15 Nov, 2025 - 11:47

Sassuolo-Ternana Women: le formazioni ufficiali

Sassuolo-Ternana Women: le formazioni ufficiali

Tra pochi minuti la Ternana Women farà il suo ingresso sul terreno di gioco per affrontare il Sassuolo nella sesta giornata del campionato di Serie A femminile. Una sfida carica di significati, perché arriva in un momento chiave della stagione, quando le rossoverdi hanno bisogno di una sterzata per cambiare una classifica che attualmente le vede all’ultimo posto. Di fronte ci sarà un avversario diretto, il Sassuolo, penultimo con 5 punti, e quindi questa partita può trasformarsi in un crocevia fondamentale per il presente e il futuro della squadra di Antonio Cincotta.

La missione delle umbre è chiara: reagire subito, senza esitazioni, trasformando il momento di difficoltà in pura energia competitiva. La classifica, infatti, non racconta tutto. Perché se è vero che i punti sono pochi, altrettanto vero è che la Ternana Women ha sempre dimostrato personalità, grinta e idee chiare. Una squadra che non ha mai rinunciato a giocare, anche contro avversarie di livello superiore, e che ha saputo mettere in difficoltà realtà più blasonate della Serie A. Le rossoverdi si presentano alla sfida mostrando continuità tecnica nel progetto e consapevolezza che l'obiettivo salvezza non passa soltanto dai risultati immediati, ma anche dalla crescita di un gruppo giovane e ambizioso.

 

Le formazioni ufficiali


SASSUOLO (4-3-3): Durand, De Rita, Nash, Caiazzo, Philtjens, Missipo, Greve, Nojoah, Clelland, Brignoli, Perselli. A disposizione: Benz, De Bona, Fercocq, Skupien, Brustia, Sabatino, Filis, Dhont, Hagemann, Galabadaarachchi, Venturelli, Santoro. Allenatore: Spugna.

TERNANA WOMEN (3-5-2): Ciccioli, Corrado, Pacioni, Quazzico, Peruzzo, Pastrenge, Breitner, Petrara, Pellegrino Cimò, Lazaro, Pirone. A disposizione: Bartalini, Ghioc, Porcarelli, Ferraresi, Ciccotti, Labate, Vigliucci, Erzen, Regazzoli, Di Giammarino, Soares Martins, Ripamonti. Allenatore: Cincotta.

 

Un’identità precisa, ma il nodo sono i dettagli

Nel percorso delle rossoverdi non sono mancati aspetti positivi: ritmo, organizzazione, qualità tecnica e una precisa identità tattica modellata da mister Cincotta. Quello che spesso ha fatto la differenza, purtroppo in negativo, è stata la gestione dei momenti decisivi, soprattutto in fase difensiva. Piccoli errori, a volte letture in ritardo, altre volte scelte affrettate, che si sono trasformati in reti subite e in partite compromesse nel giro di pochi minuti.

In un campionato competitivo come quello della Serie A femminile, dove ogni gara è una battaglia tattica e dove la maggior parte delle squadre possiede esperienza internazionale, basta una disattenzione per ritrovarsi puniti. Ed è esattamente questa la lezione che la Ternana Women sta imparando: il margine di errore è sottilissimo e l’impatto psicologico, soprattutto per una neopromossa con tante Under 23, può essere enorme.

Il tecnico Cincotta, da parte sua, non ha mai perso lucidità né convinzione. Ha ribadito più volte l’importanza del percorso e della crescita graduale, consapevole che la squadra rossoverde detiene il primato di minuti giocati dalle calciatrici Under 23 in tutta la massima serie. Un dato che conferma la filosofia societaria, orientata a costruire un futuro solido e competitivo attraverso la valorizzazione delle giovani.

Le prestazioni ci sono: il coraggio come punto di forza

Uno degli aspetti più apprezzati nel percorso della Ternana Women è stata la mentalità offensiva: manovra ragionata, ricerca costante del fraseggio, costruzione dal basso senza tradire i propri principi identitari. Anche nelle sconfitte contro corazzate come Juventus e Inter, le rossoverdi non hanno mai rinunciato al proprio stile, mostrando di poter reggere l’urto fisico e tattico, pagando però alcune ingenuità che hanno pesato sul risultato finale.

Il match di oggi contro il Sassuolo rappresenta l’occasione ideale per compiere un passo avanti, soprattutto sotto il profilo psicologico. Le due squadre si conoscono già: si sono affrontate nel precampionato durante la Serie A Women’s Cup, in una partita equilibrata in cui la Ternana era riuscita a passare in vantaggio per 1-0, salvo poi subire il pareggio nel finale per una disattenzione difensiva. Episodi che fanno capire quanto il gap non sia tecnico, ma soprattutto legato alla continuità all’interno dei novanta minuti.

 

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE