Il Comune di Gualdo Tadino rilancia e dà più tempo ai giovani di prendere posto a bordo del Servizio Civile Universale. Ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni meno un giorno avranno ancora qualche giorno di bonus per farsi avanti: appuntamento giovedì 27 febbraio, ultimo appello alle ore 14.
Una chance per chi vuole fare pratica concreta, mettersi in vetrina nella comunità locale e guadagnare pure qualcosa, con un compenso di 507,30 euro al mese per 25 ore settimanali distribuite nell'arco di un anno. E a fine corsa, un attestato ufficiale da sfoggiare senza vergogna.
Il Comune di Gualdo Tadino cala l’asso del Servizio Civile Universale e piazza sul tavolo quattro posti riservati ai giovani più intraprendenti della città, pronti a scendere in campo per il 2025 con due squadre speciali.
In prima linea, sul fronte dei più piccoli, due giovani volontari daranno man forte al personale dell’asilo comunale. Non sarà solo un gioco da ragazzi, perché toccherà a loro inventarsi nuove attività creative e tenere d'occhio la situazione fra giochi, colori e piccoli uragani sotto il metro d'altezza.
All'Ufficio Politiche Sociali e Culturali del Comune, altri due giovani si metteranno in gioco tra scartoffie, moduli e telefonate, dando una mano concreta ai cittadini un po' disorientati dalle procedure burocratiche. Non solo segreteria improvvisata, ma anche supporto diretto nell'organizzazione del servizio di trasporto scolastico: praticamente, dei factotum in piena regola.
Musei, biblioteche e Infopoint: dove cultura e turismo diventano un match da non perdere. Qui entrano in scena gli altri due volontari, pronti a indossare il doppio cappello di ciceroni e promoter. In biblioteca si faranno largo tra scaffali e richieste degli utenti, curando iscrizioni e prenotazioni come navigati bibliotecari. Nei musei, tra reperti e visitatori curiosi, toccherà a loro lanciare attività e laboratori didattici, usando abilmente social e sito web per stuzzicare il pubblico.
E all’Infopoint? Pronti ad accogliere turisti e cittadini, distribuire volantini come fossero biglietti da visita e organizzare eventi a ritmo serrato. Una missione per veri animali sociali, con l’abilità extra di aiutare anche nella compilazione di curriculum vitae, sfoderando empatia e senso pratico.
Le candidature dovranno essere inviate unicamente online utilizzando la piattaforma digitale Dol, raggiungibile all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it tramite computer, smartphone o tablet. Non saranno accettate domande inviate con modalità differenti e ciascun partecipante potrà presentare soltanto una candidatura, selezionando esclusivamente un progetto e una sede operativa.
Per richiedere ulteriori informazioni è disponibile il Settore Politiche Sociali e Culturali del Comune di Gualdo Tadino, contattabile telefonicamente ai numeri 075-9150259/265 o tramite posta elettronica all’indirizzo cultura@tadino.it.
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità per i giovani di dedicare un periodo della propria vita a progetti di utilità sociale, promuovendo valori come la solidarietà, la cooperazione e l'impegno civico. Nato come alternativa al servizio militare per gli obiettori di coscienza, nel tempo si è evoluto, diventando accessibile a tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni, compresi i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Servizio Civile Universale è concepito come un'esperienza di crescita personale e formazione professionale, piuttosto che come un impiego tradizionale. Per questo motivo, l'assegno mensile di 507,30 euro è inteso come un'indennità per sostenere i volontari durante il loro periodo di servizio, e non come uno stipendio vero e proprio. Questo approccio mira a selezionare individui motivati da un forte senso civico e desiderio di contribuire al bene comune, piuttosto che attrarre persone principalmente interessate a un guadagno economico.
Nel corso degli anni, l'importo dell'assegno è stato periodicamente aggiornato per riflettere l'andamento dell'inflazione e il costo della vita. Ad esempio, nel 2023, l'assegno mensile è stato aumentato da 444,30 euro a 507,30 euro, con decorrenza dal 1° maggio 2023.