Il Comune di Terni registra un avanzamento significativo sul fronte delle infrastrutture. I lavori del sottopasso Cospea procedono in anticipo rispetto alle previsioni iniziali, confermando l’efficacia della programmazione e la capacità di gestione dell’amministrazione comunale. Durante il sopralluogo della Prima Commissione Consiliare, guidata dal presidente Andrea Sterlini (Alternativa Popolare), i consiglieri hanno potuto verificare lo stato dei lavori e ricevere aggiornamenti sulle fasi successive.
“I lavori procedono nel ridurre delle tempistiche del primo stralcio - ha dichiarato Andrea Sterlini - e, visto che la ditta appaltatrice è già avanti con le fasi di lavoro, verrà anticipato lo spostamento della fognatura.”
L’intervento rappresenta un esempio di collaborazione tra la maggioranza guidata dal Sindaco Stefano Bandecchi e le competenze tecniche dell’ufficio della Direzione Lavori Pubblici del Comune di Terni, dimostrando come programmazione e competenza possano tradursi in risultati concreti e misurabili.
Il primo stralcio del sottopasso ha già raggiunto importanti traguardi: l’impresa affidataria ha completato tutti i 205 pali interrati previsti, realizzando palificate, cordoli di collegamento e puntoni di contrasto. L’assessore Marco Iapadre, responsabile dell’Urbanistica e del Decoro Urbano, ha evidenziato il ritmo di lavoro sostenuto e il rispetto delle tempistiche:
“L’impresa sta lavorando con un ritmo ottimo, in anticipo di almeno un paio di mesi rispetto al programma. Abbiamo ricevuto anche i complimenti di Ferrovie dello Stato per le tempistiche rispettate.”
Il secondo stralcio, previsto per assegnazione entro febbraio 2026, include la costruzione degli scavi e dello scatolare che sarà spinto sotto la ferrovia. Per consentire questa operazione in sicurezza, la linea ferroviaria sarà temporaneamente chiusa tra giugno e luglio 2026, periodo durante il quale i treni non circoleranno sul tratto interessato. L’operazione richiederà circa una settimana, durante la quale i tecnici utilizzeranno martinetti e strutture di contrasto per spingere il manufatto e contemporaneamente scavare il terreno sottostante.
La chiusura ferroviaria temporanea permette di lavorare in totale sicurezza, riducendo al minimo i rischi per operai e utenti. La conclusione dell’intervento è prevista entro la fine del 2026, con apertura al traffico veicolare e ciclopetonale del sottopasso e contestuale dismissione del passaggio a livello.
“La conclusione dell’intervento è prevista verso la fine del prossimo anno - ha precisato Iapadre- in tempo per poter spingere il manufatto sotto la ferrovia nel periodo maggio-giugno.”
L’anticipo dei tempi rispetto al cronoprogramma e la chiara pianificazione delle fasi successive confermano la capacità dell’amministrazione di coniugare efficienza e sicurezza, senza sacrificare la qualità dell’opera e rispettando tutte le normative di sicurezza.
Il sottopasso Cospea rappresenta un miglioramento concreto della mobilità cittadina. La dismissione del passaggio a livello ridurrà i rischi di incidenti e consentirà un flusso più regolare di veicoli e ciclopedonali, aumentando la sicurezza e l’efficienza dei collegamenti urbani. Si tratta di un intervento atteso da più di 14 anni, che il Comune di Terni è riuscito a portare avanti arrivando all'escussione di fidejussioni da parte delle ditte coinvolte nella lottizzazione dell'area.
L’anticipo dei lavori e la gestione coordinata con Ferrovie dello Stato testimoniano come una programmazione puntuale dei lavori - spiegano da Palazzo Spada - possa produrre risultati tangibili, senza ricorrere a proroghe o interruzioni prolungate. In un contesto in cui molte opere pubbliche incontrano ritardi, il sottopasso Cospea si distingue per efficienza, sicurezza e trasparenza, offrendo un modello concreto di buona amministrazione per la città di Terni.