29 Oct, 2025 - 23:00

Sostenibilità, siglato a Gubbio un protocollo d’intesa con l’Ordine dei Commercialisti di Perugia

Sostenibilità, siglato a Gubbio un protocollo d’intesa con l’Ordine dei Commercialisti di Perugia

Il Comune di Gubbio e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia uniscono le forze per una sfida fondamentale: promuovere concretamente la sostenibilità ambientale, sociale ed economica sul territorio.
L’accordo, firmato questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Pretorio, segna l’avvio di una collaborazione strategica tra istituzioni pubbliche e mondo professionale, con l’obiettivo di tradurre i principi dell’Agenda 2030 in azioni reali e condivise.

A sottoscrivere il protocollo, della durata triennale, sono stati il sindaco Vittorio Fiorucci e il presidente dell’Ordine dei Commercialisti Enrico Guarducci, alla presenza dell’assessore al Bilancio e al Patrimonio Filippo Farneti e di altri rappresentanti dell’Ordine perugino.

Un’intesa per coniugare economia, ambiente e coesione sociale

Il nuovo protocollo nasce per rafforzare il legame tra amministrazione pubblica e professionisti, in un percorso comune orientato alla sostenibilità in tutte le sue dimensioni — ambientale, economica e sociale.
Tra gli obiettivi principali: la creazione di progetti pilota sul territorio eugubino, l’organizzazione di attività formative e tavoli di co-programmazione, e la promozione di politiche etiche e inclusive rivolte a imprese, cittadini e istituzioni.

“Con questo accordo – ha dichiarato il sindaco Vittorio Fiorucci – Gubbio compie un passo importante verso una visione integrata di sostenibilità, che unisce ambiente, economia e coesione sociale. Una collaborazione che valorizza il ruolo dei professionisti come partner strategici delle amministrazioni pubbliche nel percorso di transizione sostenibile.”

L’intesa, ha sottolineato il primo cittadino, si inserisce nel quadro di una strategia più ampia che il Comune sta sviluppando per rendere Gubbio una città laboratorio di buone pratiche, in linea con gli obiettivi globali dell’Agenda 2030 e con la crescente sensibilità verso i temi ESG (Environmental, Social and Governance).

Formazione, progetti pilota e supporto tecnico-scientifico

Il protocollo prevede un programma articolato di iniziative da realizzare nel triennio 2025–2028.
Sono in calendario:

  • incontri periodici dedicati alla sostenibilità e alla gestione etica delle risorse pubbliche e private;

  • attività formative rivolte a imprese, liberi professionisti, studenti e cittadini;

  • progetti pilota per favorire l’adozione di pratiche sostenibili nelle aziende e nelle organizzazioni del territorio;

  • la creazione di tavoli di co-progettazione per lo sviluppo di linee guida condivise in materia ESG.

L’Ordine dei Commercialisti di Perugia, attraverso la propria Commissione Sviluppo Sostenibile, metterà a disposizione competenze tecniche e supporto scientifico, partecipando gratuitamente ai lavori e contribuendo alla progettazione delle iniziative.

“L’Ordine dei Commercialisti di Perugia – ha dichiarato il presidente Enrico Guarducci – è impegnato da tempo a diffondere la cultura ESG come strumento di crescita consapevole e responsabile. Siamo orgogliosi di accompagnare Gubbio in questo cammino, che può diventare un modello per altri enti locali.

Un contributo che mira a tradurre i principi della sostenibilità in strumenti concreti di gestione e rendicontazione, capaci di generare valore economico e sociale per il territorio.

Verso una cultura condivisa della sostenibilità

Il protocollo non si limita a un accordo formale: rappresenta una nuova alleanza operativa tra pubblico e professionisti.
La collaborazione, come ha sottolineato l’assessore Filippo Farneti, nasce dal desiderio di creare un linguaggio comune tra amministrazione e mondo economico, affinché i principi ESG non restino slogan, ma diventino criteri guida nelle scelte quotidiane e nei processi decisionali”.

Le prime attività congiunte partiranno già nelle prossime settimane con l’avvio di seminari tematici aperti al pubblico e incontri dedicati alle imprese del territorio, per illustrare come la sostenibilità possa trasformarsi in vantaggio competitivo e opportunità di sviluppo.

Un impegno condiviso per il futuro di Gubbio

Con la firma del protocollo, Gubbio conferma la propria vocazione di città attenta al futuro e alla qualità della vita, rafforzando una rete di collaborazioni istituzionali che mettono al centro la persona e il bene comune.

L’intesa con l’Ordine dei Commercialisti rappresenta un passo concreto verso una governance territoriale più responsabile, in cui la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un metodo di lavoro.

“Vogliamo promuovere – ha spiegato ancora Fiorucci – un approccio integrato che coinvolga imprese, cittadini, professionisti e istituzioni. La sostenibilità non si costruisce a compartimenti stagni, ma attraverso il dialogo e la cooperazione.

Un messaggio che trova piena sintonia nelle parole di Guarducci: “Solo unendo competenze e visioni possiamo realizzare un’economia che rispetti le persone e l’ambiente, senza rinunciare all’efficienza e all’innovazione.”

Un patto civile e culturale

Con questo protocollo, il Comune di Gubbio e l’Ordine dei Commercialisti di Perugia inaugurano una stagione di cooperazione concreta, ponendo le basi per un futuro in cui etica, trasparenza e sostenibilità diventino pilastri delle scelte amministrative e delle strategie imprenditoriali.

Il documento siglato a Palazzo Pretorio non è soltanto un accordo tecnico, ma un patto civile e culturale: la promessa di un cammino condiviso verso una città più consapevole, equa e solidale.

In un tempo in cui la sostenibilità rischia di restare parola di moda, Gubbio sceglie la via più difficile e più autentica: trasformarla in pratica quotidiana, coinvolgendo chi conosce da vicino l’economia reale e può contribuire, con competenza e visione, a costruire un domani migliore.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE