La Sindrome X Fragile è una malattia genetica rara che causa disabilità intellettive, difficoltà cognitive e comportamentali. Oggi, a Gubbio, si è costituita l’Associazione Sindrome X Fragile Umbria APS, nata per offrire un supporto regionale a persone affette da questa sindrome e alle loro famiglie. L’istituzione di questa nuova realtà rappresenta un importante passo verso una maggiore inclusione e supporto per le famiglie umbre coinvolte, che da tempo cercano un punto di riferimento nel territorio.
La Sindrome X Fragile è una patologia di origine genetica causata da una mutazione sul cromosoma X, che interrompe il normale sviluppo della proteina FMRP (Fragile X Mental Retardation Protein). Questa proteina è essenziale per il corretto funzionamento delle connessioni neuronali, e la sua assenza o insufficienza provoca disabilità intellettive e difficoltà cognitive e comportamentali.
Dal punto di vista clinico, i sintomi di questa sindrome possono variare significativamente da individuo a individuo. La maggior parte delle persone affette presenta difficoltà nell’apprendimento, problemi di linguaggio, iperattività e comportamenti ripetitivi o ansiosi. Nei casi più gravi, la sindrome può portare a disabilità intellettive di vario grado e a difficoltà nelle interazioni sociali. Le manifestazioni fisiche, che possono includere tratti somatici specifici come viso allungato e orecchie prominenti, diventano più evidenti nel corso dell’adolescenza.
Attualmente non esiste una cura definitiva per la Sindrome X Fragile, ma ci sono diverse terapie e interventi che possono migliorare significativamente la qualità della vita delle persone affette. Questi interventi includono:
L’associazione appena costituita è nata con l’obiettivo di offrire supporto alle famiglie umbre che si trovano a convivere con la Sindrome X Fragile, fornendo loro assistenza e risorse. Questo progetto regionale è stato avviato grazie a un percorso iniziato nel 2017, quando l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile ha iniziato a collaborare con le famiglie umbre per migliorare l’accesso a servizi e trattamenti.
In questi anni, grazie all’impegno delle famiglie e al supporto dell’Associazione Italiana, sono stati ottenuti risultati importanti, come l’istituzione di un servizio di odontoiatria speciale presso l’ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino, una risorsa fondamentale per le persone con esigenze particolari.
L’associazione umbra vuole ora consolidare i risultati già raggiunti e lavorare per ampliare il supporto sul territorio regionale. Il nuovo direttivo è composto da Michela Minelli presidente, Angela Minelli vicepresidente, Manuela Concas tesoriere, Elena Dipatrizi segretaria e Marco Latini consigliere.
L’associazione Sindrome X Fragile Umbria APS si pone come obiettivo principale la tutela dei diritti e delle esigenze delle persone con Sindrome X Fragile e delle loro famiglie. I suoi scopi principali includono:
L’associazione umbra rappresenta un punto di svolta per molte famiglie che fino a oggi si sono trovate isolate e prive di sostegno adeguato. Con l’aumento della consapevolezza sulla Sindrome X Fragile e la creazione di una rete di supporto strutturata, l’associazione intende migliorare significativamente la qualità della vita delle persone coinvolte.
La sindrome è ancora poco conosciuta e il lavoro dell’associazione sarà fondamentale per favorire la diagnosi precoce e per garantire che le persone affette abbiano accesso ai servizi di cui hanno bisogno.
L’impegno dell’associazione si inserisce in un contesto più ampio di iniziative a livello nazionale, che vedono l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile lavorare per offrire servizi alle famiglie in tutta Italia e supportare la ricerca scientifica.