27 Oct, 2025 - 18:30

Un secolo di innovazione e tradizione: SACI Industrie celebra 100 anni di eccellenza industriale in Umbria

Un secolo di innovazione e tradizione: SACI Industrie celebra 100 anni di eccellenza industriale in Umbria

SACI Industrie ha tagliato il traguardo dei cento anni di attività domenica 26 ottobre, in una giornata che ha unito celebrazione, memoria e visione futura. La storica azienda umbra, fondata nel 1925 da Antonio Campanile senior, ha accolto nella sua sede di Ponte San Giovanni dipendenti, collaboratori e rappresentanti istituzionali per un evento che ha voluto sottolineare il valore dell’impresa familiare e il suo ruolo strategico per l’economia locale.

L’incontro è stato aperto dai saluti del Presidente Antonio Campanile, terza generazione alla guida dell’azienda, che ha voluto ricordare il percorso iniziato dal nonno e portato avanti con dedizione dal padre Salvatore: “Oggi SACI rappresenta una risorsa economica importante per tutta l’Umbria. Il nostro impegno, mio e dei miei figli, è stato e sarà sempre quello di privilegiare il territorio nel quale mio nonno decise di radicarsi”.

Tra gli ospiti istituzionali, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli e don Simone Sorbaioli, Vicario generale della Diocesi perugina, hanno sottolineato l’esempio positivo di un’impresa capace di coniugare innovazione e radicamento locale.

Dalla bottega artigiana al gruppo industriale internazionale: un secolo di trasformazioni guidato dalla famiglia Campanile

Il volume celebrativo “SACI – Un secolo di alchimie”, presentato durante la serata, racconta la storia dell’azienda dalla nascita come piccolo saponificio fino all’attuale gruppo industriale operante in Italia e all’estero nel settore chimico e dei detergenti. A firmarlo sono stati Antonio, Filippo, Alessandro e Lorenzo Campanile, con la collaborazione di Nino Miccolis e i testi curati da Giovanni Maria Gambini.

Le radici della storia di SACI affondano nei primi decenni del Novecento, quando Antonio Campanile senior avviò la produzione di cremore di tartaro e lieviti chimici, fino alla dedicata fabbricazione di sapone nel 1925. Nel secondo dopoguerra, il figlio Salvatore trasferì l’attività in Strada dei Loggi, sede ancora oggi dell’azienda, ampliando la produzione con approccio industriale moderno.

Con il passare dei decenni, SACI Industrie ha consolidato la propria presenza in Italia e all’estero, mantenendo una forte identità familiare. I dati produttivi confermano la solidità dell’impresa: ogni anno dallo stabilimento di Perugia escono 250mila tonnellate di detersivi, destinati ai principali marchi della grande distribuzione europea, mentre circa 300 addetti tra dipendenti e collaboratori assicurano continuità produttiva. Una parte significativa della produzione è destinata all’export verso Europa, Paesi del Golfo e Arabia Saudita.

Innovazione, radicamento territoriale e futuro: le sfide della quarta generazione

La quarta generazione della famiglia, composta da Filippo, Alessandro e Lorenzo Campanile, prosegue il cammino tracciato dai fondatori, mantenendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e legame con il territorio. La sede di Santa Maria degli Angeli, dedicata ai prodotti professionali per la pulizia industriale, impiega circa 70 addetti, tra dipendenti, venditori e trasportatori, rafforzando l’impronta locale pur in un contesto internazionale.

Durante l’intervento, Antonio Campanile ha voluto sottolineare il valore dei collaboratori: “Sono loro, ogni giorno, a rendere possibile la nostra storia in un mondo sempre più competitivo”. La giornata si è conclusa con una cena di gala, in un clima di orgoglio condiviso e consapevolezza dell’importanza di preservare un patrimonio industriale e culturale che ha segnato la storia economica dell’Umbria.

Il centenario di SACI Industrie non è solo una celebrazione del passato, ma un’occasione per guardare al futuro con la stessa lungimiranza e capacità di innovazione che hanno caratterizzato la famiglia Campanile per quattro generazioni.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE