Il centro di Terni si prepara a vivere un fine settimana speciale: il 5 e 6 settembre torna lo “Sbaracco di fine estate”, promosso da Confartigianato Imprese Terni con il sostegno del Comune di Terni, in collaborazione con Terni Comics e i Comitati di Via. Per la prima volta la manifestazione non sarà solo dedicata allo shopping a prezzi ribassati, ma si intreccerà con due appuntamenti di rilievo: la Notte dello Sport e l’anteprima di Terni Comics.
Due giorni di animazione coordinata che trasformeranno il centro cittadino in un polo diffuso di intrattenimento, con negozi aperti fino a tarda sera, spettacoli itineranti, fumetti dal vivo e iniziative sportive.
Il via è previsto venerdì 5 settembre con lo Sbaracco negli orari ordinari dei negozi, a cui si aggiungerà l’apertura straordinaria serale dalle 21 alle 23. Durante la serata il cuore della città sarà animato da una serie di appuntamenti:
postazioni con disegnatori di Terni Comics, al lavoro dal vivo per incontrare il pubblico;
il gioco a quiz interattivo Dr. Why in Piazza della Repubblica, con premi e gadget per i partecipanti, condotto da Gianluca Nasi;
l’esibizione del Corpo bandistico Tullio Langeli APS Cesi - Città di Terni, diretto dal maestro Renato Settembri;
la performance itinerante del Gruppo Musici Torre Orsina, con tamburi e percussioni capaci di dare ritmo alla serata.
Il giorno successivo, sabato 6 settembre, lo Sbaracco proseguirà negli orari diurni, mentre il PalaTerni ospiterà Terni Comics dalle 10 alle 21. Dalle 18 fino all’una di notte il centro città si accenderà con la Notte dello Sport, con attività dimostrative, esibizioni e stand dedicati alle associazioni sportive locali.
Infine, domenica 7 settembre, Terni Comics continuerà al PalaTerni dalle 10 alle 20, chiudendo il weekend.
La doppia manifestazione non nasce per caso. Ad agosto, infatti, le relazioni tra Comune di Terni e Confartigianato avevano subito una battuta d’arresto, con il rinvio di un incontro organizzativo sugli eventi cittadini, dopo le tensioni sulla gestione degli appalti. Un confronto che aveva portato Confartigianato ad evidenziare criticità legate alla possibile “sovrapposizione tra Notte dello Sport e Terni Comics” e alla necessità di coordinare meglio il calendario delle iniziative.
Ma una sinergia è stata creata sul versante delle iniziative di marketing territoriale, svincolate dalle problematiche legate agli affidamenti in appalto, e l’accordo raggiunto con l’assessore al commercio Stefania Renzi ha permesso di costruire un modello innovativo di collaborazione. “Questa formula rappresenta un precedente positivo” sottolineano da Confartigianato, “perché integra per la prima volta le attività del centro con quelle del PalaTerni, creando sinergie utili a residenti, visitatori e imprese commerciali”.
Per le attività del centro, l’apertura serale rappresenta un impegno organizzativo ed economico non banale. Proprio per questo l’associazione di categoria ha chiesto che eventi di questa portata siano sostenuti da una promozione adeguata e da un coordinamento che eviti sovrapposizioni dannose.
“La disponibilità delle imprese va di pari passo con la capacità attrattiva complessiva” spiegano da Confartigianato. L’obiettivo è chiaro: trasformare il fine settimana in un’opportunità di richiamo non solo per i ternani ma anche per i visitatori dei territori limitrofi, consolidando un’offerta integrata di commercio, cultura e sport.
Il Comune, da parte sua, ha accolto con favore la proposta. L’assessore Renzi ha ribadito come “la valorizzazione degli eventi in centro e al PalaTerni debba procedere insieme, per rafforzare l’appeal della città e sostenere il commercio di prossimità”.
L’anteprima del 5 settembre nasce proprio con questo intento: evitare la concorrenza diretta tra eventi a pagamento e iniziative gratuite, e costruire un ponte tra il PalaTerni, polo attrattivo di recente apertura, e il cuore urbano.
Se il modello funzionerà, potrà diventare una traccia per la programmazione dei prossimi anni, con un coinvolgimento crescente dei quartieri periferici e una maggiore integrazione tra sport, cultura e commercio.
Nel frattempo, il primo banco di prova è già fissato: due giorni che rappresenteranno un test per la capacità della città di fare rete, puntando su intrattenimento, socialità e rilancio del centro storico.