Le nuvole stanno lentamente lasciando il cielo sopra Terni. Dopo un’estate vissuta tra le incertezze societarie e le ansie legate al futuro del club, in casa Ternana torna a farsi largo la speranza. Il closing con il gruppo Rizzo, atteso per domani, promette di chiudere una delle fasi più turbolente della recente storia rossoverde, aprendo una nuova pagina che i tifosi attendono da tempo.
Sul campo, intanto, la squadra di Fabio Liverani ha dato il primo segnale di svolta: il netto 4-1 rifilato al Rimini in trasferta, domenica scorsa, ha cancellato tre sconfitte consecutive e regalato i primi tre punti stagionali. Una boccata d’ossigeno per un gruppo che, ricordiamolo, ha iniziato a lavorare soltanto da poco più di due settimane, complice un mercato chiuso in extremis e una rosa quasi rivoluzionata rispetto alla passata stagione.
Ora, davanti al proprio pubblico del “Libero Liberati”, la Ternana ha la grande occasione: trovare la prima vittoria casalinga e dare continuità a quel segnale di risveglio. Di fronte ci sarà il Carpi, squadra ben organizzata e reduce da un avvio positivo con cinque punti in tre partite. Una sfida che profuma già di esame di maturità.
Il Carpi di mister Cassani ha dimostrato fin qui grande compattezza. Oltre al successo esterno sul difficile campo della Pianese, i biancorossi hanno raccolto due pareggi casalinghi contro avversari di livello come Juventus Under 23 e Campobasso. Cinque punti che certificano un inizio di campionato in linea con le aspettative e che fanno del Carpi un avversario insidioso per chiunque. Squadra giovane, dinamica, con buoni automatismi difensivi, i biancorossi hanno nella fase di ripartenza la loro arma migliore. Al “Liberati” cercheranno di sfruttare l’entusiasmo del momento e il peso delle incertezze ancora presenti in casa rossoverde.
Il tema delle formazioni è centrale alla vigilia. Mister Liverani sembra intenzionato a confermare l’assetto visto a Rimini, con il 3-4-1-2 che potrebbe però assumere i tratti di un 3-4-2-1 più flessibile a seconda delle fasi di gioco.
Le assenze non mancano: fuori Capuano e Loiacono in difesa, oltre a Kerigan in attacco. In porta ci sarà ancora D’Alterio, confermato dopo la buona prestazione in Romagna. Davanti a lui la linea difensiva sarà composta da Maestrelli al centro, con Donati sul centro-destra e Martella a sinistra, chiamato a dare esperienza e qualità anche in fase di spinta.
A centrocampo la regia sarà affidata a Tripi, giovane play incaricato di impostare e schermare la difesa. Ai suoi lati agiranno Vallocchia e Garetto, mezzali di corsa e sostanza. Sulle fasce spazio a due elementi che hanno impressionato contro il Rimini: a destra Balcot, autore del suo primo gol in rossoverde, mentre a sinistra ci sarà Ndrecka, prezioso per spinta e copertura.
Sulla trequarti, il talento di Orellana sarà chiamato a innescare le punte, con libertà di movimento tra le linee per creare superiorità numerica. Davanti, confermata la coppia che ha brillato a Rimini: Dubickas e Ferrante. Il primo ha mostrato fisicità e sacrificio, il secondo ha ritrovato confidenza con il gol e sarà il punto di riferimento offensivo.
Il Carpi, dal canto suo, risponderà con un modulo speculare, il 3-4-2-1, che consente a mister Cassani di valorizzare la densità centrale e sfruttare le corsie esterne. In porta Sorzi, difesa a tre con Lombardi perno centrale, affiancato da Zagnoni e Rossini.
In mezzo al campo la coppia Figoli-Rosetti garantirà equilibrio, mentre sulle fasce agiranno Cecotti a destra e Rigo a sinistra. Sulla trequarti spazio alla fantasia di Stanzani e Cortesi, con il compito di supportare l’unica punta Gerbi, chiamato a finalizzare il lavoro della squadra.
TERNANA (3-4-1-2): D’Alterio; Donati, Maestrelli, Martella; Balcot, Tripi, Vallocchia, Ndrecka; Orellana; Dubickas, Ferrante. Allenatore: Fabio Liverani.
CARPI (3-4-2-1): Sorzi; Zagnoni, Lombardi, Rossini; Cecotti, Figoli, Rosetti, Rigo; Stanzani, Cortesi; Gerbi. Allenatore: Stefano Cassani.
Il match sarà affidato al signor Giorgio Di Cicco di Lanciano, assistito da Antonio Aletta (Avellino) e Pierpaolo Vitale (Salerno). Quarto ufficiale Dario Di Francesco della sezione di Ostia Lido. Operatore FVS sarà Elia Tini Brunozzi di Foligno.