Incentivare la mobilità ciclabile, riqualificare le piste e un calendario con nuovi eventi ciclistici e attività cicloturistiche. Sono questi gli assi su cui si muove 'Bici in Comune', il progetto dedicato alla ciclomobilità promosso dal Comune di Spoleto. Numerose le attività in programma che prenderanno il via in occasione della Spoleto-Norcia di questo fine settimana.
Il progetto è stato ammesso a finanziamento nel mese di aprile dal Dipartimento del Ministro per lo Sport e i Giovani ed è stato finanziato dal Dipartimento del Ministro per lo Sport e i Giovani con un totale di 101mila euro, di cui 80mila di contributo e 21mila di cofinanziamento a carico del Comune di Spoleto.
Ideato su iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e salute S.p.A. e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, avrà una durata di 24 mesi Il Comune di Spoleto ha partecipato attivando un partenariato con altri tre Comuni: Campello sul Clitunno, Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera.
A dare il via alle attività di 'Bici in Comune' sarà il press tour nell'ambito della Spoleto Norcia in MTB dal 5 al 7 settembre. Un'edizione partecipatissima con 700 iscritti alla terza edizione della SN Trail Run e 1500 per la dodicesima edizione della SpoletoNorcia in MTB.
Per l'occasione, in città verranno ospitati dieci giornalisti dalle principali agenzie stampa e magazine del Paese (Adnkronos, Ansa, Dove, Rainews 24, Rai 2, Rai Italia e Dove/TPI). Durante la tre giorni dedicata alla valorizzazione del percorso ciclopedonale realizzato sul tracciato della ex ferrovia che un tempo collegava Spoleto a Norcia, ci sono numerose attività alla scoperta delle eccellenze del territorio. Tra talk, una visita guidata a Palazzo Collicola, una camminata urban di 4 chilometri e una pedalata family di 15 chilometri, i giornalisti avranno l'opportunità di entrare nel cuore della manifestazione sportiva e toccare con mano ciò che Spoleto offre.
Nell'ottica di creare un coinvolgimento trasversale, ad ottobre si terrà la conferenza stampa di presentazione. Parteciperanno, tra gli altri, i referenti per la Regione Umbria della Direzione di Sport e Salute, la società dello Stato che si occupa dello sviluppo dello Sport in Italia che, insieme ad ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani ha collaborato con il Ministro per lo Sport e i Giovani per l’ideazione di 'Bici in Comune'.
Dai primi mesi del 2026 si passerà alla riqualificazione delle piste ciclopedonali. Tra i lavori in programma: l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica e di riparazione fornite di tutto il kit necessario di primo soccorso; la creazione di una velostazione, un locale all’interno della stazione ferroviaria di Spoleto che sarà attrezzato con rastrelliere e armadietti per l’eventuale deposito bagagli; l’organizzazione di manifestazioni in collaborazione con le realtà del territorio e il coinvolgimento della cittadinanza, con l'obiettivo di promuovere la bici come mezzo di scoperta del territorio oltre, infine, a eventi con le scuole dedicati alla sicurezza stradale.
"Questo progetto, frutto di una sinergia interdipartimentale – ha sottolineato il Sindaco di Spoleto Andrea Sisti – è stato ideato con l'obiettivo di favorire la promozione del cicloturismo e della mobilità ciclistica, incoraggiando l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e sostenibile e come strumento per uno stile di vita sano e attivo. È un piano inclusivo di ampio respiro fortemente voluto dall’Amministrazione che prevede una serie di azioni ed interventi volti ad incrementare gli investimenti, lo sviluppo delle infrastrutture e dei sistemi urbani legati alla mobilità ciclabile e alla promozione dell’uso della bici, nonché all’educazione civica e stradale".