Il Pronto soccorso di Castiglione del Lago si è recentemente dotato di un innovativo dispositivo automatico per il massaggio cardiaco esterno, il Lucas®, un sistema di compressione toracica meccanica di ultima generazione in grado di garantire interventi più efficaci e sicuri nelle emergenze cardiache. Il nuovo presidio è stato presentato pubblicamente il 13 ottobre, nella suggestiva cornice della sala del Pizzo del palazzo comunale, nel corso di un incontro dedicato alla cultura del primo soccorso e alla diffusione delle buone pratiche sanitarie.
All’incontro hanno preso parte Teresa Tedesco, direttrice del Presidio ospedaliero unificato dell’Usl Umbria 1; Manuel Monti, direttore del Dipartimento di emergenza e accettazione; Daniela Alcioni, responsabile del Pronto soccorso di Castiglione del Lago; Matteo Burico, sindaco del comune lacustre; e Maida Pippi, presidente di Azzurro per l’ospedale, promotrice della donazione.
Durante la presentazione, i relatori hanno illustrato il funzionamento del Lucas®, evidenziandone l’impatto concreto sulle procedure di soccorso e sul miglioramento degli esiti clinici. L’incontro ha rappresentato anche un momento di sensibilizzazione sull’importanza della formazione e della prevenzione nelle emergenze sanitarie.
Il Lucas® è un dispositivo di compressione toracica meccanica progettato per garantire manovre di rianimazione costanti e conformi agli standard internazionali. La macchina applica automaticamente la giusta profondità e frequenza delle compressioni, eliminando le variazioni dovute all’affaticamento umano e riducendo le interruzioni durante la rianimazione. Secondo i dati tecnici del produttore (Stryker), l’apparecchio assicura compressioni di alta qualità anche durante il trasporto in ambulanza o in ambienti difficili, migliorando la perfusione cerebrale e la probabilità di sopravvivenza del paziente.
Dal punto di vista operativo, il dispositivo alleggerisce il carico fisico del personale sanitario, permettendo agli operatori di concentrarsi su altri interventi vitali come intubazione, defibrillazione, monitoraggio o somministrazione di farmaci. In situazioni di emergenza prolungata o durante il trasferimento del paziente, il Lucas® garantisce la continuità del massaggio cardiaco senza compromessi sulla qualità.
La donazione del Lucas® è frutto della costante attività dell’associazione Azzurro per l’ospedale, da anni impegnata a sostenere le strutture sanitarie locali attraverso iniziative concrete e campagne di sensibilizzazione. Con questa nuova dotazione, il Pronto soccorso di Castiglione del Lago potrà contare su un alleato tecnologico di grande valore, simbolo tangibile della collaborazione tra cittadini, volontariato e istituzioni.
Nel corso della cerimonia, la direttrice Teresa Tedesco ha espresso il proprio ringraziamento all’associazione: “Ringraziamo l’associazione per il costante supporto che dà alla comunità sanitaria e ai cittadini. Azzurro per l'ospedale - ha spiegato - ci fornisce un aiuto prezioso in tutti gli ambiti ospedalieri. In questo caso, ha contribuito a rafforzare la capacità di risposta del pronto soccorso e 118, a testimonianza della vicinanza concreta del territorio ai nostri servizi.” Anche Manuel Monti ha evidenziato il valore simbolico dell’iniziativa: “Questo gesto di solidarietà non rappresenta solo un investimento in tecnologia, ma anche un atto di fiducia e sostegno nei confronti dei professionisti che ogni giorno operano in prima linea per salvare vite umane.”
L’assessore e il sindaco Matteo Burico, intervenuti all’incontro, hanno rimarcato come donazioni di questo tipo contribuiscano a “rafforzare il senso di comunità e a valorizzare il ruolo strategico del volontariato nel sistema sanitario territoriale”.
L’introduzione del Lucas® si inserisce all’interno di un più ampio progetto di aggiornamento professionale e miglioramento della rete d’emergenza, promosso dall’Usl Umbria 1. Oltre alla dotazione tecnologica, è prevista una formazione specifica del personale medico e infermieristico, volta ad assicurare un utilizzo ottimale del dispositivo e l’integrazione con i protocolli regionali di rianimazione avanzata.
Il coordinamento tra volontari, operatori sanitari e amministratori locali diventa così un elemento cardine per costruire un sistema di emergenza efficiente, capace di rispondere rapidamente e con efficacia in ogni situazione critica.
Con l’arrivo del Lucas®, Castiglione del Lago compie un passo importante verso una sanità sempre più moderna, efficiente e vicina ai cittadini. Oltre al suo evidente valore clinico, la donazione si configura come un esempio virtuoso di partecipazione civica e responsabilità collettiva, dimostrando come l’impegno del volontariato possa tradursi in risultati concreti e tangibili per l’intera comunità.
In un contesto in cui ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte, l’automatizzazione delle compressioni toraciche rappresenta non solo un progresso tecnologico, ma anche un segno tangibile di umanità, collaborazione e cura condivisa. Il Lucas® diventa così più di un semplice strumento salvavita: è un simbolo di un sistema sanitario in crescita, che integra innovazione, solidarietà e capacità operativa per garantire risposte rapide ed efficaci alle emergenze.