una piazza da Serie A

L’impegno sul fronte infrastrutturale si somma a quello sul mercato. In estate, la Ternana Women ha confermato gran parte del blocco storico, costruendo un mix di continuità e nuove energie con sette innesti mirati. Il risultato è una rosa competitiva, guidata da Antonio Cincotta, tecnico di esperienza con idee moderne e grande motivazione.

Il primo banco di prova sarà la Serie A Women’s Cup, il torneo precampionato voluto dalla FIGC per alzare subito il livello di competitività: dodici squadre suddivise in tre gironi da quattro, le prime di ciascun gruppo e la miglior seconda voleranno alle Final Four, in programma tra il 24 e il 28 settembre. La Ternana Women debutterà contro la Roma, un battesimo di fuoco ma anche un’occasione per misurare subito la distanza dal top del calcio femminile europeo.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE