Firenze, Palazzo Vecchio. Un simbolo della storia italiana che si intreccia, oggi più che mai, con la passione e l’identità di un calcio che, stagione dopo stagione, rinnova la sua promessa di sogni, territori e appartenenza. La Serie C, la “terza serie” solo per gerarchia ma non per importanza emotiva, si prepara a vivere un nuovo capitolo: il primo tocco di palla - in senso letterale - è arrivato con la presentazione del nuovo pallone ufficiale, firmato Decathlon Kipsta.
Un evento che non è stato una semplice passerella di rito, ma un manifesto d’intenti per un movimento che, nelle parole del presidente Matteo Marani, punta a crescere ancora, unendo tradizione e innovazione. E lo fa partendo proprio da quello che, nel calcio, è più di un oggetto: è l’essenza stessa del gioco.
La scelta di Firenze, e in particolare della splendida cornice del Palazzo Vecchio, non è casuale. Culla di arte e cultura, la città toscana ha ospitato il primo atto ufficiale della nuova stagione di Serie C, rafforzando l’idea di un calcio vicino ai territori e capace di generare valore anche simbolico.
Il nuovo pallone, frutto di un design esclusivo sviluppato da Decathlon Kipsta, è stato presentato davanti a una platea di addetti ai lavori, stampa e stakeholder del calcio italiano. A fare gli onori di casa, Matteo Marani, che ha sottolineato come questo accordo rappresenti molto più di una semplice fornitura tecnica: “Oggi non presentiamo semplicemente un pallone, ma il simbolo della prossima stagione, che farà sognare ed esultare i nostri tifosi e le nostre città. La firma di Decathlon dimostra che siamo appetibili per grandi aziende internazionali, merito della visibilità che abbiamo acquisito in questi anni”.
Ma cosa rende speciale questo nuovo pallone? Non è solo una questione estetica, anche se l’impatto visivo è stato studiato per garantire comfort a giocatori, arbitri e telespettatori. La palla (foto Lega Pro) è un concentrato di tecnologia: microfibra, schiuma e scanalature sono state calibrate da un team di ingegneri specializzati per assicurare un controllo perfetto e traiettorie precise. Una struttura certificata FIFA QUALITY PRO, a testimonianza di standard elevati nonostante il contesto “minore” rispetto ai top campionati.
Dietro la realizzazione del pallone c’è la mano di Kipsta, brand di Decathlon specializzato nel calcio. A illustrare il significato di questa partnership sono stati Fabrizio Sormani e Rossella Ruggeri, rispettivamente Chief Commercial Officer e Marketing and Communication Director di Decathlon Italia.
“È con grande orgoglio e immensa soddisfazione che celebriamo oggi questo accordo con la Lega Pro, frutto di un grande lavoro di squadra tra i diversi team che ringrazio particolarmente per la loro passione e dedizione. Questa partnership rappresenta un passo significativo per Decathlon Italia nel nostro impegno costante a rendere lo sport accessibile a tutti i livelli, fino al professionismo ispirando le persone alle meraviglie dello sport. Essere il fornitore ufficiale del pallone per un campionato prestigioso come la Serie C è un riconoscimento della qualità e dell’innovazione dei nostri prodotti e della nostra dedizione al mondo del calcio italiano. Siamo convinti che il nostro pallone, frutto di ricerca e sviluppo, offrirà ai giocatori della Serie C uno strumento performante e affidabile per esprimere al meglio il loro talento e nello stesso tempo possa ispirare tutti i giovani futuri campioni del nostro movimento. Un grazie particolare alla Lega Calcio: insieme abbiamo fin da subito trovato un forte sodalizio sui valori dello sport e sulle strategie future affinché il calcio continui ad essere passione, gioia e performance per tutte le generazioni”, ha spiegato Sormani.
Rossella Ruggeri ha sottolineato l’importanza strategica dell’accordo: “Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership con Lega Pro, il cuore autentico del calcio italiano, radicato nei territori e vicino alla passione della gente. Questa è una partnership strategica fondata su valori comuni: l’accessibilità, la passione per lo sport e la volontà di coltivare talenti. Questo pallone, frutto di ricerca e innovazione, non solo garantirà prestazioni eccellenti sui campi, ma ispirerà i giovani atleti che sognano in grande. Questa collaborazione rappresenta per noi un’opportunità strategica per dialogare direttamente con le community e sportivi di ogni livello, rafforzando il nostro posizionamento come brand di riferimento nel mondo del calcio. Vogliamo portare la tecnicità e l’innovazione dei nostri prodotti in campo, promuovendo insieme un’idea di calcio che sia gioia, passione e performance per tutte le generazioni.”