Un nuovo prestigioso riconoscimento nazionale accende i riflettori su Gualdo Tadino, che si conferma tra le realtà più innovative d’Italia nel campo della trasformazione digitale. Il Comune ha ottenuto una menzione speciale per le Buone Pratiche 2025/2026 nell’ambito del “City Vision – Stati Generali delle città intelligenti” di Padova, grazie al progetto “Angela: un assistente virtuale per semplificare la vita ai cittadini”.
La cerimonia si è svolta oggi, martedì 21 ottobre, presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano. A ritirare il premio è stato il sindaco Massimiliano Presciutti, che ha espresso grande soddisfazione per un risultato che conferma un percorso di digitalizzazione strutturato e continuativo.
Angela è un assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, attiva sul portale comunale www.tadino.it e accessibile anche da smartphone e, a breve, tramite totem interattivo collocato in piazza Martiri della Libertà. Il progetto è stato finanziato grazie ai fondi PNRR e residui di bandi nazionali per la digitalizzazione.
Angela è in grado di:
Non è casuale neppure il nome scelto: “Angela” richiama il Beato Angelo, figura simbolo e coprotrettore della città, creando un legame tra innovazione e identità locale.

Il successo di Angela non è episodico: il Comune di Gualdo Tadino ha già ricevuto altri riconoscimenti legati al progetto, tra cui:
Secondo la stampa specializzata, il progetto rappresenta un modello virtuoso per enti pubblici medio-piccoli che scelgono di investire su accessibilità digitale, semplificazione e smart city.
Durante la premiazione, il sindaco Massimiliano Presciutti ha dichiarato:
“Questo nuovo riconoscimento ottenuto con il progetto ‘Angela – Avatar Comunale’ al City Vision, una delle principali manifestazioni dedicate alla trasformazione digitale delle città, è la conferma che Gualdo Tadino figura tra le realtà più all’avanguardia d’Italia nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative nella pubblica amministrazione al servizio dei cittadini.”
Ha poi aggiunto:
“La nostra amministrazione ha investito molto nella transizione digitale dell’Ente comunale. Ottenere per tre anni consecutivi prestigiosi riconoscimenti nazionali certifica il nostro lavoro. Con Angela vogliamo migliorare l’accessibilità ai servizi del Comune, rendere più intuitiva la ricerca di informazioni istituzionali, amministrative e turistiche.”
Gli obiettivi del progetto sono chiari:
Secondo i tecnici del distretto digitale comunale, Angela potrà evolversi nel tempo grazie a un sistema di apprendimento continuo, arricchendo il proprio database con le richieste più frequenti degli utenti.
L’assistente virtuale risponde a esigenze sempre più diffuse, soprattutto in una società che chiede:
Secondo le prime valutazioni sull’uso della piattaforma, l’introduzione di Angela ha permesso di alleggerire il carico di richieste agli uffici, favorendo una gestione più efficiente delle risorse interne.
Non mancano tuttavia le sfide. Affinché Angela diventi uno strumento realmente inclusivo, sarà necessario:
Come sottolineano gli esperti del settore digitale pubblico, un assistente virtuale vincente è quello “che non sostituisce l’essere umano, ma ne amplifica la capacità di essere vicino ai cittadini”.

Il progetto Angela rappresenta oggi un modello per tutti i Comuni che intendono adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale a misura di cittadino. La menzione speciale ottenuta al City Vision 2025 certifica un approccio serio, strutturato e continuativo, che unisce tecnologia, identità locale, semplificazione amministrativa e visione di lungo periodo.
Come ricordano in Comune: “Angela non è solo un avatar: è la voce digitale di una città che vuole essere vicina ai suoi cittadini, giorno e notte.”