18 Mar, 2025 - 12:48

Ex Grillofer, approvata la riqualificazione: nascerà un parco pubblico e un edificio commerciale

Ex Grillofer, approvata la riqualificazione: nascerà un parco pubblico e un edificio commerciale

La ex Grillofer, un tempo fulcro della demolizione di autoveicoli, si prepara a una rinascita che promette di trasformare radicalmente il volto dell’area periferica di Terni. La Giunta Bandecchi ha infatti approvato la delibera che sancisce il riconoscimento dell’interesse pubblico per la realizzazione di un nuovo edificio commerciale e di un parco inclusivo. Dopo il via libera alla riqualificazione di tre parchi cittadini, si segna così un importante passo avanti nella rigenerazione urbana.

L’intervento, che interessa il sito produttivo di via Capponi 42, è stato avviato su proposta della Progetto A.R.P. srl e prevede non solo la creazione di spazi per il commercio, ma anche una significativa valorizzazione dell’ambiente urbano e delle aree verdi.

In cosa consiste il progetto di sviluppo della ex Grillofer di Terni

L’iniziativa punta a un equilibrio tra sviluppo economico e miglioramento della qualità della vita. Il nuovo edificio commerciale ospiterà due superfici di vendita, rispettivamente di 1.431 e 503 metri quadrati, destinate al settore non alimentare. Ma la novità più significativa è rappresentata dalla creazione di un parco pubblico, che diventerà un punto di riferimento per la comunità locale.

Il vice-sindaco Riccardo Corridore ha sottolineato l’importanza dell’intervento dichiarando: "L’Amministrazione interviene in questa area riqualificando la zona esistente, migliorandola esteticamente, incrementandone l’efficienza ed inserendovi uno spazio di verde pubblico attrezzato a parco con alberature, essenze verdi, percorsi pedonali, spazi e giochi per bambini". L’intervento inoltre, prosegue Corridore, "attiva una corretta valorizzazione delle aree verdi pubbliche, che è un tassello fondamentale per assicurare l’inclusione sociale e la conseguente crescita del benessere della società". 

Ma non è tutto. La riqualificazione "tiene conto del fatto che, nella zona, con la presenza sempre più di attività di servizi, la realizzazione di verde pubblico e aree attrezzate è essenziale per concretizzare uno dei principali diritti dei bambini, ovvero quello al gioco e al tempo libero, consentendo di svolgere in piena libertà le attività più importanti per la crescita e lo sviluppo dei minori".

Un parco inclusivo per tutta la comunità

Uno degli aspetti chiave del progetto è la realizzazione di un parco giochi inclusivo, concepito per favorire la socializzazione tra bambini di diverse età e abilità. "Il progetto si prefigge la finalità di realizzare un nuovo parco giochi inclusivo, con l’obiettivo di favorire la socializzazione e l’integrazione dei bambini, e di riflesso, di determinare una maggiore integrazione anche delle famiglie, con miglioramento del benessere psico-fisico delle persone ed in particolare dei più piccoli", ha dichiarato il vicesindaco.

Oltre agli spazi ludici, però, il progetto prevede la sistemazione di viabilità e marciapiedi, con l’installazione di segnaletica orizzontale e verticale per garantire la sicurezza dell’area. La manutenzione del parco rimarrà a carico della ditta proponente, assicurando così la sua cura nel tempo.

Un'opportunità di riqualificazione urbana

L’intervento rappresenta un duplice beneficio: da un lato, il recupero di un sito produttivo dismesso, dall’altro, il miglioramento della qualità urbanistica e della viabilità. Corridore ha evidenziato il valore del progetto dichiarando: "Permette sia la riqualificazione del sito produttivo - propriamente detto - sia la riqualificazione dell’intera zona sotto il profilo edilizio, ma anche sotto il profilo urbanistico e della viabilità pubblica".

La nuova configurazione dell’ex Grillofer, quindi, non sarà solo un polo commerciale, ma anche un’area di aggregazione e di benessere per tutta la cittadinanza. Il Comune ha scelto di accogliere la proposta del privato con un’ottica innovativa, favorendo un intervento che non solo migliora l’area dal punto di vista edilizio, ma ne aumenta il valore sociale e ambientale. La realizzazione di un parco inclusivo, infatti, rappresenta una scelta in linea con le moderne politiche urbanistiche, dove il verde pubblico è visto come un elemento chiave per la vivibilità delle città.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE