La trentesima giornata del campionato di Serie C Girone B mette di fronte Rimini e Ternana in una sfida che promette scintille. I rossoverdi di Ignazio Abate, reduci dalla brillante vittoria per 3-1 contro la Torres, vogliono continuare a mettere pressione alla capolista Virtus Entella, che dista quattro punti. Dall'altra parte, il Rimini di Antonio Buscè, squadra solida e ben organizzata, cercherà di sfruttare il fattore campo per conquistare punti preziosi in chiave playoff.
Entrambe le formazioni possono vantare una fase difensiva di assoluto livello. Il Rimini ha subito appena 22 gol in campionato, secondo miglior dato del girone, mentre Ternana e Virtus Entella condividono il primato con soli 17 gol concessi. Una solidità difensiva che potrebbe rendere il match una sfida tattica e giocata sui dettagli. I biancorossi occupano attualmente il nono posto con 40 punti e arrivano da un successo esterno prezioso contro la Pianese (1-0), che ha consolidato le loro ambizioni di post-season.
La Ternana si presenta all'appuntamento con la rosa quasi al completo, eccezion fatta per gli infortunati di lungo corso Samuele Damiani e Federico Romeo. Quest'ultimo, out dalla gara con il Legnago Salus, potrebbe tornare ad allenarsi in gruppo tra circa dieci giorni, come confermato da mister Abate in conferenza stampa.
Nel consueto 4-3-2-1, tra i pali sarà confermato Gianmarco Vannucchi, autentica certezza della retroguardia. In difesa spazio a Casasola sulla corsia destra, mentre al centro agiranno Loiacono e capitan Capuano. Sulla sinistra, invece, toccherà a Tito. A centrocampo, il ritorno di de Boer e Corradini permetterà ad Abate di affiancarli a Vallocchia in una mediana dinamica e di qualità. In avanti, alle spalle dell'unica punta Cianci, spazio ai talenti di Alessio Curcio ed Emanuele Cicerelli, quest'ultimo miglior marcatore del Girone B con 16 reti.
Dall'altra parte, il Rimini confermerà il 3-5-2, marchio di fabbrica di mister Buscè. In porta giocherà Vitali, al posto dell'indisponibile Colombi. La difesa a tre sarà composta da Lepri, Gorelli e De Vitis. A centrocampo, Langella agirà da playmaker, affiancato da Malagrida e Piccoli. Sugli esterni, spinta garantita da Cinquegrano e Longobardi. In attacco, spazio alla coppia formata da Parigi e Ubaldi, quest'ultimo ternano di nascita e quindi particolarmente motivato per il suo derby personale.
RIMINI (3-5-2): Vitali; Lepri, Gorelli, De Vitis; Cinquegrano, Malagrida, Langella, Piccoli, Longobardi; Ubaldi, Parigi. Allenatore: Antonio Buscè.
TERNANA (4-3-2-1): Vannucchi; Casasola, Loiacono, Capuano, Tito; de Boer, Vallocchia, Corradini; Curcio, Cicerelli; Cianci. Allenatore: Ignazio Abate.
La direzione di gara è stata affidata a Francesco Zago di Conegliano. Il fischietto veneto ha arbitrato 19 incontri in stagione, di cui 7 nel Girone B, con un totale di 87 ammonizioni, 3 espulsioni e 7 calci di rigore assegnati.
I precedenti tra Rimini e Ternana al "Romeo Neri" raccontano di un equilibrio assoluto: nei 12 confronti disputati finora, il bilancio è di 4 vittorie per parte e 4 pareggi. L'ultimo incrocio risale alla stagione 2018-2019 in Serie C e terminò 1-1. In generale, il Rimini ha realizzato complessivamente 10 gol nei confronti casalinghi, mentre le Fere ne hanno segnati 8.
Anche il match di andata al 'Libero Liberati' si è chiuso in perfetta parità (1-1), con la Ternana avanti grazie a Cicerelli e il Rimini capace di trovare il pari con Garetto a 12 minuti dalla fine.
Quella di domani sarà una gara fondamentale per entrambe le squadre. La Ternana, con una vittoria, potrebbe avvicinarsi ulteriormente alla vetta e mettere pressione alla Virtus Entella. Il Rimini, dal canto suo, vuole consolidare la propria posizione nella zona playoff e proverà a sfruttare la sua compattezza difensiva per limitare le bocche da fuoco rossoverdi.