13 Nov, 2025 - 12:05

Riapre l’Hotel Rosetta di Perugia: lusso, storia e sostenibilità nel primo Hilton d’Umbria

Riapre l’Hotel Rosetta di Perugia: lusso, storia e sostenibilità nel primo Hilton d’Umbria

Dopo 14 mesi di lavori, lo storico albergo torna a splendere con una nuova identità internazionale targata Tapestry Collection by Hilton

 

Dopo oltre un anno di lavori, l’Hotel Rosetta riapre le sue porte nel cuore di Corso Vannucci, simbolo dell’accoglienza perugina e della tradizione alberghiera umbra.


La rinascita porta la firma della famiglia Mencarelli di Gubbio – Rodolfo, Lisetta e le figlie Daniela, Viviana e Agnese – insieme al gruppo imprenditoriale Fittuccia-Mencarelli, che ha restituito vita e prestigio a una struttura entrata ufficialmente nel circuito internazionale Tapestry Collection by Hilton, diventando così il primo brand Hilton in Umbria.

L’inaugurazione, avvenuta nel pomeriggio di sabato 9 novembre, ha rappresentato un momento di forte emozione e orgoglio cittadino: dopo 14 mesi di interventi radicali, il Rosetta torna a essere un punto di riferimento per il turismo di fascia alta, ma anche un luogo d’incontro per la città, dove storia, design e cultura si intrecciano in modo armonico.

Una nuova vita per un simbolo di Perugia

Fondato nel 1922, l’hotel è stato per decenni una delle strutture più note del centro storico. Nel 2021, la gestione è passata al gruppo Fittuccia-Mencarelli, già attivo nel settore alberghiero dal 2015, che ha poi siglato la partnership con Hilton, aprendo una nuova pagina nella storia dell’ospitalità umbra.

A presentare la nuova veste dell’albergo erano presenti i proprietari Rodolfo Mencarelli e Simone Fittuccia, CEO di Rosetta Hotel Perugia e presidente di Federalberghi Umbria, affiancati dalla direttrice Angela Lollini, dalla responsabile food & beverage Agnese Mencarelli e da Stefania Cabitza, project director di Hilton Italia.

Il progetto architettonico, curato dallo studio Ovre.design di Giulia Delpiano e Corrado Conti, ha completamente ripensato gli spazi, fondendo eleganza classica e stile contemporaneo. Alla direzione dei lavori hanno collaborato l’architetto Marco Chiocci e l’ingegnere Massimo Lentischio, con una particolare attenzione al rispetto del patrimonio storico.

“Rosetta non è solo un hotel, è un pezzo di Perugia ha spiegato Rodolfo Mencarelli –. Volevamo restituire alla città un luogo che fosse di tutti, ma con una visione internazionale, sostenibile e contemporanea.”

Un “urban narrative hotel” tra storia e design

Il nuovo Rosetta Hotel Perugia è stato concepito come un “urban narrative hotel”, un luogo dove ogni dettaglio racconta una storia.
Dalle 70 camere distribuite su cinque livelli alle sale comuni, tutto è pensato per offrire un’esperienza sensoriale che unisca l’identità perugina all’eleganza globale.

Le camere – dalle standard alle Signature Rosetta Suite – presentano arredi su misura, materiali locali e affreschi originali, in un equilibrio raffinato tra memoria e innovazione. Alcune godono di una vista unica su Corso Vannucci, altre custodiscono pavimenti e lampadari d’epoca, restaurati con maestria.

Le tariffe partono da 250 euro a notte per la camera singola e arrivano fino a 700 euro per la suite più prestigiosa, con servizi di colazione a buffet e opzioni flessibili di pernottamento.

Il progetto ha inoltre ottenuto la certificazione GBC Historic Building, rilasciata dal Green Building Council Italia, che riconosce gli interventi capaci di coniugare tutela del patrimonio e sostenibilità ambientale.

Gastronomia d’autore: tra sushi umbro e sapori della tradizione

Il cuore gastronomico del nuovo Rosetta si sviluppa in tre spazi distinti ma complementari: Casa Vannucci, Sushi Umbro e Cloud Bar.
Il ristorante Casa Vannucci propone una cucina di territorio rivisitata in chiave moderna, con prodotti umbri selezionati e tecniche contemporanee.

“Abbiamo voluto separare la parte dell’ospitalità da quella della ristorazione – ha spiegato Agnese Mencarelli – per creare esperienze accessibili anche ai cittadini perugini, non solo agli ospiti dell’hotel. La nostra idea è unire l’autenticità locale a una proposta gastronomica innovativa.”

Il Cloud Bar, aperto fino alle 23, è pensato come luogo di socialità e relax, ideale per aperitivi, brunch e momenti di coworking, con una vista panoramica sul centro storico.
Accanto, il Sushi Umbro propone una formula “glocal” che unisce ingredienti umbri e cucina giapponese, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.

A completare l’offerta, un jazz club in stile speakeasy, nascosto dietro la reception, che ospiterà concerti e serate live, in omaggio alla tradizione musicale della città.

Un progetto tra memoria e futuro

L’Hotel Rosetta non è soltanto un progetto di restyling architettonico, ma un simbolo della rinascita turistica di Perugia, sempre più orientata verso un modello di ospitalità sostenibile e internazionale.

“La nostra ambizione – ha aggiunto Rodolfo Mencarelli – era creare un luogo capace di dialogare con il mondo, ma radicato nella storia e nel cuore dei perugini. Crediamo che Rosetta possa diventare un punto d’incontro tra chi arriva in città e chi la vive ogni giorno.”

La famiglia Mencarelli, con il suo gruppo, conferma così una visione imprenditoriale che intreccia tradizione, design e sostenibilità, restituendo alla città un patrimonio prezioso e offrendo al pubblico un nuovo modo di vivere Perugia: elegante, accogliente e aperta al mondo.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE