30 Jul, 2025 - 21:00

Sagra dello Gnocco 2025 a Pieve di Compresseto: tradizione, sapori autentici e novità con l’AperiSagra

Sagra dello Gnocco 2025 a Pieve di Compresseto: tradizione, sapori autentici e novità con l’AperiSagra

Immerso tra le dolci colline dell’Umbria, Pieve di Compresseto è un borgo che ogni estate si trasforma nel cuore pulsante della convivialità grazie a uno degli eventi gastronomici più amati della regione: la Sagra dello Gnocco.

Dall’1 al 3 agosto 2025, il paese accoglierà residenti, turisti e appassionati di cucina tradizionale, offrendo l’opportunità di vivere tre giorni di sapori autentici, musica e spirito comunitario. Quest’anno, per la prima volta, la festa si arricchirà di una serata speciale: l’AperiSagra del 31 luglio, un’anteprima che promette di inaugurare l’evento con un tocco innovativo e suggestivo.

“La nostra sagra è molto più di un appuntamento gastronomico: è l’anima di Pieve che si mette a tavola con chiunque voglia condividere la gioia dello stare insieme”, sottolinea la Proloco del borgo.

Gli gnocchi: un rito collettivo che racconta la tradizione

Da anni, il vero protagonista della festa è lui: lo gnocco di Pieve di Compresseto, preparato come una volta, secondo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Non è solo un piatto della cucina umbra, ma un simbolo della cultura contadina e della capacità di creare momenti di condivisione attorno al cibo.

Nei giorni che precedono l’evento, il paese si anima: decine di chili di patate fresche vengono lessate, schiacciate e trasformate in perfetti gnocchi dorati dalle mani esperte delle donne del borgo.

“Non è una semplice preparazione culinaria – raccontano le organizzatrici – ma un rito collettivo che per tre giorni, dalla mattina, vede protagoniste le donne di Pieve, riunite intorno a un grande tavolo, a impastare, formare i bigoli e tagliare con una velocità e precisione che solo l’esperienza di anni può dare.”

Questo spirito di comunità e collaborazione è ciò che rende la Sagra dello Gnocco unica e autentica, un evento che racchiude l’essenza di un modo di vivere ancora profondamente legato alla terra e alle tradizioni.

AperiSagra e dj set: la novità del 2025

L’edizione 2025 introduce una novità assoluta: l’AperiSagra, pensata per dare un assaggio della festa in una cornice più moderna e rilassata.

Giovedì 31 luglio, a partire dalle ore 20:00, i visitatori potranno partecipare a un aperitivo speciale, dove i sapori tipici umbri incontrano drink ricercati e stuzzicherie gourmet. Il tutto accompagnato dalla splendida vista panoramica offerta dai 559 metri di altitudine di Pieve di Compresseto, che al tramonto regala un colpo d’occhio mozzafiato sulle colline circostanti.

Dalle 22:30, la serata proseguirà con un dj set a cura di Mattia Minelli, che trasformerà la piazza in una pista a cielo aperto.

“Volevamo dare un tocco nuovo alla tradizione spiega Maurizio Bassetti, presidente della Proloco – e offrire un momento conviviale diverso, perfetto per i giovani e per chi ama iniziare la festa in anticipo.”

Sagra dello Gnocco: tre giorni di festa e sapori umbri

Dal 1° al 3 agosto, il cuore di Pieve di Compresseto tornerà a riempirsi di profumi, suoni e risate. Il programma segue la formula che negli anni ha reso celebre questa sagra:

  • Ore 19:00 – Apertura stand gastronomici: sarà possibile gustare gnocchi preparati al momento, conditi secondo le ricette tradizionali e accompagnati da altri piatti tipici dell’Umbria.

  • Ore 21:30 – Serata danzante: ogni sera, musica dal vivo e intrattenimento animeranno la piazza, coinvolgendo visitatori di tutte le età in un clima di festa e allegria.

La sagra è anche l’occasione per scoprire l’ospitalità genuina di un borgo che sa accogliere chi arriva da lontano con il sorriso e con il calore delle piccole comunità.

La cucina: dallo gnocco alla tradizione contadina umbra

Il piatto simbolo dell’evento, lo gnocco, è solo la punta dell’iceberg di una tradizione culinaria ricca e antica. Durante la sagra, accanto al piatto principale, i visitatori potranno assaggiare carni alla brace, salumi e formaggi locali, verdure di stagione e dolci fatti in casa, il tutto accompagnato dai vini del territorio.

“Il nostro obiettivo è far riscoprire la genuinità dei sapori di una volta, quando la cucina era fatta di ingredienti semplici ma di qualità, lavorati con pazienza e amore”, spiegano gli organizzatori.

Un evento per tutte le età

La Sagra dello Gnocco non è solo una festa gastronomica, ma un appuntamento che coinvolge l’intera comunità e si rivolge a persone di tutte le età:

  • Per i più piccoli, spazi dedicati e intrattenimento familiare permettono di vivere la festa in sicurezza e divertimento.

  • Per i giovani, la novità dell’AperiSagra e il dj set offrono un’esperienza dinamica e moderna.

  • Per gli amanti della tradizione, le serate con musica dal vivo e la cucina tipica riportano indietro nel tempo, ai sapori e alle atmosfere del passato.

Pieve di Compresseto: un borgo da scoprire

Partecipare alla Sagra dello Gnocco è anche un’occasione per conoscere Pieve di Compresseto, un piccolo gioiello dell’Umbria che conserva ancora il fascino delle antiche pievi rurali.

Passeggiando tra le sue stradine, si respira un’aria di autenticità: case in pietra, panorami che si aprono sulle colline verdi e una comunità che ha saputo custodire le proprie radici, rendendo ogni visitatore parte della famiglia.

Una festa che unisce tradizione e futuro

La forza della Sagra dello Gnocco è la sua capacità di rinnovarsi senza perdere l’identità. L’introduzione dell’AperiSagra e delle nuove proposte musicali dimostra che anche le feste di paese possono evolversi, rimanendo saldamente legate alla propria storia.

“Siamo orgogliosi di portare avanti una tradizione che appartiene ai nostri nonni, ma lo facciamo con lo sguardo rivolto al futuro, per coinvolgere nuove generazioni e far conoscere Pieve di Compresseto a un pubblico sempre più ampio”, dichiara la Proloco.

Un’esperienza da non perdere

La Sagra dello Gnocco 2025 è più di un evento culinario: è un’esperienza che racchiude sapori, tradizione, comunità e innovazione. Dal rito collettivo della preparazione degli gnocchi alla vivacità dell’AperiSagra, dalle serate danzanti alla scoperta di un borgo autentico, ogni momento della festa racconta la bellezza dell’Umbria più genuina.

Per chi ama i sapori di una volta, i borghi autentici e la calda ospitalità delle feste di paese, l’appuntamento a Pieve di Compresseto dall’1 al 3 agosto (con anteprima il 31 luglio) è imperdibile.

“Vi aspettiamo per condividere con voi tre giorni di allegria, buon cibo e tradizione dicono gli organizzatori – perché la nostra sagra è soprattutto un modo per stare insieme e celebrare la nostra comunità.”

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE