16 Sep, 2025 - 08:46

Scuola, il Liceo Properzio di Assisi diventa più accessibile e inclusivo grazie al percorso LOGES

Scuola, il Liceo Properzio di Assisi diventa più accessibile e inclusivo grazie al percorso LOGES

Il Liceo Sesto Properzio di Assisi compie un salto in avanti sul fronte dell’accessibilità e dell’efficienza energetica. Con l’inaugurazione del percorso LOGES – Linea di Orientamento, Guida e Sicurezza – l’istituto diventa infatti più fruibile per studenti e studentesse con disabilità visiva e, al tempo stesso, raccoglie i frutti di un cantiere finanziato con risorse del PNRR che ha innalzato di due classi la prestazione energetica dell’edificio. Un tassello concreto di una scuola che si apre, accoglie e accompagna, dentro e fuori dalle aule.

Un corridoio tattile che collega la città di Assisi al Liceo Properzio

Il nuovo tracciato LOGES prende avvio dal cancello esterno della “Mattonata” – uno degli accessi più frequentati dagli studenti – e conduce fino all’ingresso principale del liceo. È la risposta a una richiesta partita da una famiglia e fatta propria dal Comune di Assisi, con la Provincia di Perugia che ha curato la progettazione e la realizzazione dell’intervento.

L’obiettivo è semplice e potente: garantire a chi non vede o vede poco un’orientazione sicura e riconoscibile fin dal primo passo, creando continuità tra spazio urbano e spazio scolastico e rafforzando il diritto allo studio in autonomia.

Che cos’è il LOGES e come cambia l’esperienza quotidiana per gli studenti

Il sistema LOGES è composto da superfici con rilievi studiati – differenze di spessore, distanze e spaziature – per essere percepiti sotto i piedi e con il bastone bianco, traducendo in informazioni tattili la presenza di un attraversamento, di una direzione da seguire, di un bivio o di un pericolo. In concreto significa che l’itinerario all’ingresso del Properzio diventa un “linguaggio” leggibile senza barriere: un codice che accompagna lo spostamento, evita ostacoli e riduce l’incertezza, facendo guadagnare tempo e serenità a chi ogni mattina varca il cancello. È una tecnologia semplice ma decisiva per l’inclusione reale, perché non chiede eccezioni ma abilita l’autonomia.

scuola liceo properzio assisi percorso loges

PNRR, riqualificazione e numeri dell’intervento

Il percorso LOGES è parte di un pacchetto più ampio di lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico che ha interessato il complesso scolastico. L’investimento complessivo è pari a 2.880.000 euro e ha consentito di migliorare di due classi la certificazione energetica dell’immobile, con effetti attesi sulla qualità degli ambienti, sui consumi e sulle emissioni.

È un esempio di come le risorse del PNRR possano essere impiegate per obiettivi doppi – sostenibilità ambientale e inclusione – generando valore pubblico nel tempo. L’inaugurazione si è svolta nella mattina di lunedì 15 settembre, alla presenza della dirigente scolastica, dei vertici di Regione e Provincia e dell’amministrazione comunale di Assisi: una platea istituzionale che racconta la natura corale del progetto.

Istituzioni, scuola e famiglie: la cultura dell’accessibilità

La scelta del Properzio è anche un messaggio: l’accessibilità non è un accessorio, ma un criterio che orienta politiche e cantieri. La scuola, dal canto suo, si conferma presidio di educazione civica concreta: educazione alla sostenibilità e al rispetto dei diritti, con percorsi didattici che negli anni hanno coinvolto docenti e studenti e che oggi trovano un riscontro tangibile nello spazio fisico.

scuola liceo properzio assisi percorso loges

La voce più eloquente è quella delle famiglie, che hanno promosso e accompagnato il percorso. Scrivono Ana e Raffaele, genitori di Anna Maria: “La più sincera gratitudine per aver creato un percorso accessibile e sicuro per nostra figlia per la scuola. Questo gesto dimostra la vostra sensibilità e impegno verso l’inclusione e l’accessibilità per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità. Il percorso progettato è stato di grande aiuto per Anna, permettendole di muoversi con maggiore sicurezza e autonomia. Non solo migliorerà la sua esperienza scolastica ma anche la sua fiducia e motivazione". E ancora: "Grazie per il vostro lavoro e la dedizione verso l’educazione e l’inclusione. Siete un esempio di come la scuola possa essere un luogo accogliente e di supporto per tutti gli studenti”.

Il cuore del progetto del Liceo Properzio di Assisi: trasformare una necessità in un diritto esercitabile da tutti.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE