26 Feb, 2025 - 12:00

Dal 14 al 17 marzo torna Narni Irish Fest: quattro giorni di festa per celebrare San Patrizio

Dal 14 al 17 marzo torna Narni Irish Fest: quattro giorni di festa per celebrare San Patrizio

Se dovessimo fare una classifica tra i santi preferiti dal popolo, specialmente fra i più giovani, al primo posto ci sarebbe sicuramente San Patrizio, patrono d'Irlanda. Una tradizione importata quella del St. Patrick's Day, che negli anni ha riscosso sempre più successo. Il motivo è semplice: birra, musica e divertimento sono i tre ingredienti principali per i festeggiamenti che tingono di verde anche l'Italia. L'Umbria non è da meno e anche quest'anno, dopo il grande successo dell'anno scorso, torna per la seconda edizione il Narni Irish Fest che per San Patrizio trasforma il centro storico del borgo medievale in un angolo d'Irlanda.

Una vera e propria immersione nella tradizione, nella musica folk e nella cucina tradizionale: scopriamo il programma per l'edizione 2025.

Narni Irish Fest 2025: il festival che porta l’Irlanda e San Patrizio nel cuore dell'Umbria

I festeggiamenti per San Patrizio del Narni Irish Fest 2025 non saranno solo una celebrazione religiosa, ma un vero e proprio viaggio nella cultura celtica, tra pub in perfetto stile irlandese, concerti dal vivo, corsi di danza e degustazioni di birra e whisky. Quattro giorni di festa per lasciarsi trasportare dall’energia di un popolo che ha fatto della musica e della convivialità la sua essenza.

Opening venerdì 14 marzo

L’attesa per il Narni Irish Fest termina alle ore 18.00 del 14 marzo con l’apertura ufficiale dell’evento. Il primo giorno sarà all’insegna della musica live e del divertimento con l’Irish Pub agli Scolopi, le tradizionali taverne di Mezule e Fraporta e gli Irish Games, giochi a squadre che metteranno alla prova abilità e spirito di competizione. La serata sarà scandita dalle esibizioni di band irlandesi e artisti di musica celtica, tra cui la Banda Connemara, i Grand Turna, gli Strawboys e la talentuosa arpista Patrizia Rossi.

Sabato 15 marzo: musica, danza e degustazioni

Il festival entra nel vivo già dal mattino con l’apertura delle taverne e del pub. Gli amanti della danza potranno imparare le coreografie tradizionali grazie alla scuola Clover, mentre chi è appassionato di strumenti tipici potrà partecipare ai corsi di arpa e tin whistle tenuti da maestri esperti. Nel pomeriggio spazio alle degustazioni di birra e whisky irlandese, un’occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici dell’isola verde. La serata si concluderà con un’esplosione di musica live, tra cui le performance dei Grand Turna, degli Irish Popcorn e degli Strawboys.

Domenica 16 marzo, un viaggio nella storia d'Irlanda

Gli appuntamenti principali che scandiscono la giornata di domenica 16 marzo del Narni Irish Fest per San Patrizio saranno gli Irish Talk, incontri dedicati alla storia e alla musica irlandese curati da Matteo Spallacci. Questi incontri, che offrono un excursus nel mondo celtico meno conosciuto, saranno seguiti da nuove sessioni di musica dal vivo con Daran, Patrizia Rossi e Grand Turna. Non mancheranno gli appuntamenti per i più piccoli: per loro sarà allestita un’area dedicata, l’Irish Kids, dove potranno divertirsi con attività a tema irlandese. Tante anche le nuove esibizioni di danza, i corsi di strumenti e gli spettacoli dal vivo che faranno immergere il pubblico nell’atmosfera magica dell’Irlanda.

Narni Irish Fest: lunedì 17 marzo il gran finale con il cenone di San Patrizio

L’evento si concluderà in grande stile con il Cenone di San Patrizio proprio nel St. Patrick's Day il 17 marzo. Sarà una cena speciale su prenotazione presso la Taverna di Fraporta, accompagnata dalla musica di Patrizia Rossi Harpist e da momenti di musica sacra irlandese. Un’occasione unica per festeggiare il patrono d’Irlanda in un’atmosfera autentica e suggestiva che mette un punto anche a questa edizione del Narni Irish Fest. 

Organizzato dall’Associazione Sbandieratori Città di Narni con il patrocinio del Comune di Narni e della Regione Umbria, il festival rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama l’Irlanda e le sue tradizioni. L’ingresso è gratuito e il programma completo, con informazioni su prenotazioni per il cenone e i workshop, è disponibile sulle pagine social ufficiali. Narni è pronta a vestirsi di verde: voi siete pronti a festeggiare?

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE