La Ternana Women entra nel vivo della stagione e si prepara ad affrontare il Parma nella settima giornata del campionato di Serie A Femminile, un confronto che rievoca la forte rivalità costruita nella passata annata in Serie B, quando le due squadre si sono contese il vertice per lunghi tratti del campionato. Oggi, però, il palcoscenico è diverso: un livello superiore, ritmi più elevati, e una classifica che comincia a delineare scenari importanti soprattutto in zona salvezza, dove ogni dettaglio può spostare equilibri e ambizioni.
Il Parma arriva a questa sfida con 6 punti, tre in più rispetto alle rossoverdi, dopo aver strappato un pareggio di carattere contro la Fiorentina nell’ultimo turno. Le ducali hanno cambiato diverse pedine rispetto all’anno scorso, inserendo qualità ed esperienza in tutti i reparti, e si presentano a Terni con l’obiettivo dichiarato di dare continuità a un percorso in crescita.
La Ternana, invece, respira entusiasmo dopo il primo successo stagionale, arrivato su un campo ostico come quello del Sassuolo: una vittoria firmata da Giada Pellegrino Cimò, una delle giovani che stanno emergendo con maggiore personalità nel gruppo guidato da Antonio Cincotta. Successo utile per la classifica, ma preziosissimo soprattutto per il morale di una squadra che crea molto ma fatica a concretizzare, uno dei temi principali di questo avvio di campionato. Ora l’obiettivo è chiaro: trovare il primo risultato positivo anche davanti al pubblico del Liberati, dove la squadra non è ancora riuscita a muovere la classifica.
Alla vigilia del match, il tecnico rossoverde Antonio Cincotta ha analizzato lo stato di forma delle sue ragazze, sottolineando il valore del lavoro quotidiano e della capacità di reagire dopo le difficoltà iniziali.
Riguardo alla vittoria di Sassuolo, ha spiegato:
“Abbiamo avuto una serie di prestazioni molto buone, non abbiamo raccolto più di tanto, però non ci siamo mai persi d’animo. Siamo un gruppo di persone semplici, lavoratrici e lavoratori e saremo molto contenti di poter regalare dei momenti di gioia ai nostri tifosi quando giochiamo davanti a loro. Come sempre ce la metteremo tutta”.
Una dichiarazione che fotografa bene lo spirito della Ternana Women: un gruppo giovane, ambizioso e ancora in pieno processo di maturazione, che sta imparando a stare dentro la Serie A con carattere e determinazione.
Uno dei temi ricorrenti attorno alla Ternana Women riguarda la sua età media: la più giovane del campionato. Una scelta precisa, che comporta inevitabilmente momenti di brillantezza alternati a errori figli dell’inesperienza. Ma è proprio su questo punto che Cincotta insiste da inizio stagione.
“Ci fa capire che il percorso è giusto e che serve tantissima pazienza. Questo tempo che va dato a tutte queste giovani per maturare non è tempo sprecato ma un tempo giusto. La società deve conseguire due tipi di risultati quest’anno: da una parte il risultato legato ai punti che vanno conquistati per garantire la salvezza ma, il risultato più importante non ha un punteggio da tener conto, è quello della crescita individuale di ogni singola giovane. Mi spendo con tutte le mie energie per raggiungere prima questo obiettivo poiché è solo dalla crescita dei singoli che si potrà ottenere una crescita dei risultati di tutta l’equipe”.
La sfida contro le ducali rappresenta molto più di una semplice partita. È un confronto che nella scorsa stagione ha segnato la corsa promozione in Serie B e che ora si presenta con un sapore diverso ma altrettanto intenso. Nuovi scenari, nuovi obiettivi, ma la stessa voglia di dimostrare chi comanda.
Cincotta non nasconde il valore delle avversarie:
“Il Parma ha inserito tante brave giocatrici, è un club che rispettiamo, che ha sicuramente grandi qualità e grande struttura societaria. Sappiamo che è una squadra forte, valida e sicuramente temibile”.
Il club rossoverde può sorridere anche per le convocazioni arrivate in settimana dalle varie selezioni nazionali, un segnale importante del lavoro tecnico e della crescita individuale delle ragazze.
Dopo Cintia Martins, chiamata dal Portogallo Under 19, è arrivata la convocazione per Eleonora Ferraresi, inserita dal tecnico azzurro Nicola Matteucci nel raduno dell’Italia U19, in programma dal 23 novembre al 2 dicembre a Tirrenia. Le Azzurrine parteciperanno al mini-torneo di qualificazione agli Europei 2026 affrontando Irlanda del Nord, Bielorussia e Svizzera.
Programma gare:
• 26/11/2025 – Italia-Irlanda del Nord (Pontedera, ore 15:00)
• 29/11/2025 – Italia-Bielorussia (Firenze, Viola Park, ore 15:00)
• 02/12/2025 – Svizzera-Italia (Pontedera, ore 15:00)
Convocazione anche per Maria Grazia Petrara e Giada Pellegrino Cimò, chiamate dalla Nazionale Italiana Under 23 guidata da Tatiana Zorri. Il raduno si svolgerà dal 23 novembre al 1° dicembre a Coverciano.
Le gare in programma:
• 27/11/2025 – Svezia-Italia (Västerås, ore 18:30)
• 01/12/2025 – Italia-Belgio (Coverciano, ore 14:30)