17 Nov, 2025 - 20:30

Ternana Women, il DG Isabella Cardone protagonista al Soccerex Miami: "Rappresentiamo una storia di crescita, visione e identità"

Ternana Women, il DG Isabella Cardone protagonista al Soccerex Miami: "Rappresentiamo una storia di crescita, visione e identità"

La crescita della Ternana Women non è una percezione, ma un dato di fatto tangibile e certificato dai risultati, dall’organizzazione interna e dall’autorevolezza guadagnata a livello nazionale e internazionale. La squadra rossoverde ha compiuto un salto epocale: per la prima volta nella propria storia milita nella Serie A femminile, il massimo campionato italiano, portando con sé entusiasmo, ambizione e un’identità sempre più solida. La vittoria contro il Sassuolo, conquistata 1-0 grazie al gol decisivo di Pellegrino Cimò, ha regalato alle Fere i primi tre punti della stagione, confermando che la squadra può recitare un ruolo competitivo con determinazione, solidità e mentalità da protagonista.

Ma il successo della Ternana Women va oltre il campo: il progetto, giovane e moderno, si distingue per competenza, visione e concretezza gestionale, trasformandosi in un esempio virtuoso per l’intero movimento calcistico italiano. Un merito che appartiene a una struttura dirigenziale ambiziosa, guidata con determinazione dal patron Stefano Bandecchi, capace in pochi anni di costruire un modello professionale riconosciuto, radicato sul territorio ma aperto al mondo. La Ternana Women non rappresenta soltanto una squadra di calcio: è un progetto sociale, educativo e culturale, un punto di riferimento per l’Umbria e per le nuove generazioni che vedono nello sport un’opportunità reale, non soltanto un palcoscenico competitivo.

Soccerex Miami 2025: Cardone porta la visione rossoverde nel cuore del business mondiale

La vetrina internazionale del Soccerex Miami 2025, il più importante summit globale dedicato all’economia e all’innovazione calcistica, ha riconosciuto la Ternana Women come modello emergente del football femminile europeo. L’evento, svoltosi dall’11 al 13 novembre al Miami Beach Convention Center, ha riunito oltre 2.700 esperti del settore, tra dirigenti, federazioni, leghe, media, investitori e protagonisti della football industry. Tre giorni intensi di conferenze, workshop e networking che hanno delineato le nuove traiettorie del calcio mondiale, con particolare attenzione al settore femminile, oggi considerato uno dei comparti più rilevanti e in crescita sul piano economico, mediatico e sociale.

Tra i relatori anche Isabella Cardone, direttore generale e sportivo della Ternana Women, protagonista del panel internazionale “Changing the game”, dedicato alla trasformazione del calcio femminile a livello di club. Sul palco ha condiviso il confronto con Giulio Tedeschi (Tedeschi&Partners Women’s Football Management), Gina Antoniello (NYU) e Alex Avellanet (Agente FIFA), figure di riferimento nel panorama calcistico globale. Una partecipazione che certifica la credibilità e la proiezione futura del club rossoverde, ormai percepito come realtà innovativa e d’avanguardia.

Durante il suo intervento, Cardone ha illustrato con chiarezza la matrice identitaria e culturale del progetto rossoverde: “Ternana Women rappresenta una storia di crescita, visione e identità - ha dichiarato Isabella Cardone -. Siamo un club giovane e un esempio concreto di come un'organizzazione con una visione chiara e valori solidi possa diventare un modello di eccellenza. La Ternana Women rappresenta quella che potremmo definire una nuova generazione di club italiani: non i più grandi, non i più ricchi, ma i più radicati nei valori, nello sviluppo e nell'impatto sociale”.

Identità, formazione e territorio: il modello che cambia il presente e costruisce il futuro

Cardone ha poi approfondito il cuore del progetto tecnico e valoriale: “Costruire il futuro del calcio attraverso l'educazione, la formazione, l'identità e le opportunità. Un modello che dimostra come il successo nel calcio femminile possa nascere da visione, pianificazione e passione. Non solo competizione, ma un ecosistema sostenibile in grado di generare valore sportivo, sociale ed economico”. Il riferimento strutturale è alla partnership con l’Università Niccolò Cusano, proprietaria del club, che offre alle calciatrici un percorso accademico gratuito, creando un sistema formativo integrato tra sport e studio.

Al centro della strategia anche il radicamento territoriale, elemento distintivo nella narrazione del club. Cardone ha evidenziato: “Il club rappresenta un orgoglio per la città di Terni, trasformando il calcio in un fattore di identità collettiva”, aggiungendo poi: “Nella nostra tifoseria tutti si sentono parte di un progetto che va oltre i 90 minuti della partita”. Un concetto che unisce comunità, appartenenza e impatto sociale, mostrando come il calcio femminile possa diventare strumento di cambiamento culturale.

Ripercorrendo l’evoluzione recente, Cardone ha spiegato: “Una crescita che coniuga tradizione e modernità, passione locale e ambizione internazionale. Ogni club, grande o piccolo, può diventare un motore di cambiamento se investe nelle persone e nella cultura del calcio femminile”, ricordando infine che “La crescita del calcio femminile non riguarda solo lo sport, ma cambiare il mondo attraverso lo sport”.

E oggi, a Terni, quel cambiamento è concreto. Quando una bambina entra allo stadio e vede donne professioniste giocare in Serie A, il pensiero non è più un sogno ma una possibilità reale: “Posso farlo anch'io”. Anche questo, oggi, porta un nome preciso: Ternana Women.

 

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE