22 Apr, 2024 - 11:21

Regione Umbria, tre proposte di legge in Assemblea Legislativa: comunità energetiche, mamme e papà degli angeli, funghi epigei spontanei

Regione Umbria, tre proposte di legge in Assemblea Legislativa: comunità energetiche, mamme e papà degli angeli, funghi epigei spontanei

Tre proposte di legge saranno in discussione domani in Assemblea legislativa della Regione Umbria. La seduta è convocata per domani, martedì 23 aprile, alle ore 9:30. La sessione inizierà con il question time per poi passare alla discussione delle tre proposte legislative: la prima riguarda la "Promozione delle comunità energetiche rinnovabili e dell'autoconsumo collettivo di energia rinnovabile"; la seconda proposta è dedicata all'istituzione della "Giornata regionale per le mamme e i papà degli angeli", un'iniziativa volta a supportare i genitori colpiti dalla perdita prematura di un figlio; infine, si discuterà di una legge per la Commercializzazione e la valorizzazione dei funghi epigei spontanei.

Regione Umbria, proposte di legge: via alla discussione su comunità energetiche

La proposta di legge sulla promozione delle comunità energetiche rinnovabili è stata formulata, con contributo bipartisan di maggioranza ed opposizione, all’interno della commissione competente con voto unanime dei consiglieri regionali presenti: Mancini, Castellari, Pastorelli, Rondini, bianconi, Betarelli, De Luca. I relatori della legge sono Mancini per la maggioranza e De Luca per l’opposizione.

Lo scopo è quello di mettere in attuazione gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale, di abbandono delle fonti fossili in favore della produzione e del consumo di energia da fonti rinnovabili. Così come quello promuove e sostenere i gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e le comunità energetiche rinnovabili al fine di agevolare la produzione, lo scambio, l’accumulo e la cessione di energia rinnovabile per l’autoconsumo. Quindi, ridurre la povertà energetica e sociale e realizzare forme di efficientamento e di riduzione dei prelievi energetici della rete.

La voce accorata: Una opportunità per l’Umbria

Così il consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, in una nota: Quando presentai la mia proposta di legge, l’Umbria rappresentava la prima regione con una iniziativa del genere, avremmo potuto approvarla tra i primi. Invece oggi siamo tra le ultime regioni a dotarsi di questa normativa. In vista di domani ha aggiunto: L’auspicio è che in Aula non ci siano sorprese.

Valerio Mancini, Presidente di Commissione in forza alla lega, ha invece detto: Questa è una legge che si allinea alle recenti normative emanate dal Governo nazionale ed avvia un percorso che richiederà comunque tempo, ma che darà un forte sviluppo a partire dai territori più svantaggiati, a beneficio dei cittadini.

Mamme e papà degli angeli

La seconda mozione in ordine del giorno riguarda la proposta di legge approvata dalla terza commissione su proposta dei leghisti Pastorelli e Fioroni ed è volta ad introdurre la Giornata regionale per le mamme ed i papà degli Angeli. Questa giornata verrà celebrata ogni anno la terza domenica di maggio, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e supportare i genitori colpiti dalla perdita prematura di un figlio. Il provvedimento ha ricevuto il sostegno di Lega, Fratelli d'Italia e Patto civico. I consiglieri del Partito Democratico non hanno partecipato alla votazione.

La legge stabilisce che la Regione promuova, durante la Giornata, iniziative che facilitino il confronto, l'incontro, la condivisione e il conforto per i genitori in lutto. Inoltre, si prevede l'organizzazione di eventi e attività di sostegno, ricordo e commemorazione, realizzate anche grazie alla collaborazione con gli enti locali e le organizzazioni del Terzo settore.

Commercializzazione dei funghi epigei spontanei

Infine, domani, grazie all’approvazione del disegno di legge in seconda commissione, si discuterà anche della legge sulla commercializzazione e la valorizzazione dei fanghi epigei spontanei. Disegno di legge passato con i voti favorevoli di quattro commissari della maggioranza (Mancini, Castellari, Pastorelli, Rondini-Lega). Astenuti Bianconi (Misto) e Bettarelli (Pd). Contrario De Luca (M5s).

L’obiettivo dell’iniziativa – si legge in una nota della Regione Umbria - è quello di migliorare le conoscenze dei cittadini relativamente al riconoscimento delle diverse specie di funghi e alla loro commestibilità. In tal senso, verranno organizzati corsi di formazione organizzati dall’Agenzia Forestale Regionale. Se ne parlerà domani in aula.

AUTORE
foto autore
Giovanni Manco
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE