19 Mar, 2025 - 11:13

Sellano celebra il primo anniversario del ponte tibetano più alto d'Europa

Sellano celebra il primo anniversario del ponte tibetano più alto d'Europa

A un anno di distanza dall'inaugurazione del Ponte tibetano di Sellano, il borgo umbro si prepara a festeggiare questa importante ricorrenza con un evento unico: sabato 22 e domenica 23 marzo andrà in scena "Un anno di Visit Sellano e del ponte tibetano più alto d'Europa". Due giorni intensi, dedicati alla scoperta delle bellezze naturali, culturali e storiche di uno dei borghi più suggestivi della Valnerina. L'iniziativa, sostenuta dal Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (BIM) del Nera e Velino della Provincia di Perugia, propone un ricco programma che spazia dai trekking naturalistici e urbani ai bike tour, dalle visite teatralizzate ai laboratori sulle erbe spontanee, senza dimenticare il Mercatino dell'artigianato e dei prodotti agroalimentari locali, aperto dalle 10 alle 18 nel cuore del centro storico.

"Un anno di turismo": bilanci, nuove sfide e nuove prospettive per il futuro del turismo locale

Momento centrale dell'evento sarà il convegno "Un anno di turismo: risultati e prospettive future", in programma sabato 22 marzo alle ore 15 presso l'auditorium di Sellano. Un'occasione di confronto tra autorità locali e regionali per tracciare un bilancio del primo anno di attività turistica legata al ponte tibetano e delineare nuove strategie per il futuro.

Avventure immersive tra natura e storia: trekking e bike tour tra paesaggi incontaminati

Per gli  amanti della natura, il programma offre due trekking naturalistici d’eccezione. Sabato alle 9.30 e domenica alle 10 si terrà "Tra laghi, cascate e castelli! Lo spettacolare anello della Valle del Vighi", un itinerario suggestivo attraverso alcuni dei paesaggi più affascinanti della zona. 

Inoltre, sabato e domenica alle 15.30, si potrà partecipare a "Tra antichi borghi e boschi secolari. Pupaggi e le sue cerrete", un percorso che conduce alla scoperta di uno dei borghi più autentici della Valnerina.

Per chi preferisce esplorare il territorio su due ruote, domenica sono previsti due emozionanti bike tour. Alle 10 partirà "La via della Spina", un viaggio che attraversa Pupaggi, Molini di Cammoro e il castello di pendio di Cammoro, mentre alle 15 si potrà seguire il percorso "Da Montesanto a Sellano", che conduce attraverso borghi e altopiani fino a Piaggia, regalando panorami mozzafiato e antichi sentieri di collegamento tra le valli del Vigi e del Nera (info e prenotazioni bike tour: Umbria Adventure 340.6550103).

Alla scoperta di Sellano: trekking urbano e visite teatralizzate

Non mancheranno le occasioni per esplorare l’anima storica del borgo. Sabato alle 11 e domenica alle 10.30 è previsto un trekking urbano che, con partenza da piazza Alceste Tulli, accompagnerà i visitatori in un viaggio di circa un’ora e mezza tra le vie di uno dei borghi annoverati tra "i più belli d’Italia", svelando storia, arte e folclore locali.

Per i più piccoli, l'appuntamento imperdibile è con "Le leggende dell'eremita", visite teatralizzate che si terranno sabato e domenica alle 15. I bambini saranno accompagnati da un personaggio affascinante e misterioso, che li condurrà in un'avventura magica, mescolando storia e fantasia in un'esperienza unica.

Laboratori didattici e sapori autentici

Non mancheranno le attività didattiche: domenica alle 11:30 e alle 16, presso la Biblioteca comunale, si terranno due laboratori didattici dedicati all’utilizzo delle erbe spontanee in cucina, alle 11.30 e alle 16. Un'opportunità unica per scoprire i segreti della natura e imparare come integrare questi ingredienti freschi e salutari nelle nostre ricette quotidiane.

A chiudere la giornata di sabato 22 marzo ci penserà la musica dal vivo: alle 17, in piazza Alceste Tulli, il palco ospiterà "I Principi di Galles". Con la loro energia travolgente, la band farà rivivere i suoni della musica folk italiana e internazionale, regalando al pubblico un’esperienza musicale che trasporterà tutti in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni e dettagli: 388.3206074, eventi@mindsrl.it.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE