22 Aug, 2025 - 19:14

Rientro a scuola in Umbria: le date del calendario 2025/2026

Rientro a scuola in Umbria: le date del calendario 2025/2026

La Regione Umbria ha approvato il calendario scolastico 2025/2026, annunciando che le lezioni inizieranno lunedì 15 settembre 2025. La scelta della data è stata decisa dalla Giunta regionale e garantisce un totale di 204 giorni scolastici – superiore ai 200 minimi richiesti dalla normativa. L’avvio di settembre 2025 consentirà a studenti, famiglie e insegnanti di pianificare per tempo il nuovo anno scolastico.

Quando inizia la scuola in Umbria a settembre 2025

Il rientro a scuola per tutti gli studenti umbri è fissato a lunedì 15 settembre 2025. La data è stata scelta per garantire un equilibrio tra giorni di lezione e periodi di vacanza, rispettando il minimo previsto per legge. L’avvio di metà mese permette inoltre di allinearsi con gran parte delle altre regioni italiane.

Per gli studenti delle scuole superiori l’inizio di settembre rappresenta anche l’avvio di un anno cruciale: tra nuove materie, esami di maturità e orientamento universitario, il calendario diventa un punto di riferimento fondamentale. Anche le famiglie possono così organizzare in anticipo ferie, attività extrascolastiche e la gestione dei figli nei periodi di sospensione delle lezioni.

Calendario scolastico 2025/2026: tutte le vacanze invernali e di Natale

Le vacanze di Natale 2025 prevedono la sospensione delle lezioni dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. In questo periodo ricadono le festività nazionali di Natale (25 dicembre), Santo Stefano (26 dicembre), Capodanno (1 gennaio) ed Epifania (6 gennaio). Altri giorni festivi invernali sono l’Immacolata Concezione (8 dicembre 2025) e la festa di Ognissanti (1 novembre 2025), che cadranno rispettivamente di lunedì e sabato.

Per i bambini delle scuole primarie questa lunga pausa coincide con il momento delle feste in famiglia, mentre per gli studenti delle superiori rappresenta spesso l’occasione per recuperare lo studio o partecipare a stage formativi. Anche gli insegnanti approfittano della sospensione per pianificare verifiche e attività da proporre nella seconda parte dell’anno.

Vacanze di Pasqua 2026 e ponti primaverili in Umbria

Le vacanze pasquali sono previste dal 2 al 7 aprile 2026, includendo Pasqua (5 aprile) e Pasquetta (6 aprile). Inoltre, il calendario conferma diversi ponti primaverili: sabato 2 maggio 2026 (ponte della Festa del Lavoro) e lunedì 1 giugno 2026 (ponte della Festa della Repubblica). Queste chiusure consentono weekend prolungati e un ritmo scolastico più equilibrato.

Il mese di aprile, ricco di festività, offre anche una pausa utile per viaggi scolastici e gite di istruzione, che molti istituti programmano proprio tra marzo e maggio. Le famiglie potranno approfittare di questi giorni per organizzare vacanze brevi, senza interferire troppo con il calendario delle lezioni.

Festività nazionali e chiusure delle scuole in Umbria

Durante l’anno scolastico 2025/2026 restano confermate tutte le principali festività nazionali. Le scuole saranno chiuse nei seguenti giorni:

  • 1° novembre 2025 (Ognissanti)

  • 8 dicembre 2025 (Immacolata Concezione)

  • 25 e 26 dicembre 2025 (Natale e Santo Stefano)

  • 1 gennaio 2026 (Capodanno)

  • 6 gennaio 2026 (Epifania)

  • 25 aprile 2026 (Festa della Liberazione)

  • 1 maggio 2026 (Festa del Lavoro)

  • 2 giugno 2026 (Festa della Repubblica)

Eventuali vacanze per il patrono del comune potranno essere stabilite a livello locale dai singoli istituti. In alcune città umbre, come Perugia (San Costanzo il 29 gennaio) o Terni (San Valentino il 14 febbraio), il giorno del patrono diventa a tutti gli effetti una giornata di vacanza, che va ad aggiungersi al calendario ufficiale.

Ultimo giorno di scuola in Umbria a giugno 2026

Il termine delle lezioni è fissato a mercoledì 9 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie. La scuola dell’infanzia, invece, terminerà le attività educative il 30 giugno 2026. In totale, il calendario umbro prevede 204 giorni di lezione, che potranno ridursi a 201 se la festività del patrono cadrà in un giorno di scuola.

L’ultima parte dell’anno scolastico è spesso la più intensa, con verifiche, scrutini e prove finali. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno affrontare gli esami di Stato a partire da metà giugno, subito dopo la chiusura delle lezioni. Per i più piccoli, invece, giugno rappresenta un mese più leggero, con attività didattiche di riepilogo e momenti di socialità. In questo modo il calendario non è solo un elenco di date, ma un vero e proprio strumento di organizzazione della vita scolastica e familiare in Umbria.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE