03 Mar, 2025 - 19:09

Stadio-clinica, Ternana Calcio accelera: documentazione pronta entro un mese

Stadio-clinica, Ternana Calcio accelera: documentazione pronta entro un mese

Sembra esserci un nuovo, importante, passo avanti per il progetto dello stadio-clinica a Terni. La Ternana Calcio ha infatti inviato una comunicazione ufficiale al Comune di Terni in cui annuncia di aver definito le condizioni economico-finanziarie necessarie per la realizzazione dell’opera. E nel quale si impegna a trasmettere tutta la documentazione richiesta entro un mese.

Ternana sullo stadio-clinica: "Entro 30 giorni la documentazione"

"L’iter per la realizzazione dello stadio riprende con una forte accelerazione", hanno dichiarato gli assessori allo Sport, Marco Schenardi, e ai Lavori Pubblici, Giovanni Maggi. "La Ternana ci ha comunicato di aver definito tutti gli aspetti finanziari legati alla costruzione del nuovo Liberati", affermano. Alla base del piano economico-finanziario c’è infatti, come è già noto, la costruzione della clinica, un’opera privata, mentre lo stadio rimarrà pubblico. 

"L’obiettivo di questa Amministrazione" - proseguono gli assessori - "è che si arrivi in tempi ragionevoli a un impianto moderno, sicuro, che possa essere la casa della Ternana Calcio come fondamenta di nuovi successi imprenditoriali e sportivi. Un'opera attesa da anni e che verrà realizzata senza esborso di denaro pubblico".

Il vicesindaco dal canto suo ha reso pubblica oggi la nota inviata dalla società rossoverde al Rup del progetto, il dirigente Piero Giorgini. "Vi comunichiamo", si legge nella nota, "che la scrivente Ternana Calcio Spa ha definito le condizioni di base determinanti l’equilibrio economico-finanziario del progetto per il contributo collegato alla valorizzazione dell’intervento privato cosiddetta clinica. Siamo pertanto nella condizione di aggiornare e fornire, entro trenta giorni dalla presente comunicazione, la documentazione richiesta e quanto necessario per pervenire in tempi rapidi alla sottoscrizione della Convenzione". Tra i documenti che verranno trasmessi figurano la bozza della convenzione aggiornata, il piano economico-finanziario asseverato, il cronoprogramma aggiornato e le planimetrie della clinica.

Verso la firma della convenzione tra Comune e Ternana

Il passaggio successivo sarà la verifica della documentazione da parte del Comune. Qualora tutti gli atti risultassero conformi alle normative vigenti, si procederà con la firma della convenzione tra l’amministrazione comunale e la Ternana Calcio. Questo passaggio sarà propedeutico alla presentazione del progetto esecutivo dello stadio, avvicinando ulteriormente la città alla realizzazione di un impianto moderno e multifunzionale.

L’accelerazione arriva in un momento chiave per il club, che solo pochi giorni fa ha ufficializzato la firma di un accordo con la Ternana Women, preludio all’inizio dell’iter ordinario che porterà alla posa della prima pietra del nuovo stadio. "Finalmente, dopo una lunga e complessa trattativa, oggi ho firmato l’accordo con la Ternana Women. Da lunedì partirà l’iter affinché entro l’anno100 venga posata la prima pietra del nuovo stadio", ha dichiarato il presidente Stefano D’Alessandro.

Il futuro dello stadio Liberati e l’impatto sulla città

L’iniziativa della Ternana Calcio rappresenta un’opportunità strategica per il club e per la città di Terni, ma ha anche scatenato un acceso dibattito politico. Il sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, ha più volte ribadito che il progetto non verrà cancellato, respingendo le critiche dell’opposizione.

La realizzazione del nuovo impianto rappresenterebbe un salto di qualità per la Ternana, che entrerebbe a far parte di quella ristretta cerchia di club italiani con uno stadio di proprietà. Attualmente in Serie A e B solo Juventus, Atalanta, Sassuolo, Udinese, Cremonese e Albinoleffe hanno fatto questa scelta, con significativi vantaggi economici.

L’investimento, oltre a garantire un’infrastruttura sportiva all’avanguardia, avrà ricadute positive anche per il tessuto economico e sociale di Terni. Un nuovo stadio, infatti, può generare indotto grazie a eventi extra-sportivi, attrarre investitori e migliorare la vivibilità dell’area circostante con nuove opere di urbanizzazione.

Ora l’attesa è per la documentazione che la Ternana si è impegnata a inviare entro 30 giorni. Se tutto procederà secondo i piani, la firma della convenzione rappresenterà l’ultimo passo prima dell’avvio ufficiale del progetto, un traguardo atteso da anni dai tifosi e dall’intera comunità ternana.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE