07 Nov, 2025 - 18:51

Ternana Women, nasce l'Hospitality Hub: tutti i dettagli del nuovo progetto rossoverde

Ternana Women, nasce l'Hospitality Hub: tutti i dettagli del nuovo progetto rossoverde

La Ternana Women continua a crescere. Non solo in campo, dove la squadra di Antonio Cincotta sta scrivendo una pagina storica del calcio umbro affrontando per la prima volta il campionato di Serie A Femminile, ma anche fuori dal rettangolo verde, dove la visione del presidente Stefano Bandecchi sta prendendo forma in progetti che guardano al futuro. Il club rossoverde, primo dell’Umbria a raggiungere l’élite del calcio femminile italiano, si conferma infatti una realtà dinamica e ambiziosa, capace di coniugare sport, cultura e innovazione.

In occasione della sfida casalinga di domenica 9 novembre contro il Como Women, in programma alle 12:30 allo stadio Moreno Gubbiotti di Narni, verrà inaugurato l’Hospitality Hub, una struttura pensata per andare oltre il concetto classico di area di accoglienza e trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di idee, relazioni e scoperta del territorio.

Un progetto che unisce sport e territorio

L’Hospitality Hub non sarà soltanto uno spazio per gli ospiti e gli sponsor, ma un’esperienza immersiva in grado di valorizzare le eccellenze umbre e creare connessioni autentiche tra la squadra e la comunità locale. Il progetto coinvolge partner d’eccellenza come l’I.I.S. “Casagrande - Cesi”, la Pasticceria Tini, Grani Antichi Umbri, Fattore Umbro, Rustico Gusto Umbro e Platatine, realtà che rappresentano il meglio della tradizione culinaria regionale.

Tutti insieme daranno vita a un viaggio sensoriale che unisce gusto, sostenibilità e cultura, con un occhio sempre rivolto all’identità umbra. L’obiettivo è chiaro: far sì che ogni partita in casa della Ternana Women diventi un momento di incontro e condivisione, dove il calcio dialoga con l’enogastronomia, la creatività e la formazione.

Un’esperienza firmata Umbria

L’Hospitality Hub troverà casa nella Sala Scherma Carlo Carnevali, all’interno del Circolo della Spada di Narni, un luogo panoramico e autentico che si affaccia direttamente sul campo da gioco. Sarà uno spazio accogliente, dove gli ospiti potranno vivere la partita in un’atmosfera diversa, partecipando a degustazioni, incontri e iniziative legate al mondo rossoverde e alle tradizioni del territorio. Un progetto che si distingue per la capacità di coniugare il calcio con la cultura locale, portando avanti una visione che guarda oltre il risultato sportivo. 

La filosofia è quella di un calcio inclusivo e partecipativo, in grado di coinvolgere tifosi, famiglie, studenti e imprese. E in questo senso, l’Hospitality Hub si propone come uno strumento concreto per promuovere il territorio umbro attraverso la passione sportiva.

Nutrizione e benessere: il calcio come modello di vita

Un altro pilastro del progetto è l’approccio nutrizionale consapevole, curato dal dottor Marco Ballerini, nutrizionista della Ternana Women. Le proposte gastronomiche che accompagneranno l’Hospitality Hub saranno infatti equilibrate, salutari e legate ai valori della dieta mediterranea, con l’obiettivo di diffondere una cultura alimentare sana e accessibile.

Un’iniziativa che, ancora una volta, conferma l’attenzione del club alla formazione e al benessere non solo delle atlete, ma anche dei giovani e delle famiglie che frequentano l’ambiente rossoverde.

Cultura, formazione e comunicazione digitale

L’Hospitality Hub non sarà soltanto un luogo fisico, ma anche uno spazio culturale e comunicativo. Durante la stagione, infatti, saranno organizzati incontri, workshop, momenti di formazione e iniziative dedicate ai temi dell’inclusione, della sostenibilità e del valore educativo dello sport.

Parallelamente, prenderà vita un progetto di comunicazione digitale che racconterà i momenti più significativi dell’esperienza, dando voce ai protagonisti. Una narrazione che intende mostrare il lato umano e territoriale della Ternana Women, restituendo al pubblico il senso profondo di una squadra che rappresenta molto più di una maglia.

Con il lancio dell’Hospitality Hub, la Ternana Women conferma la propria missione: diventare un punto di riferimento per la comunità, un ponte tra sport, cultura e sviluppo locale. È un progetto che celebra la forza della collaborazione e l’orgoglio di rappresentare una regione che crede nei propri talenti, valorizzando le sinergie tra istituzioni, scuola, impresa e sport.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE