12 Oct, 2025 - 21:00

Ternana, l’anno di Ferrante: il bomber argentino è tornato protagonista

Ternana, l’anno di Ferrante: il bomber argentino è tornato protagonista

Un Alexis Ferrante così, a Terni, non si vedeva da tempo. L’attaccante argentino classe 1995 ha cominciato la stagione con una condizione fisica e mentale straordinaria, mostrando una maturità calcistica che ha stupito anche i più scettici. Dopo un’annata complicata, trascorsa all’ombra di Pietro Cianci, Ferrante si è ripreso la Ternana a suon di gol, prestazioni e carattere.

L’addio di Cianci, approdato all'Arezzo in estate, ha rappresentato per lui una doppia occasione: quella di tornare protagonista e, soprattutto, quella di diventare il punto di riferimento di una squadra che vuole rilanciarsi dopo mesi di turbolenze societarie e incertezze di mercato. E il numero 9 argentino non ha deluso.

Un Ferrante nuovo: forza, lucidità e spirito di sacrificio

Ferrante è apparso un giocatore completamente trasformato. In queste prime nove giornate di campionato - di cui ne ha saltate due per piccoli problemi fisici - si è distinto per continuità, completezza e dedizione alla causa. Non solo gol, ma anche tanto lavoro sporco.

Forte spalle alla porta, generoso nel pressing e prezioso nelle ripartenze, è diventato il primo difensore della Ternana. La sua capacità di tenere palla, proteggere la sfera e far salire la squadra è uno dei fattori che hanno dato equilibrio e respiro al gioco rossoverde. Non si tratta più solo di un attaccante da area di rigore: Ferrante è oggi un punto di riferimento totale, dentro e fuori dal campo.

Parlare di un attaccante significa inevitabilmente parlare di gol, ma ridurre Ferrante ai numeri sarebbe riduttivo. I suoi movimenti, la sua disponibilità al sacrificio e la capacità di interpretare i momenti della partita raccontano di un giocatore maturato, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità.

Gol da applausi e numeri in crescita

Ieri, contro il Forlì, ha firmato il gol del definitivo pareggio con una rete da manuale del centravanti. Ricezione spalle alla porta, controllo orientato, forza fisica e potenza: il tiro, potente e preciso, si è infilato all’angolino basso. Un gesto tecnico che racchiude tutta la sua crescita, frutto di lavoro, fiducia e convinzione.

Con quella rete, Ferrante è salito a quota tre gol e due assist in sette gare disputate. Numeri che, letti in prospettiva, raccontano la sua evoluzione: nella scorsa stagione aveva impiegato ben trentaquattro partite per raggiungere lo stesso bottino realizzativo. In questa, invece, ha impiegato appena due mesi.

Il suo nome è comparso nel tabellino in tre partite: nella travolgente vittoria per 4-1 contro il Rimini, nel 2-0 rifilato al Carpi - in entrambe le occasioni con tanto di assist a referto - e nel pari di ieri contro il Forlì. E se la statistica ufficiale non lo premia con una quarta marcatura, il motivo è puramente tecnico: nel match con il Carpi, infatti, il secondo gol è stato assegnato come autorete del portiere Sorzi, che dopo un tiro di Ferrante respinto dal palo ha sfortunatamente deviato il pallone nella propria porta con la schiena.

Ma i numeri, in questo caso, non dicono tutto. Ferrante è nel pieno della sua maturità calcistica e sembra finalmente aver trovato quella continuità che in passato gli era mancata.

La nuova Ternana riparte da lui

La Ternana di quest’anno ha trovato nel suo numero 9 un leader tecnico e morale. Ferrante ha raccolto con professionalità e responsabilità il peso dell’attacco rossoverde, incarnando lo spirito di una squadra che non vuole più guardare indietro. L’arrivo di Dubickas e l’esplosione del giovane Leonardi offrono al reparto offensivo soluzioni interessanti, mentre il ritorno di Pettinari - che ha fatto il suo nuovo esordio con la maglia delle Fere nella ripresa del match contro il Forlì - aggiunge esperienza e qualità. Un mix che consente a mister Liverani di avere più frecce al suo arco, con Ferrante sempre più al centro del progetto.

L’attacco della Ternana, infatti, è tra i più prolifici del girone: dodici reti in nove gare, con soli tre match terminati senza gol all’attivo. Le uniche battute a vuoto risalgono alle prime due giornate - in piena fase di costruzione della rosa e con il mercato ancora aperto - e alla gara di tre settimane fa contro il Ravenna. Numeri che confermano una ritrovata solidità offensiva, ma soprattutto una mentalità che sembra finalmente in crescita.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE