Il pareggio nel derby per 0 a 0 contro il Perugia ha lasciato sicuramente l'amaro in bocca alla squadra di mister Ignazio Abate. Soprattutto alla luce della vittoria per 2 a 0 della Virtus Entella sul campo del Gubbio, che ha portato i liguri a quattro lunghezze di distanza a cinque gare dal termine della stagione. Le occasioni le Fere le hanno avute, pur trovando difficoltà grazie alla grande prestazione del Grifo. Il gol e la vittoria non sono arrivati, ma la stagione non è ancora finita. Restano cinque battaglie per raggiungere l'obiettivo: arrivare al big match contro la Virtus Entella con la possibilità di ribaltare la classifica.
Il derby, però, ha lasciato anche degli strascichi a livello fisico. Quello più preoccupante riguarda sicuramente l'infortunio a Giuseppe Loiacono, uscito dal campo nella prima metà di gara per un problema alla caviglia. Il difensore classe 1991, dopo un calcio d'angolo in area del Perugia, è caduto male, riportando una distorsione alla caviglia. Come riportato dal tecnico Ignazio Abate nel post gara, il giocatore è stato costretto a lasciare lo stadio con le stampelle. Sono attese comunicazioni ufficiali da parte della Ternana, che sottoporrà il calciatore agli esami necessari. Quando si tratta di distorsioni, non è possibile effettuare subito le risonanze a causa del versamento, quindi nelle prossime ore si avranno aggiornamenti più precisi. Ciò che appare certo è che, in vista del delicato match contro la Lucchese in trasferta, la Ternana dovrà fare a meno di uno dei suoi punti cardine.
Al suo posto contro il Perugia è subentrato Alessio Maestrelli, che ha disputato un'ottima gara. L'ex Turris, cresciuto nelle giovanili del Tor di Quinto, è stato preferito a Niccolò Fazzi, arrivato nel mercato invernale proprio dalla Lucchese, prossimo avversario delle Fere. Difficilmente Abate cambierà modulo per passare a una linea a tre: con cinque finali da giocare, non è il momento di attuare rivoluzioni che potrebbero destabilizzare gli equilibri della squadra.
Ad affiancare il capitano Capuano al centro della difesa sarà con molta probabilità Maestrelli, che in questa stagione è sceso in campo per 16 partite, siglando un gol per un totale di 952 minuti. Nelle ultime otto gare, ha visto il rettangolo verde solo nelle due più recenti, ma nonostante la giovane età (21 anni) ha dimostrato di essere un giocatore affidabile. Fazzi, sebbene abbia più esperienza, ha collezionato appena una presenza con la maglia della Ternana, subentrando per 31 minuti nella gara persa per 1 a 0 contro il Campobasso.
La difesa a quattro, come detto, offre maggiori garanzie e la scelta sembra ricadere proprio su Maestrelli come sostituto di Loiacono. Se l'ex Turris non dovesse convincere, Fazzi potrebbe avere una chance nelle prossime partite. Il rischio di non vedere più in campo Loiacono è alto, ma la Ternana può affidarsi a giocatori di assoluto livello.
Un altro nome che preoccupa il mondo rossoverde è quello di Emanuele Cicerelli. Il capocannoniere del girone B con 17 gol è stato costretto a lasciare il campo nel derby a causa di un risentimento al flessore sinistro. Già la scorsa settimana il classe 1994 aveva accusato problemi muscolari, non così preoccupanti da impedirgli di giocare contro il Perugia. Con la ripresa degli allenamenti si avrà un quadro più chiaro delle sue condizioni, anche se il problema non sembra grave come quello di Loiacono.
Perdere Cicerelli in questa fase decisiva di campionato sarebbe un colpo durissimo per le ambizioni delle Fere. La sua presenza contro la Lucchese sarà monitorata attentamente dallo staff medico.
I tifosi hanno accolto il pareggio contro il Perugia come se fosse una sconfitta. Ma così non è stato. Certamente, quattro punti di distacco dalla capolista Entella a cinque giornate dal termine non sono pochi, ma non rappresentano neanche una montagna insormontabile. Come ripetuto più volte da mister Abate, le Fere devono concentrarsi su loro stesse, affrontando ogni partita con la massima determinazione.
La Virtus Entella, nonostante sembri inarrestabile, affronterà match complicati, a partire dalla sfida contro la Torres nel prossimo turno. Le Fere, invece, saranno impegnate in trasferta contro la Lucchese, squadra al momento sedicesima e in piena zona play-out. I toscani stanno vivendo una stagione travagliata a causa delle note vicende societarie, ma in campo hanno dimostrato di avere carattere. Lo sa bene proprio la Virtus Entella, che è riuscita a strappare un pareggio contro la Lucchese solo nei minuti di recupero lo scorso 11 marzo.
La Lucchese dista sette punti dall'Ascoli, che occupa il quindicesimo posto, l'ultimo valido per la salvezza diretta. Per i toscani, arrivare almeno sedicesimi significherebbe ottenere un vantaggio nei play-out. La squadra di mister Gorgone è reduce da tre risultati utili consecutivi: il pareggio con l'Entella, la vittoria per 2 a 0 contro il Campobasso e l'1 a 1 contro il Legnago Salus nell'ultimo turno.
Il match d'andata terminò con un netto 5 a 0 per le Fere, ma la Ternana non potrà fare affidamento su quel risultato. La partita di ritorno sarà una sfida completamente diversa, con la Lucchese pronta a vendere cara la pelle. Senza Loiacono e con il dubbio Cicerelli, la Ternana dovrà dimostrare di essere una squadra forte e compatta per continuare a inseguire il sogno promozione.