19 Nov, 2025 - 11:11

⁠Spoleto partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025: le iniziative

⁠Spoleto partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025: le iniziative

Spoleto si prepara a trasformare la fine di novembre in un laboratorio diffuso di buone pratiche ambientali. Dal 22 al 30 novembre il Comune aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025, un appuntamento che porterà in città iniziative, progetti per le scuole e attività di sensibilizzazione dedicate soprattutto al tema dei RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

RAEE al centro: una sfida per cittadini e studenti di Spoleto

Il cuore dell’edizione 2025 sarà la corretta gestione dei RAEE, i rifiuti tecnologici che più spesso vengono smaltiti in modo scorretto. L’attenzione si concentrerà sui dispositivi di uso quotidiano - cuffiette, caricabatterie, cellulari, mouse, tablet - strumenti familiari soprattutto agli studenti e considerati spesso oggetti “usa e getta”.

Le iniziative sono organizzate in collaborazione con VUS Valle Umbra Servizi e il Museo delle Scienze e del Territorio MUST. Attraverso campagne informative sui social, nei siti istituzionali, nei supermercati e nelle piazze, verranno diffusi materiali pensati per guidare cittadini e famiglie verso un conferimento corretto dei RAEE. Tutti saranno invitati a consegnare i dispositivi dismessi presso il Centro di Raccolta di Santo Chiodo.

Un ruolo importante sarà svolto dalla Campagna JGI Italia per il riciclo dei cellulari usati, a cui Spoleto aderisce quest’anno: il MUST diventerà un punto di raccolta e ospiterà anche un laboratorio creativo dedicato al rapporto tra RAEE e biodiversità.

Scuole protagoniste della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025

Ampio spazio è dedicato al coinvolgimento del mondo scolastico. Durante la settimana verranno organizzati incontri formativi rivolti a studenti, insegnanti e personale ATA per approfondire il funzionamento del ciclo dei RAEE e l’impatto ambientale legato al loro smaltimento improprio. Gli interventi verteranno inoltre sui principi delle 3R - Riduzione, Riuso, Riciclo - per promuovere scelte più consapevoli nella vita quotidiana.

A questi appuntamenti si affiancheranno due iniziative competitive rivolte agli istituti del territorio: “Spoleto Zero_WEEE” e “RAEEvolution 4 Future. Il futuro è nelle tue mani: accendi il valore, spegni lo spreco”, promossa da VUS. Le scuole potranno raccogliere piccoli RAEE all’interno dei propri edifici: il peso complessivo dei materiali conferiti determinerà i vincitori.

I primi classificati riceveranno una visita gratuita al Museo MUST e una visita guidata all’impianto di trattamento meccanico-biologico di Foligno, con trasporto fornito da VUS. In alternativa, sarà possibile accedere a un percorso guidato all’impianto di biometano Bioenerys.

L’impegno del Comune: “Educazione e collaborazione per cambiare abitudini”

L’assessora Agnese Protasi sottolinea l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni e della cittadinanza in un percorso che parte dall’educazione ambientale e si traduce in comportamenti virtuosi. “Sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni sul corretto smaltimento dei RAEE, incentivando comportamenti virtuosi incentrati anche sul riuso, è fondamentale per disegnare un futuro più sostenibile per tutti”, ha dichiarato.

Proseguendo, l’assessora ha evidenziato come la collaborazione con istituzioni, scuole e musei sia essenziale per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura del riciclo capace di incidere anche sulla salute pubblica.

Un’iniziativa europea per un futuro più consapevole

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025 nasce nell'ambito del Programma LIFE+ della Commissione Europea e punta a coinvolgere istituzioni, cittadini, imprese e associazioni in una riflessione attiva sulla prevenzione dei rifiuti. L’iniziativa rappresenta un tassello della strategia europea delineata dalla direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE), che invita gli Stati membri a promuovere modelli sostenibili fondati su riduzione e riuso.

Con la partecipazione alla SERR, Spoleto consolida quindi il proprio impegno nella diffusione di pratiche responsabili e nell’educazione ambientale, trasformando una settimana di eventi in un’occasione per ripensare abitudini e costruire una comunità più attenta, informata e sostenibile.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE