Tra pochi minuti la Ternana Women farà il suo ingresso sul terreno di gioco del “Moreno Gubbiotti” di Narni, dove andrà in scena una delle sfide più attese della settima giornata di Serie A femminile: il confronto con il Parma Women, avversario che un anno fa contese alle rossoverdi il primato in Serie B fino all’ultima curva, prima del trionfo finale delle Fere. Una rivalità sportiva che oggi ritorna in un palcoscenico diverso, con nuove ambizioni e un campionato che sta già mostrando quanto sia competitivo e imprevedibile.
Le due squadre arrivano alla partita separate da tre punti: il Parma è a quota sei, la Ternana Women a tre, grazie alla prima vittoria stagionale ottenuta nello scorso turno sul difficile campo del Sassuolo. Un successo che ha ridato fiducia, entusiasmo e soprattutto morale a un gruppo giovane, determinato e costruito con una chiara filosofia di crescita.
La Ternana Women, guidata da mister Antonio Cincotta, continua a lavorare seguendo un progetto tecnico che mette al centro lo sviluppo delle giovani calciatrici. La squadra rossoverde è infatti la più giovane di tutta la Serie A, con più della metà dell’organico composto da atlete Under 23. Una peculiarità che rappresenta allo stesso tempo una sfida e un punto di forza: crescere attraverso l’esperienza, imparare partita dopo partita, trasformare gli errori in consapevolezza.
La vittoria contro il Sassuolo, arrivata al termine di una prestazione solida e matura, ha certificato che la strada percorsa è quella giusta. La Serie A non concede pause né margini di distrazione, ma le rossoverdi hanno sempre mostrato atteggiamento, intensità e spirito di squadra. Con il morale risollevato, ora gambe e testa lavorano con maggiore fluidità, e la sfida di oggi rappresenta un’occasione per dare continuità ai progressi mostrati nelle ultime settimane.
Il Parma, dal canto suo, si presenta a Narni forte di un rendimento stabile: sei punti ottenuti in sei gare, frutto di una vittoria, tre pareggi e due sconfitte. Le emiliane arrivano da un buon 1-1 contro la Fiorentina, risultato che conferma la solidità del gruppo allenato da un tecnico preparato e attento. L’avversario è dunque di livello, ma le Fere potranno contare anche sul fattore campo e sul sostegno dei tifosi, sempre calorosi e presenti al “Gubbiotti”.
TERNANA WOMEN (4-3-3): Ciccioli, Quazzico, Pacioni, Corrado, Peruzzo, Breitner, Pastrenge, Petrara, Pellegrino Cimò, Lazaro, Pirone. A disposizione: Ghioc, Farias, Porcarelli, Ferraresi, Ciccotti, Labate, Vigliucci, Erzen, Regazzoli, Di Giammarino, Martins Cintia, Ripamonti. Allenatore: Cincotta.
PARMA (3-5-2): Ceasar, Ambrosi, Bou, Cox, Uffren, Benedetti, Real Carranza, Dominguez, Pondini, Di Stefano, Pinther. A disposizione: Fabiano. Copetti, Kajan, Masu, Rabot, Lonati, Cardona, Esteve, Zamanian, Kajzba, Cissoko, Bertucci. Allenatore: Valenti.
La settimana che precede la sfida con il Parma è stata particolarmente significativa anche sotto il profilo delle convocazioni in Nazionale. Un elemento che testimonia la crescita tecnica del club rossoverde e il valore delle ragazze che compongono l’organico.
Dopo la chiamata di Cintia Martins da parte del Portogallo Under 19, è arrivata anche la convocazione di Eleonora Ferraresi, inserita dal tecnico della Nazionale italiana U19 Nicola Matteucci nel raduno che si svolgerà dal 23 novembre al 2 dicembre a Tirrenia. Le Azzurrine affronteranno un mini-torneo di qualificazione agli Europei 2026, con tre sfide di grande intensità.
Programma delle gare U19:
Non solo Under 19: soddisfazioni anche dalla Nazionale Under 23. Maria Grazia Petrara e Giada Pellegrino Cimò - quest’ultima protagonista anche in Serie A con il gol decisivo nel match contro il Sassuolo - sono state convocate dalla selezionatrice Tatiana Zorri per il raduno di Coverciano.
Programma delle gare U23:
Quattro calciatrici rossoverdi convocate in Nazionale rappresentano un traguardo significativo: un riconoscimento al lavoro quotidiano, all’impegno dello staff tecnico e all’ambizione del progetto Ternana Women.
La classifica attuale della Serie A femminile rimane corta e aperta a qualsiasi scenario. La Ternana Women, con tre punti, può riavvicinarsi al gruppo centrale in caso di risultato positivo. La stagione è lunga, e le rossoverdi stanno entrando sempre più nel ritmo, affrontando con maturità un torneo che rappresenta un salto di qualità rispetto al recente passato.
Classifica attuale: