L’Umbria è sì famosa per i suoi borghi medievali, i paesaggi da cartolina e i tesori archeologici, ma nasconde anche un’anima invernale tutta da scoprire. Magari non sarà tra le destinazioni più note per gli sport sulla neve, ma offre piste e percorsi incastonati in scenari naturali spettacolari tutti da scoprire. Dalle discese adrenaliniche ai tracciati ideali per famiglie, ecco una guida per chi vuole sapere dove andare a sciare in Umbria e vivere tutta la magia della neve.
Forca Canapine, al confine tra Umbria e Marche, è una piccola perla per gli amanti dello sci. Con i suoi 1.541 metri di altitudine offre piste perfette sia per chi è alle prime armi che per gli sciatori esperti. Il panorama? Una cartolina naturale che spazia sui Monti Sibillini innevati.
Gli impianti di risalita sono comodi e ben organizzati e non mancano le opzioni per noleggiare attrezzature o prenotare lezioni. Ma non finisce qui: Forca Canapine è anche il paradiso delle ciaspolate, con sentieri che attraversano boschi e vallate silenziose. Per chi cerca una pausa dallo sci, poi, ci sono anche aree attrezzate per picnic sulla neve e punti panoramici per scattare foto indimenticabili.
A pochi chilometri dall’Umbria, il Monte Catria (ufficialmente nelle Marche tranne che per una piccola zona nei comuni di Scheggia e Pascelupo) è facilmente raggiungibile e molto frequentato dagli umbri. Le sue piste sono curate e perfette per sciatori e snowboarder di ogni livello, che nella stagione invernale affollano i suoi versanti.
Gli impianti moderni e le piste ampie lo rendono un luogo ideale per le famiglie, ma anche per chi vuole provare il brivido di discese veloci. Non mancano percorsi per sci alpinismo e ciaspolate, ideali per chi ama esplorare la natura lontano dalla folla. E dopo una giornata sugli sci, niente di meglio che fermarsi in uno dei rifugi in quota per un piatto caldo tipico della zona.
Per chi preferisce lo sci di fondo o le passeggiate sulla neve, gli altopiani dei Monti Sibillini offrono chilometri di tracciati battuti e percorsi suggestivi. In particolare, Castelluccio di Norcia è un gioiello che d’inverno si trasforma in un paesaggio fiabesco.
Le sue distese bianche sono perfette per ciaspolate e sci escursionistico. Il borgo, famoso per la fioritura estiva, diventa in inverno una meta perfetta per chi cerca natura incontaminata e silenzio assoluto. E non è raro imbattersi in fotografi e amanti della natura intenti a catturare la bellezza di questo luogo senza tempo.
Se si viaggia con i bambini o si vuole approfittare di una giornata sulla neve senza complicazioni, il Pian delle Macinare, nel Parco del Monte Cucco, è la meta perfetta. Qui si trovano percorsi adatti allo sci di fondo e ampie aree dedicate a slittini e giochi sulla neve: un tripudio di emozioni per tutti i gusti.
Grazie alla vicinanza con il parco, inoltre, si può alternare sport e relax con escursioni nella natura più incontaminata. I rifugi attrezzati offrono ristoro e piatti tipici umbri, che sono in grado di trasformare una semplice gita in un’esperienza da ricordare.
L’Umbria non è solo sci e snowboard, ma questo lo sappiamo. Per chi ama l'inverno e la neve ma non adora mettere gli sci ai piedi, le ciaspolate sono una delle attività più amate, soprattutto nei parchi naturali e nei Monti Sibillini. I sentieri battuti attraversano boschi innevati e valli solitarie, ideali per una pausa rigenerante.
Per i più avventurosi, invece, ci sono tour in motoslitta e percorsi di sci alpinismo, perfetti per chi cerca emozioni forti. E se si preferisce un’esperienza più rilassata, è assolutamente da provare il trekking invernale: molti sentieri offrono panorami spettacolari, soprattutto al tramonto.
Prima di partire, però, è sempre meglio controllare il meteo e le condizioni delle strade, soprattutto nelle località più alte. Molte piste sono dotate di scuole di sci e servizi di noleggio, che rendono l’esperienza accessibile anche ai principianti ma è sempre bene informarsi prima di mettersi in viaggio.
Per il soggiorno, invece, nessun problema: agriturismi e hotel nelle vicinanze offrono comfort e spesso anche spa e centri benessere, perfetti per rilassarsi dopo una giornata sulla neve.