Le strade della Ternana e di Fabio Liverani sembravano destinate a separarsi, dopo una serie di risultati deludenti e prestazioni insufficienti. Dalle ultime indiscrezioni filtrate dall’incontro odierno tra il tecnico romano e i dirigenti Mammarella, Ferrero e Mangiarano, sembra che la società rossoverde abbia deciso di confermare il tecnico sulla panchina, almeno per il momento. Nella giornata erano circolati diversi nomi per un possibile sostituto, ma la linea del club è chiara: dare fiducia a Liverani, con l’obiettivo di invertire immediatamente la rotta.
Il percorso della Ternana in questa prima parte di stagione ha mostrato luci e ombre. Il sesto posto in classifica, a quota 21 punti, rappresenta un piazzamento discreto, ma troppo distante dai primi tre posti, con l’Ascoli che occupa attualmente la terza posizione a 31 punti. Il divario di dieci punti non è incolmabile, ma richiede un’inversione di tendenza immediata. Il club rossoverde è consapevole che la prossima fase del campionato sarà determinante per le ambizioni di playoff e per consolidare un progetto tecnico già avviato ad inizio stagione.
La partita di ieri contro la Sambenedettese ha rappresentato un campanello d’allarme per la società e per il tecnico. La squadra è apparsa remissiva e incapace di reagire ai momenti di difficoltà, rimanendo spesso in balia degli avversari. L’atteggiamento in campo non ha rispecchiato le potenzialità del gruppo e ha messo in evidenza problemi di concentrazione, organizzazione tattica e fiducia nei propri mezzi.
Il prossimo impegno, contro la Juventus Next Gen domenica alle ore 14:30, può già essere considerato una sorta di “termometro” per il futuro di Liverani sulla panchina. Un risultato positivo potrebbe confermare la scelta societaria di puntare sul tecnico, mentre una sconfitta rischierebbe di compromettere la fiducia e aprire scenari alternativi. La società, tuttavia, sembra intenzionata a dare ancora tempo al tecnico, pur sottolineando la necessità di un cambio di atteggiamento immediato.
Subito dopo la sfida di campionato, la Ternana affronterà il Giugliano negli ottavi di Coppa Italia. Questa competizione ha un valore fondamentale: una vittoria del torneo garantirebbe un miglior posizionamento nel tabellone playoff. La Coppa Italia diventa quindi un’opportunità non solo di prestigio, ma anche di crescita e consolidamento per la squadra, aumentando morale e fiducia dei giocatori.
Il calendario ravvicinato continuerà con la sfida contro il Guidonia il 30 novembre, seguita dal derby umbro in trasferta contro il Perugia. Tre gare in venti giorni rappresentano un banco di prova impegnativo per Liverani, che dovrà gestire al meglio le energie del gruppo, la preparazione fisica e la strategia tattica. La capacità di ottenere risultati concreti in questa fase sarà decisiva per confermare o meno la fiducia nella panchina.
La conferma momentanea di Liverani permette alla Ternana di mantenere un certo equilibrio tecnico, evitando ulteriori cambi che potrebbero destabilizzare l’ambiente. Il tecnico romano dovrà intervenire su più fronti: migliorare l’organizzazione difensiva, rendere il gioco offensivo più fluido, gestire i momenti chiave delle partite e motivare i giocatori a reagire. La squadra deve trovare maggiore incisività e cattiveria.
Negli ultimi quattro incontri, la Ternana ha raccolto solo pareggi, evidenziando un atteggiamento troppo morbido e poco aggressivo. Il ritorno alla vittoria diventa imprescindibile per alimentare fiducia e compattezza. Ogni decisione tattica e ogni scelta in campo saranno osservate attentamente dalla società, che ha deciso di mantenere Liverani per il momento, ma con l’avvertenza chiara che la panchina non è garantita indefinitamente. Le prossime gare, tra campionato e Coppa Italia, rappresentano un vero banco di prova: la squadra dovrà reagire con maggiore convinzione, intensità e determinazione per rilanciare le ambizioni di playoff.