20 Sep, 2025 - 12:16

San Feliciano ospita il Festival dei Cammini: focus su clima, turismo e gestione del Trasimeno

San Feliciano ospita il Festival dei Cammini: focus su clima, turismo e gestione del Trasimeno

Dal 19 al 21 settembre San Feliciano, suggestivo borgo sulla sponda del Lago Trasimeno, ospita la quinta edizione del Festival dei Cammini 2025, manifestazione che unisce iniziative culturali, itinerari escursionistici e momenti di approfondimento sul tema ambientale. Al centro dell’attenzione, quest’anno, temi di grande rilevanza quali il cambiamento climatico, la gestione sostenibile delle risorse idriche e la promozione di un turismo consapevole e rispettoso del territorio. Il Festival si conferma così non solo come occasione di intrattenimento, ma come vero e proprio laboratorio di idee, pratiche innovative e strategie condivise per la valorizzazione e la tutela dell’ecosistema lacustre.

Un convegno sul futuro del Lago Trasimeno

Il momento clou della manifestazione sarà il convegno “Cambiamento climatico: che fare? Gli effetti su turismo, produzioni e lago”, previsto per domenica 21 settembre alle ore 15.30 presso il Museo della Pesca di San Feliciano. L’incontro rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire le principali sfide ambientali che interessano il Lago Trasimeno, confrontarsi su strategie concrete e promuovere un coordinamento efficace tra istituzioni, comunità locali e operatori economici. All'evento interverranno: il sindaco di Magione, Massimo Lagetti; il presidente dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, Fiorello Primi; il vicepresidente del GAL Trasimeno-Orvietano, Romeo Pippi; l’architetto Diego Zurli; e il dirigente della Regione Umbria, Sandro Costantini.

Tra gli obiettivi principali del convegno vi è l’elaborazione di un modello di gestione integrata del lago, in grado di coniugare tutela ambientale, sviluppo turistico sostenibile e valorizzazione delle produzioni locali, promuovendo al contempo la partecipazione attiva della comunità e delle associazioni locali nella definizione di buone pratiche operative.

“ViviAmo il Trasimeno”: turismo lento e sostenibile

Il Festival dei Cammini è promosso da un comitato costituito da cinque associazioni: La Via Romea Germanica, L’olivo e la ginestra, ASD Filippide, UISP Umbria e I Borghi più Belli d’Italia. Lo slogan scelto, “ViviAmo il Trasimeno”, esprime l’intento di valorizzare il territorio attraverso un turismo lento, rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali, in grado di creare consapevolezza e diffondere buone pratiche per la gestione sostenibile delle risorse lacustri. “Vogliamo promuovere un approccio che vada oltre l’emergenza: il Trasimeno non è più un caso occasionale, ma richiede una visione strutturale e lungimirante, capace di tutelare le comunità e le attività economiche senza inseguire scadenze elettorali”, ha spiegato il comitato organizzatore.

Proposte concrete per la gestione del lago

Durante il convegno saranno presentate tre linee di azione concrete, che pur non richiedendo investimenti immediati, rappresentano le basi per una gestione sostenibile:

  1. Manutenzione ordinaria semplificata: adottare regolamenti che permettano interventi rapidi su sponde, darsene, fossi e adduttori, senza eccessiva burocrazia.

  2. Ampliamento stabile del bacino imbrifero: riattivare e completare il progetto degli anni ‘50 del Ministero dei Lavori Pubblici, che prevedeva l’adduzione dei torrenti Esse e Mucchia al lago, garantendo una risorsa idrica costante e stabile.

  3. Pratiche ittiche sostenibili: sperimentare nel centro ittiogenico metodi di allevamento innovativi, coinvolgendo le strutture di pesca professionale, per preservare la biodiversità e la produzione locale.

Questi interventi sono pensati per creare un modello replicabile, in grado di integrare sicurezza, tutela ambientale e sviluppo socio-economico del Trasimeno.

Un dialogo aperto tra istituzioni, esperti e comunità

Il Festival dei Cammini non si limita a offrire un calendario di eventi culturali e sportivi: diventa anche laboratorio di idee e di proposte concrete per il territorio. Il convegno di domenica rappresenta il cuore di questo impegno, aprendo un confronto tra istituzioni locali, esperti, associazioni e cittadini con l’obiettivo di elaborare una strategia condivisa per la tutela e la valorizzazione del lago. Dal dibattito nasceranno documenti e linee guida destinati agli enti competenti, per promuovere un approccio coordinato e consapevole, fondato su dati scientifici e sulle migliori pratiche già sperimentate in altri contesti.

"Il lago è perfettamente balneabile e vivibile", ribadiscono gli organizzatori, che vedono nella traversata in programma domenica mattina - con partenza da Castiglione del Lago - un gesto simbolico: dimostrare che sport, turismo e tutela ambientale possono convivere in armonia. Un messaggio positivo che punta a trasformare l’evento in una vetrina per un nuovo modello di fruizione sostenibile del Trasimeno.

Programma del Festival dei Cammini 2025

Oltre al convegno, il Festival dei Cammini propone un programma ricco e articolato di iniziative culturali e sportive: escursioni a piedi lungo i suggestivi sentieri che costeggiano il Lago Trasimeno, tour in bicicletta tra borghi e campagne, traversate a nuoto e momenti conviviali, come l’aperitivo al tramonto previsto alle ore 19 a San Feliciano. Particolare attenzione è riservata a scuole e giovani, con laboratori e attività pensati per coniugare apprendimento ed esperienza diretta, promuovendo la sensibilizzazione ambientale e favorendo un rapporto consapevole e rispettoso con l’ecosistema lacustre.

Verso un futuro sostenibile

Il Festival dei Cammini 2025 rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide poste dal cambiamento climatico, proporre soluzioni concrete e consolidare la collaborazione tra comunità locali, istituzioni e operatori economici. L’approccio integrato promosso dall’evento punta a conciliare tutela ambientale, sviluppo turistico e valorizzazione delle produzioni locali, gettando le basi per un futuro sostenibile per il Lago Trasimeno e per tutti coloro che ne fruiscono quotidianamente.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE