La comunità di Stroncone ha vissuto un momento speciale con la presentazione ufficiale della stagione agonistica 2025/26 della Sezione Calcio della Polisportiva Ternana. L’incontro si è svolto nella prestigiosa Sala del Consiglio Comunale, cuore istituzionale del paese, trasformata per l’occasione in un palcoscenico di sport e passione.
A fare gli onori di casa è stato il Sindaco Giuseppe Malvetani, affiancato dall’assessore allo sport Marco Bruni e dall’intera giunta comunale, a testimonianza del forte legame tra istituzioni e associazionismo sportivo. Accanto a loro, figure centrali del progetto: il presidente della Polisportiva Ternana Maurizio Sciarrini e il coordinatore operativo Simone Perotti, che hanno illustrato con entusiasmo programmi e obiettivi della nuova annata.
Al centro dell’attenzione c’è lo Stadio Comunale di Stroncone, recentemente riqualificato grazie a un partenariato tra la Polisportiva Ternana e il Comune. Una struttura che torna ad essere il fulcro delle attività calcistiche del territorio, non solo come campo da gioco ma come vero e proprio punto di riferimento per giovani, famiglie e appassionati.
“Questo stadio – ha ricordato il sindaco Malvetani – è il simbolo di una comunità che vuole tornare a vivere lo sport come esperienza condivisa. Il lavoro svolto insieme alla Polisportiva ha reso possibile il ritorno del calcio a Stroncone, dopo anni di assenza, ed è un risultato che ci riempie d’orgoglio”.
Una parte importante della presentazione è stata dedicata al settore giovanile, vero fiore all’occhiello del progetto sportivo. Sotto la guida del Direttore Tecnico Mister Stefano Papa, le squadre Giovanissimi, Allievi e Juniores parteciperanno ai campionati regionali, rappresentando un’occasione preziosa di crescita e formazione.
Il presidente Maurizio Sciarrini ha sottolineato come “investire sui giovani significhi investire sul futuro non solo sportivo, ma anche umano del territorio. Vogliamo che i ragazzi crescano in un ambiente sano, dove imparare valori come rispetto, impegno e spirito di squadra”.
La collaborazione con i tecnici qualificati della FIGC garantirà un lavoro di qualità, capace di coniugare professionalità e attenzione educativa.
Accanto al settore giovanile, c’è grande attesa per la Prima Squadra, che sarà allenata da Mister Fabrizio Frabotta. La squadra si prepara ad affrontare il campionato regionale di Prima Categoria, con l’obiettivo di essere protagonista e di riportare entusiasmo sugli spalti.
Il coordinatore operativo Simone Perotti ha spiegato che “la Prima Squadra rappresenta il vertice di un progetto che parte dai più piccoli e arriva agli adulti. Vogliamo che i giovani vedano negli atleti della prima squadra un esempio e un punto di riferimento”.
La stagione 2025/26 sarà arricchita da un appuntamento di grande prestigio: le gare della Primavera della Ternana Calcio si disputeranno proprio allo stadio di Stroncone. Un’opportunità straordinaria per il territorio, che potrà ammirare da vicino il calcio di alto livello giovanile e sentirsi parte integrante del percorso di crescita della società rossoverde.
Per la Polisportiva Ternana e per il Comune, si tratta di un riconoscimento importante che premia l’impegno nella riqualificazione delle strutture e nella promozione dello sport come volano sociale.
Tra le iniziative di punta spicca la quinta edizione del Torneo Nazionale Giovanile “Del Capitano”, riservato alle annate 2014 e 2015. L’evento, reso possibile dal sostegno della Fondazione Carit, si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre e porterà a Stroncone alcune tra le società più prestigiose d’Italia.
Il livello tecnico sarà altissimo: parteciperanno club professionistici come Genoa, Pisa, Roma, Perugia e Ternana, oltre ad alcune delle migliori academy dilettantistiche del Paese. Un appuntamento che offrirà ai giovani calciatori locali l’occasione di confrontarsi con realtà di spessore e di vivere un’esperienza sportiva indimenticabile.
Il legame con il territorio è al centro della missione della Polisportiva Ternana. Grande attenzione sarà rivolta al coinvolgimento delle scuole elementari, attraverso progetti educativi e attività sportive dedicate, sempre con il supporto dei tecnici federali.
“Lo sport deve essere un’opportunità per tutti – ha dichiarato l’assessore allo sport Marco Bruni – e il coinvolgimento delle scuole è fondamentale per trasmettere valori positivi sin dall’infanzia. Vogliamo che i bambini vivano lo stadio come la loro seconda casa”.
L’amministrazione comunale ha ribadito che l’obiettivo è rafforzare il senso di comunità attraverso lo sport, creando occasioni di incontro e di crescita collettiva.
Uno dei momenti più intensi della presentazione è stato il ricordo di Vito Bordoni, storico presidente recentemente scomparso. Il sindaco Malvetani ha annunciato che lo Stadio Comunale di Stroncone sarà intitolato alla sua memoria, un gesto simbolico che testimonia la gratitudine dell’intera comunità verso chi ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia calcistica locale.
“Dedicare il campo a Vito Bordoni – ha affermato il sindaco – significa riconoscere il valore di un uomo che ha amato il calcio e Stroncone, e che ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità”.
La presentazione della stagione agonistica 2025/26 della Polisportiva Ternana Calcio ha acceso entusiasmo e aspettative. La riqualificazione dello stadio, il rilancio del settore giovanile, la competitività della Prima Squadra, l’arrivo delle gare della Primavera e l’organizzazione del Torneo “Del Capitano” sono tasselli di un mosaico che ha come obiettivo quello di riportare Stroncone al centro della scena calcistica umbra.
Il presidente Maurizio Sciarrini ha chiuso la presentazione con parole chiare: “Sarà una stagione di impegno, passione e partecipazione. Con l’aiuto di tutti, potremo far crescere questo progetto e renderlo un punto di riferimento per la città e per l’intero territorio”.
Dopo anni di assenza, Stroncone ritrova il calcio con una programmazione ambiziosa e strutturata. La Polisportiva Ternana Calcio, sostenuta dall’amministrazione comunale e dalle famiglie del territorio, si presenta ai nastri di partenza con un progetto che unisce memoria, giovani e futuro.
L’intitolazione del campo a Vito Bordoni, la valorizzazione dei ragazzi guidati da Stefano Papa, la passione della Prima Squadra di Fabrizio Frabotta, la visione organizzativa di Simone Perotti e la determinazione del presidente Maurizio Sciarrini rappresentano i pilastri di una stagione che si annuncia ricca di emozioni.
Lo sport, come hanno ricordato i protagonisti, non è solo competizione: è educazione, socialità e comunità. Stroncone, con la Polisportiva Ternana, è pronta a viverlo in pieno.