11 Jul, 2025 - 17:37

Ternana Women, mercato ambizioso: ufficiale l’arrivo di Breitner a centrocampo

Ternana Women, mercato ambizioso: ufficiale l’arrivo di Breitner a centrocampo

Con l'inizio della nuova stagione di Serie A alle porte, la Ternana Women si sta muovendo con decisione sul fronte acquisti. La società guidata dal presidente Stefano Bandecchi, reduce dalla vittoria dello scorso campionato di Serie B, non vuole recitare il ruolo della comparsa nella massima serie. Tutt'altro. Le Fere, dopo aver confermato gran parte delle protagoniste della promozione, hanno piazzato tre colpi importanti in vista di un campionato competitivo.

Le prime due calciatrici ufficializzate nei giorni scorsi sono Lucia Pastrenge, centrocampista classe 2002, arrivata in prestito dalla Fiorentina, e Viola Bartalini, portiere classe 2005 che nella passata stagione ha ben figurato in Serie B con la maglia dell'Arezzo. Anche lei è giunta in Umbria in prestito dalla Fiorentina. Restando sulle retrovie, nella giornata di ieri è arrivato anche il rinnovo fino al 2026 di Gloria Ciccioli, secondo portiere della passata stagione. Un segnale chiaro: continuità, fiducia e competizione interna per la porta rossoverde. Rinnovo di contratto anche per Alice Regazzoli, che vestirà la maglia delle Fere fino a giugno 2026.

Ternana Women, colpo da Serie A: ufficiale l'acquisto di Breitner, esperienza e qualità per sognare

Questa mattina, la Ternana Women ha ufficializzato l’acquisto a titolo definitivo di Stephanie Breitner, esperta centrocampista tedesca classe 1992, reduce da un’esperienza al Napoli Femminile. La calciatrice ha firmato un contratto che la legherà alle rossoverdi fino al giugno 2026.

Breitner è un innesto di alto profilo per la squadra di Antonio Cincotta. Cresciuta calcisticamente in Germania, ha militato nell’Hoffenheim dove ha totalizzato 116 presenze. Nel 2018 è approdata in Italia, alla Fiorentina, con cui ha collezionato 104 partite ufficiali in Serie A. Nell’ultima parte della scorsa stagione ha vestito la maglia del Napoli Femminile, confermandosi elemento di grande affidabilità nella massima serie.

Nel suo palmarès figurano un campionato europeo Under 17 vinto con la Germania, una 2. Frauen-Bundesliga con l’Hoffenheim e una Supercoppa Italiana con la Fiorentina. A impreziosire il suo profilo ci sono esperienza internazionale, leadership e qualità tecniche importanti, che la rendono una pedina ideale per far crescere l’intero centrocampo rossoverde.

La carriera di Stephanie Breitner: solidità tedesca per il sogno Serie A

Stephanie Breitner nasce a Mühlhausen, vicino Heidelberg, e si avvicina al calcio sin da bambina, iniziando a giocare con i maschi nel club locale 1. FC Mühlhausen. Dal 2000 entra nella Spielgemeinschaft 1.FC Mühlhausen/VfB St. Leon, squadra femminile in cui resta fino al 2007. Da lì il passaggio all’Hoffenheim, dove comincia il percorso tra le “grandi”.

Debutta nella seconda divisione tedesca (2. Frauen-Bundesliga) il 15 agosto 2010 e segna la sua prima rete nella categoria il 31 ottobre 2010, contro il TSV Crailsheim. Dopo tre stagioni di crescita, arriva la promozione nella Frauen-Bundesliga, dove esordisce l’8 settembre 2013. Rimane all’Hoffenheim fino al 2018, contribuendo alla salvezza e raggiungendo il miglior piazzamento nella stagione 2014-2015.

Nel 2018 la svolta italiana: la Fiorentina la ingaggia per la Serie A, diventando subito una pedina fondamentale. Segna il primo gol in maglia viola contro l’Orobica Bergamo nel dicembre 2018 e si ripete nella stagione successiva contro la Roma. Resta a Firenze per quasi sette stagioni, distinguendosi per continuità, visione di gioco e capacità di impostare.

Nel febbraio 2024, Breitner approda al Napoli Femminile, dove disputa la parte finale della stagione in Serie A, contribuendo con la sua esperienza. Ora, per lei, si apre una nuova sfida: guidare il centrocampo della Ternana Women nel suo storico esordio in Serie A.

La carriera internazionale

Breitner ha iniziato a vestire la maglia della nazionale tedesca giovanile nel 2008, a soli 16 anni. Con l’Under 16 partecipa al Torneo delle Quattro Nazioni in Svezia e debutta il 9 maggio contro la Norvegia. Nello stesso anno viene convocata con la nazionale U17 per le qualificazioni all’Europeo 2009: il suo esordio arriva il 16 settembre contro la Serbia (11-0). Gioca un ruolo fondamentale durante le qualificazioni, e pur non scendendo in campo nella fase finale, fa parte della squadra che vince il titolo europeo.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE