19 Sep, 2025 - 22:00

Settimana della Mobilità a Perugia: prezzi ridotti con Busitalia, ecco le novità

Settimana della Mobilità a Perugia: prezzi ridotti con Busitalia, ecco le novità

Un weekend all’insegna della mobilità sostenibile, del risparmio e della cultura. In occasione della Settimana europea della mobilità 2025, in programma dal 16 al 22 settembre, Busitalia - società di Trenitalia (Gruppo FS) - lancia un’iniziativa speciale in collaborazione con il Comune di Perugia: sabato 20 e domenica 21 settembre sarà possibile viaggiare su tutta la rete del servizio urbano dell’area metropolitana al costo simbolico di 0,50 euro per corsa, invece del consueto 1,50 euro.

Un incentivo concreto, pensato per spingere cittadini e visitatori a lasciare l’auto privata e scegliere autobus, Minimetrò e treni urbani, riducendo traffico e inquinamento.

I dettagli dell’iniziativa

Il biglietto urbano UP, disponibile esclusivamente sull’App Salgo, sarà emesso in forma digitale e valido per 70 minuti dalla prima convalida. Non solo bus: la promozione coprirà anche tutte le linee del servizio urbano di Perugia, Corciano e Torgiano, il Minimetrò e i collegamenti ferroviari all’interno del comune perugino.

Busitalia sottolinea che l’offerta sarà attiva soltanto nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre, rendendo il fine settimana un banco di prova per testare un modello di trasporto più accessibile e diffuso.

Come ulteriore incentivo, chi acquisterà un biglietto Busitalia potrà usufruire di una riduzione di un euro sul prezzo d’ingresso al Perugia Flower Show, in programma proprio nello stesso weekend. Lo sconto sarà riservato ai possessori di tessera personale Busitalia, abbonamenti cartacei, biglietti Umbria.go, titoli di viaggio validi per i giorni del 20 o 21 settembre, oltre naturalmente ai dipendenti della società.

In un comunicato ufficiale, l’azienda ha spiegato le ragioni dell’iniziativa:
“Con queste iniziative, Busitalia conferma la volontà di promuovere un approccio più responsabile agli spostamenti quotidiani, incoraggiando cittadini e visitatori a scoprire i vantaggi del trasporto pubblico e a vivere appieno il territorio, unendo sostenibilità, cultura e valorizzazione delle eccellenze locali”, si legge nella nota.

Il legame con la Settimana europea della mobilità

Dal 2002, la European Mobility Week rappresenta un appuntamento fisso per le amministrazioni locali e i gestori di trasporto pubblico: sette giorni di eventi, esperimenti e agevolazioni per incoraggiare spostamenti più sostenibili. Perugia, che già da tempo sta puntando sulla riduzione del traffico privato nel centro storico, ha colto l’occasione per rafforzare la collaborazione con Busitalia e offrire un’alternativa concreta a chi solitamente utilizza l’auto anche per brevi tragitti. Non si tratta solo di una misura simbolica, ma di un’operazione che potrebbe incidere sulle abitudini dei cittadini, soprattutto dei più giovani e dei visitatori attesi in città per gli eventi culturali.

Un’azienda in evoluzione

Busitalia non è nuova a iniziative mirate a favorire la mobilità sostenibile. La società, nata nel 2011 dalla scissione della SITA e oggi interamente controllata da Trenitalia, ha costruito negli anni una rete capillare di servizi su gomma e rotaia.

Dopo aver ereditato le attività in Toscana e Veneto, ha acquisito nel 2012 la gestione del trasporto pubblico a Firenze e, due anni più tardi, quella di Umbria TPL e Mobilità, compresi i collegamenti sul lago Trasimeno e la funicolare di Orvieto.

L’espansione è proseguita con la nascita di Busitalia Veneto nel 2015 e l’acquisizione del Consorzio Salernitano di Trasporto Pubblico. Nel 2017 è stata la volta della società calabrese Simet, specializzata nelle lunghe percorrenze, e di Qbuzz nei Paesi Bassi, a conferma della proiezione internazionale.

Il 6 maggio 2025, Trenitalia ha finalizzato l’acquisizione di Busitalia, diventando socio unico e consolidando il ruolo dell’azienda come colonna portante del trasporto pubblico locale italiano.

Il valore simbolico del biglietto a 0,50 euro

Il costo ridotto rappresenta molto più di una semplice agevolazione economica. È un segnale che va nella direzione della “città vivibile”, dove gli spostamenti sono rapidi, a basso impatto ambientale e collegati a eventi culturali e sociali. Perugia, grazie a questa iniziativa, mette in luce un modello di sinergia tra amministrazione, azienda di trasporto e manifestazioni locali, come il Flower Show, che da anni richiama migliaia di visitatori.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE