È trionfale il ritorno dopo due mesi al Mugello Circuit per Karim Sartori. Alla doppietta di Vallelunga, si aggiunge infatti quella in terra di Toscana dello scorso weekend nella quarta tappa stagionale della TopJet F2000 Formula Trophy, che consolida la leadership del pilota veronese della Scuderia eugubina Speed Motor nella classifica della Formula 2000 Cup, per quanto la sfida con il portoghese Luis Aguiar rimanga sempre aperta. Un fine settimana che Sartori ha indirizzato nel giusto binario fin dall’inizio: miglior tempo nelle qualifiche anche se partenza di gara 1 -la sprint race- con la griglia invertita, quindi sulla seconda casella di categoria e con Aguiar sulla prima, ma il pilota veneto è stato molto abile al via nel guadagnare posizioni e nel mantenere la terza posizione assoluta (ricordiamo che in contemporanea corrono anche le Formula 3) per un paio di giri, poi la maggiore potenza delle stesse Formula 3 ha avuto il sopravvento, per quanto la sua Tatuus Formula Renault sia rimasta pur sempre sesta fino a quando Aguiar è finito in testacoda, venendo costretto al ritiro e l’ingresso in pista della “safety car” ha ricompattato il gruppo. Sartori ha allora concluso undicesimo assoluto e nettamente primo della Cup con oltre 18” sul francese Wilfried Leroy; terzo lo svizzero Roger Bucher. Davanti al via in gara 2 –la feature race di 30 minuti– Sartori ha di nuovo superato alcune Formula 3 e con il passare del tempo le posizioni si sono sgranate, per cui lui ha potuto tenere a distanza Aguiar con due auto di diversa categoria in mezzo ai due e concludere in testa con una ventina di secondi di vantaggio sul lusitano e con l’elvetico Bucher ancora terzo. Il bilancio dell’annata di Sartori è per ora ottimo: quattro secondi posti e altrettante vittorie nelle otto gare complessivamente disputate, che gli valgono la vetta della graduatoria, senza tuttavia dimenticare il gioco degli scarti.
“Aguiar ha già i due risultati nulli da scartare, mentre io al momento devo rinunciare a due piazze d’onore -fa notare Sartori- quindi i miei punti validi sono inferiori a quelli totali. È chiaro però che io posso ancora permettermi due nulli, mentre lui ha esaurito il bonus”. Sulla doppia vittoria del weekend al Mugello, Sartori ha invece affermato: “Le positive sensazioni che qui avevo percepito in maggio si sono tradotte in risultato pieno, con la macchina che sta rispondendo al meglio. Avanti così”. E adesso, una lunga pausa fino alla fine di settembre: appuntamento dal 26 al 28 all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola.
Oltre ad alcune novità relative al format di gara ed all'assegnazione dei punteggi che saranno ufficializzate a breve, la nuova stagione della TopJet Formula 2000 vedrà al via la nuova classe dedicata alla Formula Regional, che andrà ad arricchire ulteriormente uno schieramento già composto da vetture di Formula 3, Formula 4 e Formula Renault, con quest'ultime che daranno vita ad un acceso confronto nella categoria F2.0 Cup. Confermata anche la partnership con la serie austriaca Drexler Cup diretta da Franz Woss, la quale sarà presente in gran parte degli appuntamenti previsti in stagione.
Il calendario come ogni anno vedo lo svolgimento di sette grandissimi appuntamenti: si è iniziato all'Autodromo Nazionale di Monza, poi il 23 e il 25 Maggio si è proseguiti al Mugello (ACI Racing Weekend) e quindi due settimane più tardi a Vallelunga per la terza tappa. Ancora Mugello dall'11 al 13 Luglio nuovamente nell'ambito dell'ACI Racing Weekend, per poi dare vita al rush finale dopo la pausa estiva. La novità riguarderà l'appuntamento sul circuito di Brno (Repubblica Ceca) il 6-7 Settembre, per poi affrontare i round decisivi a Imola (26-28 Settembre) e Misano (24-26 Ottobre).