Tragedia sfiorata a Magione, oggi, intorno alle 13.45, per un incendio che si è sviluppato in via Verdi a bordo di uno scuolabus che trasportava dei bambini, fortunatamente messi in salvo prontamente dall'autista del mezzo. L'evento non ha coinvolto altri veicoli, circoscrivendo i danni al solo autobus divorato completamente dalle fiamme. Il mezzo è stato rimosso con un'autogru, anche al fine di ripristinare la piena percorribilità della sede stradale. Sul posto ovviamente, oltre ai Vigili del Fuoco, erano presenti anche i Carabinieri della Stazione locale per gli adempimenti di competenza.
"Oggi pomeriggio intorno alle 13:45 -ha scritto sui social il Comune di Magione- si è purtroppo verificato un brutto incidente in Via Verdi a Magione. Per cause ancora ignote e attualmente al vaglio delle autorità competenti, uno dei pulmini addetti al trasporto scolastico si è incendiato. La pronta reazione dell'autista ha permesso di mettere in immediata sicurezza i bambini trasportati affidati subito dopo ad altro mezzo di linea. Il tempestivo arrivo dei vigili del fuoco, coadiuvati dalla Polizia locale e dalla vicina stazione dei Carabinieri, ha scongiurato danni a persone o cose. L'amministrazione comunale seguirà con attenzione gli sviluppi della vicenda consapevoli della eccezionalità di quanto accaduto”.
Le principali cause di incendio su un autoveicolo o un autobus possono essere diverse. Eccole nel dettaglio:
-Problemi elettrici: I cortocircuiti o i cablaggi danneggiati/usurati sono tra le cause più comuni di innesco, poiché possono generare scintille o surriscaldamenti significativi.
-Guasti meccanici e surriscaldamento: Componenti che si surriscaldano eccessivamente possono innescare materiali infiammabili vicini (es. olio, detriti, pneumatici).
-Freni e cuscinetti delle ruote surriscaldati: Freni bloccati o un guasto ai mozzi possono generare calore intenso.
-Perdite di fluidi: Perdite di olio combustibile o altri liquidi infiammabili nel vano motore o vicino a superfici calde possono facilmente prendere fuoco.7
-Cattiva manutenzione: Una manutenzione carente o non eseguita correttamente è un fattore aggravante che permette l'accumulo di guasti o difetti non rilevati, aumentando il rischio di incendio.
-Difetti di fabbricazione: In alcuni casi, la causa può essere un difetto intrinseco di progettazione o costruzione del veicolo o di sue componenti.
-Requisiti antinquinamento: Le stringenti normative sulle emissioni hanno portato a sistemi e componenti che, in alcuni casi, possono contribuire a un maggiore surriscaldamento o a complessità tecniche che aumentano il rischio se non gestite correttamente.
-Carichi esterni: Oggetti trasportati sull'autobus, come ad esempio monopattini elettrici in carica, possono essere occasionalmente fonte di innesco.
-Incidenti stradali o atti vandalici: Eventi esterni come collisioni violente o incendi dolosi possono ovviamente causare l'incendio del mezzo.
La maggior parte degli incendi sugli autobus tende a originarsi nel vano motore o nelle vicinanze delle ruote, dove si concentrano molte delle componenti meccaniche, elettriche e dei fluidi infiammabili.
Un autotreno che trasportava materiale in vetroresina ha preso fuoco lungo la SS76, nel tratto di Casacastalda (Perugia), in direzione Ancona–Perugia. Il rapido intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato il peggio, ma la carreggiata verso Perugia è stata temporaneamente chiusa per consentire le operazioni di spegnimento e bonifica. Non si registrano feriti.
Nella giornata di mercoledì 29 ottobre, un autotreno era preso fuoco sulla Perugia-Ancona, con le squadre del Distaccamento di Gubbio arrivate sul posto con autopompa serbatoio (APS) e autobotte pompa (ABP), attaccando il rogo che ha coinvolto la motrice e parte del carico. Le fiamme, alimentate dai materiali compositi, hanno prodotto un denso fumo visibile a distanza, ma sono state circoscritte in tempi rapidi grazie alla strategia di raffreddamento e contenimento messa in campo dai soccorritori. In supporto è stata inviata anche una squadra dalla sede centrale di Perugia, a rinforzo del dispositivo antincendio e delle successive operazioni di messa in sicurezza.