I Vigili del fuoco del distaccamento di Gubbio sono intervenuti in località Sioli, nel pomeriggio di ieri (19 ottobre), per il soccorso a un cacciatore precipitato in un dirupo di circa dieci metri. Serviva anche l'elisoccorso per recuperare l'uomo e trasportarlo in ospedale per le cure necessarie.
L'elisoccorso è stato ancora decisivo. Le operazioni, di recupero insieme al Soccorso Alpino, si sono svolte in un’area particolarmente impervia.
L'uomo è stato imbracato e con il verricello recuperato dall’elisoccorso dell’Unità 118 Umbria, fino al trasporto all’ospedale Santa Maria della Misericordia per le cure necessarie. L’infortunato, secondo le prime informazioni, non sarebbe in pericolo di vita.
L'elisoccorso, da qualche mese anche notturno, anche in questo caso può essere fondamentale, sperando che il personale sanitario riesca a salvare l'operaio. La base operativa di "Nibbio 01" si trova presso l’aeroporto di Foligno, da dove il mezzo decolla in pochi minuti per raggiungere anche i luoghi più remoti del territorio.
“Nibbio 01” è in grado di volare anche in condizioni complesse, operando interventi sanitari, tecnici e di recupero in ambienti ostili o difficilmente raggiungibili da terra. Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un’equipe composta da pilota, copilota, medico e infermiere specializzati nel soccorso in ambienti impervi. Questo assetto operativo garantisce prontezza, rapidità e competenza.
Il Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria (SASU) è l’ente che coordina e realizza le operazioni di ricerca e soccorso in ambiente montano, ipogeo e in tutte le zone impervie della regione. Composto da volontari altamente specializzati, il SASU è parte integrante del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e rappresenta un punto di riferimento insostituibile per la sicurezza del territorio umbro.
I tecnici del SASU non sono semplici volontari: ciascuno di loro segue un percorso formativo lungo e rigoroso, che prevede addestramenti su arrampicata, utilizzo di corde, tecniche di recupero, primo soccorso e gestione di scenari complessi. La loro preparazione è continuamente aggiornata, poiché gli scenari operativi cambiano e richiedono competenze sempre più specifiche.