05 Nov, 2025 - 18:30

Sicurezza stradale, riunito in Prefettura l’Osservatorio provinciale: focus sul ruolo delle Polizie Locali e sul protocollo “On the Road”

Sicurezza stradale, riunito in Prefettura l’Osservatorio provinciale: focus sul ruolo delle Polizie Locali e sul protocollo “On the Road”

Contrastare l’incidentalità stradale richiede metodo, collaborazione e presenza costante sul territorio. È il messaggio emerso con forza dalla riunione dell’Osservatorio Provinciale sull’Incidentalità Stradale, convocato in Prefettura dal Prefetto di Terni Antonietta Orlando. Un tavolo di lavoro che ha visto riuniti i vertici delle Forze dell’Ordine, della Polizia Stradale, del Comando di Polizia Provinciale e dei Comandi di Polizia Locale dei Comuni di Terni, Orvieto, Narni e Amelia, insieme ai rappresentanti di Motorizzazione Civile, ANAS Umbria, ACI e Croce Rossa Italiana.

L’incontro, svoltosi nell’ambito della Conferenza Permanente prevista dal Dlgs n. 300/1999, ha rappresentato un momento di confronto operativo su dati, strategie e strumenti per rafforzare la sicurezza stradale, con un focus specifico sull’attuazione dell’Accordo Quadro siglato il 9 gennaio 2020 tra Ministero dell’Interno e ANCI.

Polizie Locali al centro: cresce il loro ruolo nella sicurezza stradale urbana

Il punto centrale della riunione è stato il monitoraggio dell’attuazione dell’Accordo Quadro che mira a consolidare il ruolo delle Polizie Locali nell’espletamento dei servizi di Polizia Stradale in ambito urbano, comprese le attività di rilevazione degli incidenti sulle 24 ore.
Un passaggio fondamentale per rafforzare la presenza capillare sul territorio e migliorare la tempestività degli interventi, soprattutto nelle aree cittadine più congestionate.

L’obiettivo, ribadito durante il confronto, è quello di estendere progressivamente il contributo delle Polizie Locali a un sistema di sicurezza stradale più efficiente, basato sulla coordinazione istituzionale e su una rete di monitoraggio condivisa.

In questo contesto, il Prefetto Orlando ha sottolineato la necessità di un approccio integrato tra i diversi corpi di polizia e le amministrazioni locali, capace di coniugare l’attività repressiva con quella preventiva: “La sensibilizzazione della cittadinanza sul rispetto delle regole – ha dichiarato – è una priorità per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza stradale ed educazione alla legalità”.

La collaborazione tra enti e forze di sicurezza, infatti, è considerata il fulcro per prevenire comportamenti a rischio e ridurre l’incidentalità, specie quella legata a distrazione, eccesso di velocità e consumo di alcol o droghe.

Il progetto “On the Road”: un nuovo modello di educazione alla sicurezza e alla legalità

Durante la riunione, il Prefetto ha illustrato anche il Protocollo “On the Road”, sottoscritto dai Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme all’Associazione Ragazzi on the Road di Bergamo. Si tratta di un progetto sperimentale che introduce un format innovativo di educazione alla sicurezza stradale e alla legalità, pensato - come ha spiegato la stessa Antonietta Orlando - “sulla strada e per la strada”.

Il programma punta a coinvolgere direttamente i giovani in esperienze formative accanto alle Forze dell’Ordine, rendendoli testimoni diretti delle conseguenze dei comportamenti irresponsabili e del valore delle regole.
“Pur se al momento proposto in via sperimentale in alcune aree geografiche pilota – ha aggiunto il Prefetto – il Protocollo rappresenta un esempio delle numerose iniziative che possono essere messe in campo nella sensibilizzazione della collettività sul tema della sicurezza stradale e nella diffusione delle buone prassi improntate alla fruizione di una viabilità sicura”.

L’educazione alla legalità, secondo la Prefettura, deve essere intesa come parte integrante della formazione civica dei cittadini e come investimento strategico di lungo periodo, soprattutto nelle scuole e nei contesti sociali più fragili.

Verso la Giornata in memoria delle vittime della strada

Nel corso della riunione, il Prefetto Orlando ha invitato i rappresentanti degli enti e delle istituzioni presenti a comunicare le proprie iniziative di sensibilizzazione in vista della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada, che si celebrerà il 16 novembre.
Un appuntamento che, ogni anno, richiama l’attenzione sulle tragedie legate alla circolazione e sulla necessità di mantenere alta la guardia, promuovendo una cultura del rispetto e della prudenza.

La Prefettura di Terni, con l’Osservatorio provinciale, proseguirà l’attività di raccolta e analisi dei dati sull’incidentalità, monitorando l’efficacia delle misure adottate e favorendo il confronto tra le amministrazioni comunali.
L’obiettivo condiviso resta quello di ridurre significativamente il numero degli incidenti, migliorando la qualità e la sicurezza della mobilità sul territorio.

La riunione in Prefettura ha riaffermato un principio essenziale: la sicurezza stradale non è solo un dovere delle istituzioni, ma una responsabilità collettiva. Ogni comportamento corretto sulla strada rappresenta un passo in più verso una comunità più sicura, consapevole e civile.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE