16 Feb, 2025 - 21:00

Strada della Contessa: due incidenti in due giorni, ferite due giovani donne

Strada della Contessa: due incidenti in due giorni, ferite due giovani donne

La strada statale 452 della Contessa, arteria di collegamento tra le Marche e l’Umbria, è stata teatro di due incidenti in meno di 48 ore, mettendo ancora una volta in evidenza la pericolosità di questo tratto stradale. L’ultimo episodio è avvenuto nel pomeriggio di sabato 15 febbraio, quando una ragazza di 27 anni di Lunano, in provincia di Pesaro e Urbino, ha perso il controllo della sua auto, finendo contro il guard rail nei pressi del bivio per Tranquillo, con la vettura di traverso sulle carreggiate.

Fortunatamente, l’incidente non ha coinvolto altri veicoli, ma la giovane conducente ha riportato una ferita alla testa, rendendo necessario il trasporto d’urgenza all’Ospedale di Urbino da parte del 118. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Cantiano e Gubbio, oltre ai Vigili del Fuoco di Cagli, per mettere in sicurezza l’area e accertare la dinamica dell’accaduto.

Anche il giorno precedente una ragazza è uscita di strada con la sua auto

Un tratto stradale pericoloso: il precedente del giorno prima
L’episodio del 15 febbraio segue di appena 24 ore un altro incidente avvenuto sulla stessa arteria stradale. Venerdì 14 febbraio, una ragazza di 22 anni di Cantiano ha perso il controllo della sua auto in fondo al rettilineo che precede la sequenza di curve in salita verso la galleria, mentre viaggiava in direzione di Gubbio. La vettura è uscita di strada ed è andata a schiantarsi contro un albero.

Le condizioni della giovane sono apparse da subito gravi: i soccorritori del 118 l’hanno trasferita d’urgenza all’Ospedale di Perugia, dove è attualmente ricoverata in terapia intensiva con prognosi riservata. Anche in questo caso, sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco di Gubbio per la messa in sicurezza del veicolo e i Carabinieri per i rilievi del caso.

Questi due incidenti ravvicinati riaccendono i riflettori sulla sicurezza della strada statale 452 della Contessa, un’arteria fondamentale che collega la provincia di Pesaro-Urbino a quella di Perugia, attraversando l’Appennino.

La Strada della Contessa presenta alcune criticità segnalate dagli utenti

Da anni, gli automobilisti e i residenti della zona denunciano le criticità di questo tratto:

Curve pericolose: soprattutto nel tratto in salita verso la galleria, il percorso è caratterizzato da una sequenza di curve insidiose che, in condizioni meteo avverse o con l’asfalto umido, possono diventare particolarmente scivolose.
Scarsa visibilità: la conformazione della strada e la mancanza di un’illuminazione adeguata in alcuni punti rendono il percorso più pericoloso, specialmente nelle ore notturne.
Condizioni dell’asfalto: numerosi automobilisti segnalano la presenza di buche e tratti di asfalto deteriorato, che possono contribuire alla perdita di controllo del veicolo, soprattutto in caso di frenate improvvise.
Mancanza di barriere di sicurezza adeguate: in alcuni punti, i guard rail non offrono una protezione sufficiente, aumentando il rischio di conseguenze gravi in caso di incidente.
Le cause degli incidenti: velocità, fondo stradale e condizioni meteo
Al momento, le cause degli ultimi incidenti sono ancora in fase di accertamento da parte dei Carabinieri, ma alcuni fattori ricorrenti possono aver contribuito alla perdita di controllo dei veicoli:

Velocità eccessiva o inadeguata
Anche se non si tratta di una strada ad alto scorrimento, il tratto della Contessa presenta curve strette e rettilinei ingannevoli, che possono portare gli automobilisti ad affrontare la strada con una velocità non adatta alle condizioni del fondo stradale.

Una della maggiori criticità è causata dall'asfalto umido e scivoloso

Asfalto umido o scivoloso
In inverno e nei periodi di pioggia, il manto stradale diventa particolarmente insidioso. Nei giorni precedenti agli incidenti, le condizioni meteorologiche nella zona sono state caratterizzate da umidità e possibili piogge leggere, che potrebbero aver reso l’asfalto più scivoloso del normale.

Distrazione alla guida
Anche una piccola distrazione può risultare fatale su un tratto stradale così complesso. L’uso del cellulare alla guida, una momentanea distrazione o una frenata improvvisa potrebbero essere tra le cause degli incidenti.

Condizioni del veicolo
Pneumatici usurati, problemi ai freni o altri malfunzionamenti meccanici possono influenzare la capacità del conducente di mantenere il controllo dell’auto, specialmente su una strada tortuosa come la Contessa.

Cosa si può fare per migliorare la sicurezza sulla Contessa?
Alla luce di questi ultimi episodi, è fondamentale che le autorità competenti intervengano con misure concrete per ridurre il numero di incidenti su questa strada. Alcuni interventi potrebbero includere:

Miglioramento della segnaletica stradale: cartelli più visibili che avvisino gli automobilisti delle curve pericolose e dei limiti di velocità consigliati.
Interventi sul fondo stradale: il rifacimento dell’asfalto nei tratti più deteriorati potrebbe migliorare l’aderenza dei veicoli.
Aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine: l’installazione di autovelox o il potenziamento dei controlli della velocità potrebbero ridurre il numero di incidenti.
Miglioramento delle barriere di sicurezza: sostituire i guard rail più vecchi con modelli più resistenti potrebbe ridurre la gravità degli impatti in caso di incidente.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE