09 Oct, 2025 - 18:19

Rai 1 dedica a Foligno la prima puntata di "Linea Verde Start": un viaggio tra artigianato d'eccellenza, imprenditoria locale e la Giostra della Quintana

Rai 1 dedica a Foligno la prima puntata di "Linea Verde Start": un viaggio tra artigianato d'eccellenza, imprenditoria locale e la Giostra della Quintana

Foligno torna sotto i riflettori nazionali. La città umbra sarà protagonista della puntata inaugurale della nuova stagione di Linea Verde Start, in onda sabato 11 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1. Il programma, condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione con Confartigianato, offrirà un ritratto autentico e coinvolgente del tessuto produttivo e culturale del territorio, raccontando il valore dell’artigianato, la vitalità delle imprese locali e il fascino senza tempo della Giostra della Quintana.

Il sindaco Stefano Zuccarini ha espresso grande soddisfazione per l’attenzione riservata a Foligno da parte della Rai, sottolineando come questa scelta rappresenti un riconoscimento al lavoro e alle tradizioni del territorio: “Foligno torna ancora una volta protagonista in tv, con un ampio spazio su 'Linea Verde Start', in una delle trasmissioni da sempre più rappresentative di Rai 1, in onda sabato 11 ottobre alle 12.00”. E ha aggiunto sottolineando la vocazione produttiva della città: “Il programma, condotto da Federico Quaranta - e realizzato in esclusiva con Confartigianato - porterà gli spettatori alla scoperta del saper fare artigiano e delle imprese che sono l'anima produttiva del nostro Paese”.

L’artigianato d’eccellenza: quattro storie che raccontano il volto autentico di Foligno

La puntata offrirà un viaggio nel cuore produttivo di Foligno, raccogliendo le testimonianze di artigiani e imprenditori che incarnano il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, tra saper fare antico e creatività contemporanea.

Tra le realtà selezionate da Confartigianato spicca La Sartoria Menghini, guidata da Stefania Menghini. Nei suoi laboratori il passato rivive attraverso la realizzazione di abiti rinascimentali e barocchi destinati alla Giostra della Quintana, oltre a costumi di scena per i più importanti teatri d’opera italiani. Un esempio di come la manualità e la passione possano trasformarsi in arte, mantenendo viva una tradizione che è al tempo stesso identità e bellezza. Un’altra storia emblematica è quella di Orto Sive Natura, l’azienda agricola dei fratelli Andrea e Irene Cimarelli, che hanno scelto di tornare a coltivare la terra del nonno riscoprendo il valore autentico del legame con la campagna umbra. La loro impresa si fonda su pratiche biologiche e sostenibili, con un approccio che unisce rispetto per la natura, recupero delle varietà antiche e innovazione produttiva.

Tra le eccellenze protagoniste della puntata figura anche Armando Moriconi, scultore che lavora il marmo e materiali polimaterici “all’aperto, sotto un grande fico”, in un dialogo silenzioso e costante con la materia. Le sue opere, frutto di un equilibrio tra forza e leggerezza, hanno conquistato collezionisti in Italia e all’estero, diventando simbolo di una creatività che nasce dalla semplicità del gesto e dall’ascolto del tempo.

A completare il racconto, Il Pianeta delle Idee, la falegnameria-laboratorio di Stefano Santarelli, dove giocattoli, arredi e oggetti in legno prendono forma grazie a un design che intreccia estetica, funzione educativa e memoria artigiana. Le sue creazioni rappresentano l’incontro perfetto tra etica e bellezza, e raccontano un modo di fare impresa che mette al centro la sostenibilità e la cura del dettaglio.

“La tradizione deve attualizzarsi”: la visione di Confartigianato

Nel presentare l’iniziativa, il presidente di Confartigianato Imprese Foligno, Morris Fiorelli, ha evidenziato il ruolo che l’artigianato riveste nel presente e nel futuro economico del territorio. Secondo Fiorelli, il valore di questo settore non risiede soltanto nella sua dimensione produttiva, ma nella capacità di custodire un patrimonio di competenze, creatività e identità che costituisce l’anima stessa delle comunità locali. “La tradizione per affermarsi deve attualizzarsi. L’equilibrio tra tecnologia e manualità è la chiave: l’artigiano cresce con la creatività e non può essere sostituito da una macchina. Favorire il passaggio generazionale è il nostro compito: l’artigianato è una ragione per restare”.

Le parole di Fiorelli racchiudono l’essenza del progetto Linea Verde Start: dare voce a un’Italia che innova senza perdere le proprie radici, mostrando come il lavoro artigiano possa essere ancora oggi motore di sviluppo sostenibile, identità e comunità.

La Quintana: storia, passione e spettacolo in scena

Ampio spazio nella puntata viene riservato alla Giostra della Quintana, la rievocazione seicentesca che anima il centro storico con cortei, sbandieratori e gare equestri. Le riprese si sono svolte all’interno del Campo de li Giochi e hanno visto la partecipazione di nobili e dame in abiti d’epoca, degli sbandieratori del Rione Pugilli e del cavaliere del Rione Cassero, Luca Innocenzi, vincitore dell’ultima edizione.

L’ente che organizza la manifestazione ha ricordato che la presenza della Quintana a Rai 1 contribuisce a diffondere l’immagine di Foligno come città che coniuga tradizione, arte e attrattività turistica: “La presenza della Quintana nel programma di Rai 1 - sottolinea la nota del Comune - conferma il valore storico, artistico e culturale di una manifestazione capace di raccontare, attraverso la rievocazione equestre e il fascino del Seicento, l'essenza più autentica dell'Umbria”.

Palazzo Trinci: patrimonio, identità e cultura

La puntata offrirà anche un viaggio nel tempo tra le sale di Palazzo Trinci, autentico scrigno di storia e cultura folignate. Il complesso monumentale, che conserva capolavori dell’arte medievale e rinascimentale e testimonianze della grandezza civica della città, diventa il filo conduttore ideale tra passato e presente, intrecciando la memoria storica di Foligno con la sua attuale vitalità culturale ed economica.

Attraverso le immagini e i racconti proposti da Linea Verde Start, Palazzo Trinci non sarà solo una cornice, ma il simbolo di una città che continua a rinnovarsi senza perdere le proprie radici, in un dialogo costante tra tradizione e futuro.

L’amministrazione comunale ha espresso gratitudine a quanti hanno contribuito alla realizzazione del servizio televisivo - in particolare all’assessore al turismo Michela Giuliani, agli uffici comunali e all’Ente Giostra - sottolineando come la collaborazione istituzionale e associativa abbia permesso di costruire un racconto corale, capace di unire promozione, cultura e identità territoriale in una narrazione di ampio respiro.

Promozione e identità: Foligno al centro dell’Italia che crea

La scelta di Linea Verde Start di inaugurare la nuova stagione da Foligno non è casuale: la città si distingue come esempio virtuoso di sviluppo fondato sull’equilibrio tra tradizione, innovazione e qualità manifatturiera. Dalla sartoria all’agricoltura, dal design all’arte, Foligno racconta la storia di una comunità che ha saputo trasformare il proprio patrimonio culturale in motore di crescita e identità condivisa. Il filo conduttore è l’orgoglio di un territorio che custodisce il passato ma guarda al futuro con spirito creativo, sostenendo un modello economico radicato nei saperi artigiani e aperto alle sfide della modernità.

La messa in onda della puntata, prevista per sabato 11 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1, rappresenta dunque non solo un’importante occasione di visibilità nazionale, ma anche una preziosa opportunità di promozione territoriale. Con questa vetrina, Foligno si conferma ancora una volta come capitale dell’artigianato, della cultura e della capacità tutta umbra di unire bellezza, competenza e visione.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE