L'estate sta finendo e questo è anche il periodo migliore per approfittare dei saldi di fine stagione. Un'ottima occasione per fare shopping a prezzi molto convenienti sarà lo sbaracco ad Orvieto, previsto nel fine settimana da venerdì 5 a domenica 7 settembre. Tre giorni di occasioni che trasformeranno il centro storico della città in una grande festa con tanto di spettacoli e artisti di strada.
L’iniziativa dedicata allo shopping di fine stagione, è organizzata da Confcommercio Orvieto con il patrocinio del Comune di Orvieto. Il centro storico di Orvieto con il ritorno dello Sbaracco diventerà un grande mercato a cielo aperto. Per tre giorni, vie e piazze della città saranno animate da vetrine, bancarelle e negozi che proporranno occasioni speciali e offerte imperdibili.
L’evento è pensato sia per offrire la possibilità di fare acquisti vantaggiosi, sia come opportunità per riscoprire il piacere di passeggiare tra le strade di Orvieto che offriranno un’atmosfera vivace e accogliente. Le attività commerciali proporranno occasioni e offerte speciali, mentre ad arricchire l’iniziativa quest’anno ci saranno artisti di strada e spettacoli dal vivo nelle piazze che renderanno ancora più coinvolgente l’esperienza di shopping nel cuore della città.
In apertura e in chiusura dell'iniziativa si svolgeranno due parate. La parata di apertura è in programma venerdì 5 settembre alle 16 con partenza da Piazza Cahen e poi prenderanno il via gli spettacoli nelle piazze: Piazza Duomo, Piazza Fracassini, Piazza San Giuseppe, Piazza del Popolo e Piazza della Repubblica, che andranno avanti fino alle 20. Sabato 6 settembre gli artisti di strada si esibiranno invece dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 20, stessi orari anche domenica 7 settembre con la parata conclusiva prevista per le 18.
Lo sbaracco, che sta prendendo piede un po' ovunque con le ultimissime occasioni della stagione, rappresenta un ottimo sistema per attrarre nuovi possibili clienti in cerca dell'acquisto perfetto e può essere anche il momento per ampliare i propri orizzonti e fare una capatina in un negozio nuovo.
Ad ogni modo, è bene seguire un paio di semplici regole: controllare che sia sempre esposto il prezzo di partenza e quello scontato dell'articolo e ricordarsi di conservare lo scontrino. Nel caso in cui ci si penta si avranno a disposizione 30 giorni per effettuare il reso.
Il vivace centro storico della Città della Rupe è reso tale anche dalle tante attività di vicinato, servizi di primaria importanza, tanto per i turisti quanto per i cittadini stessi.
La presenza degli esercizi commerciali è infatti sempre un indicatore dello stato di salute di un territorio e Orvieto, già incoronata da Booking.com come "città italiana più accogliente al mondo", in questo è un esempio virtuoso. A conferma ci sono i dati. Orvieto nel secondo trimestre del 2025 ha fatto registrare performance notevoli per quanto riguarda i flussi turistici che sono cresciuti facendo guadagnare alla città il terzo posto regionale per arrivi e presenze.
I saldi estivi in Umbria hanno preso il via ufficialmente lo scorso 5 luglio e termineranno il 3 settembre. 60 giorni in cui nelle attività commerciali è stato possibile fare acquisti a prezzi notevolmente convenienti. Ma quanto hanno speso le famiglie italiane in questi due mesi?
Secondo le stime predittive dell’Ufficio Studi di Confcommercio, la spesa media per famiglia era stimata sui 203 euro, pari a 92 euro pro capite, per un valore nazionale di 3,3 miliardi di euro. Ora, con la stagione finita, usciranno i nuovi dati.