Non ha perso tempo la nuova proprietà della Ternana Calcio, insediatasi ufficialmente oggi con un’assemblea dei soci svoltasi a Roma presso lo studio notarile Anderlini. A poche ore dal closing con i fratelli D’Alessandro, che segna la cessione definitiva del club, la famiglia Rizzo ha annunciato i nuovi vertici societari.
A guidare la società sarà Claudia Rizzo, appena 25 anni, imprenditrice, nominata Presidente del club. Un cambio radicale, simbolico e sostanziale, che segna una svolta al femminile nella storia centenaria della società rossoverde.
Al suo fianco, in qualità di Amministratore Unico, è stata nominata Tiziana Pucci, figura di esperienza nel management aziendale, chiamata a garantire la gestione operativa e a supportare la nuova governance. Molto vicina a Massimo Ferrero, la manager ha accompagnato "Er Viperetta" negli anni d'oro della gestione della Sampdoria, componente del suo staff e consigliera strategica, ed è descritta come una personalità abituata a lavorare lontano dalle luci dei riflettori. Dal 2014 è stata anche responsabile della tesoreria in Ferrero Cinemas, mostrando una lunga esperienza nel settore aziendale e finanziario collegato alle attività di Massimo Ferrero.
Una decisione presa con tempismo strategico, come spiegato nel comunicato ufficiale, per “consentire il rispetto delle scadenze federali” e evitare nuove penalizzazioni in classifica, che avrebbero pesato sull’attuale stagione sportiva.
“Sono onorata di assumere la Presidenza di una società con una storia tanto prestigiosa come la Ternana Calcio proprio nell’anno del suo centenario”, ha dichiarato Claudia Rizzo. “Il nostro obiettivo è costruire un progetto solido, moderno e trasparente, che metta al centro le persone e i valori dello sport. Lavoreremo con determinazione per riportare entusiasmo e orgoglio in tutta la tifoseria rossoverde”.
(Video concesso da Lacasadic e Ternananews)
Claudia Rizzo con il tennista ATP Flavio Cobolli a un recente torneo sponsorizzato dal Gruppo Villa Claudia
L’ingresso della famiglia Rizzo segna una discontinuità profonda rispetto al passato recente, ma con l’intenzione di preservare e rilanciare la tradizione sportiva della Ternana. La figura di Claudia Rizzo, giovane e determinata, rappresenta una scelta simbolica quanto concreta: portare una visione moderna del calcio, con attenzione al radicamento territoriale, alla sostenibilità gestionale e all’inclusività.
Il passaggio societario è stato seguito dai procuratori legali della famiglia Rizzo, che hanno presieduto l’assemblea dei soci. L’accelerazione delle operazioni, secondo fonti vicine alla proprietà, è stata resa necessaria dalla scadenza imminente degli adempimenti federali.
La nuova Presidente ha già annunciato l’intenzione di avviare un dialogo costante con le istituzioni locali, con l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra società, città e tifoseria.“Lavoreremo nel rispetto delle regole, con trasparenza e senso di responsabilità. La Ternana deve tornare a essere un modello, non solo sportivo ma anche gestionale”,ha aggiunto Rizzo nel suo primo intervento pubblico.
Nella stessa giornata, la Ternana Calcio Srl ha acquisito il 100% delle quote di Stadium SpA, società strategica per lo sviluppo infrastrutturale del club. Anche in questo caso, è stato nominato un nuovo vertice: Roberto Somasca è il nuovo Amministratore Unico, con il compito di guidare il progetto di realizzazione del nuovo stadio, elemento chiave nel piano di rilancio della società e della città.
La nomina di Somasca conferma la volontà della nuova proprietà di investire concretamente nelle infrastrutture e di dare continuità al progetto dell’impianto sportivo, considerato essenziale per l’identità e la crescita del club.
La società ha voluto esprimere un ringraziamento pubblico al sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, per il sostegno istituzionale garantito in questa delicata fase di transizione.“Il dialogo con le istituzioni sarà centrale. Ringraziamo il sindaco Bandecchi per l’attenzione dimostrata e per il contributo al futuro della Ternana”, si legge nella nota diffusa dalla nuova proprietà.
Un riconoscimento è stato rivolto anche a Massimo Ferrero, definito come figura chiave nella mediazione e nell’equilibrio del passaggio societario. Secondo quanto appreso, Ferrero continuerà a seguire da vicino lo sviluppo del progetto rossoverde, con un ruolo ancora da definire ma già strategico.
Con l’ingresso della famiglia Rizzo, la Ternana Calcio inaugura una fase nuova, fortemente caratterizzata dalla presenza femminile ai vertici. Il centenario del club, paradossalmente, si apre guardando avanti: con energie fresche, visione imprenditoriale e un impegno dichiarato verso il rinnovamentoe un progetto che può segnare una svolta futura, come quello din Stadio-Clinica.