21 Feb, 2025 - 17:00

Terme in Umbria: cinque luoghi termali per due giorni di relax

Terme in Umbria: cinque luoghi termali per due giorni di relax

L'Umbria, con la sua bellezza mozzafiato e i suoi paesaggi incontaminati, è una terra che sa incantare e rilassare. Ma oltre ai suoi borghi medievali e alle suggestive colline, questa regione custodisce un altro tesoro nascosto: le sue rinomate terme. Luoghi dove il tempo sembra fermarsi, regalando un’esperienza di benessere e rigenerazione assoluta. Se desiderate concedervi una pausa di lusso e serenità, immergendovi nelle acque benefiche che scorrono da secoli, l’Umbria è la destinazione perfetta. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di cinque località termali imperdibili, dove il relax è garantito e ogni dettaglio è pensato per coccolare corpo e mente. Preparatevi a vivere giorni di puro benessere, lontani dallo stress quotidiano, in angoli di paradiso che solo l’Umbria sa offrire.

Le Terme di San Gemini

Le Terme di San Gemini, rinomate fin dall’antichità per le loro acque minerali dalle straordinarie proprietà terapeutiche, sono una delle località termali più preziose della regione umbra. Le acque, particolarmente note per i benefici sull'apparato digerente e sul sistema urinario, hanno da sempre attirato coloro in cerca di un'armonia tra corpo e spirito.

Il complesso termale, immerso in un parco secolare che invita alla tranquillità e alla meditazione, offre una vasta gamma di trattamenti specializzati: dall’idroterapia alla fangoterapia, passando per massaggi rilassanti e cure inalatorie. Ogni dettaglio del centro è pensato per rigenerare l'ospite, con programmi di benessere personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche di ogni visitatore. Un’esperienza che non è solo cura, ma un vero e proprio viaggio di benessere, dove il tempo sembra fermarsi, regalando momenti di assoluto relax.

Le Terme di Parrano

Nel piccolo comune di Parrano, incastonato tra le dolci colline umbre, si trovano le Terme di Parrano, un angolo di paradiso dove la natura e il benessere si fondono in un’esperienza termale unica. Le acque sulfuree di queste sorgenti, celebri per le loro proprietà terapeutiche, offrono incredibili benefici per la pelle e le articolazioni, regalando un senso di rigenerazione profonda. Il complesso termale, dotato di piscine all'aperto e al coperto, trattamenti di fango e massaggi, è il luogo ideale per immergersi in una dimensione di totale relax. Il paesaggio circostante, con boschi rigogliosi e colline che sembrano abbracciare la struttura, contribuisce a creare un’atmosfera di serenità e armonia, dove ogni visita si trasforma in un viaggio sensoriale dedicato al benessere del corpo e della mente.

Le Terme di Spello

Nel cuore di Spello, si trova una delle località termali più prestigiose e affascinanti della regione: le Terme Francescane, un’autentica eccellenza il cui prestigio affonda le radici nell’antica Roma. Conosciute fin dall’epoca romana per le straordinarie proprietà terapeutiche delle loro acque, le terme sono state per secoli un punto di riferimento per la comunità locale.

Già celebri nel Settecento per le proprietà terapeutiche delle loro acque, le terme sono state recentemente rinnovate con strutture moderne che si fondono perfettamente con la storia del luogo. Le acque della Fonte San Felice, ricche di minerali come zolfo e bicarbonato, sono ideali per trattamenti di balneoterapia, particolarmente efficaci per il benessere muscolare, scheletrico e respiratorio. Le tre piscine riscaldate, arricchite da cascate e idromassaggi, offrono un’esperienza rilassante e curativa, perfetta per chi cerca il massimo del benessere.

Le Terme di Santo Raggio - Assisi

Assisi, meta ideale per chi cerca il benessere interiore, è anche la sede di uno dei centri termali più antichi e affascinanti dell’Umbria: le Terme di Santo Raggio. A pochi passi dal cuore storico della città, queste terme risalgono al II secolo a.C., e nei dintorni è possibile ancora oggi ammirare i resti di un suggestivo ninfeo, una fontana monumentale e una vasca in pietra. Sebbene siano i principali resti termali noti in città, recenti scavi effettuati durante la ristrutturazione dell’ex convento di Santa Caterina – oggi sede del NUN Relais & Spa Museum – hanno portato alla luce altre importanti testimonianze storiche legate al culto dell’acqua.

Le acque minerali delle Terme di Santo Raggio erano già conosciute dagli antichi Etruschi e Romani per le loro proprietà terapeutiche. Queste acque, che sgorgano dal colle Moiano, erano probabilmente legate a un tempio dedicato a Giano, divinità simbolo dell’acqua e dei passaggi. Nutrite da ben trentacinque sorgenti di acqua fredda, le Terme di Santo Raggio sono particolarmente rinomate per i benefici sull’apparato digerente e sono utilizzate nel trattamento di patologie legate al fegato, alle vie biliari e all’apparato urinario.

Le Terme di San Francesco - Acquasparta

Immersa nel tranquillo comune di Acquasparta, a pochi passi dal centro abitato e a breve distanza da Terni, le Terme di Amerino – anche note come Terme di San Francesco – sono legate a una tradizione che affonda le radici nella figura del santo, si dice infatti che San Francesco benedisse le acque durante una delle sue visite. Il complesso termale è situato in un angolo di rara bellezza, circondato da due rupi ricoperte di ulivi, dove la sorgente sgorga in un’oasi di silenzio e pace, un luogo che, probabilmente, il santo sceglieva per il suo raccoglimento spirituale.

Le acque delle Terme di San Francesco provengono dal bacino idrotermale dei Monti Martani e sgorgano dalla fonte omonima. Si tratta di acque oligominerali, ricche di minerali essenziali come calcio, potassio e magnesio. Grazie al loro basso residuo fisso, sono classificate come medio-minerali e bicarbonato-alcalino-terrose. Queste acque sono particolarmente indicate per stimolare la diuresi e supportare il trattamento di disturbi gastroenterici, urinari, epatici e biliari, oltre a essere efficaci nel contrastare patologie come calcolosi, gotta, artrite e disturbi della motilità intestinale.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE