25 Jul, 2025 - 14:45

Premio di risultato record da TR Italy a Fossato di Vico: 1.700 euro ai dipendenti

Premio di risultato record da TR Italy a Fossato di Vico: 1.700 euro ai dipendenti

Un premio di risultato di 1.700 euro in media è stato riconosciuto da TR Italy S.p.A. a ciascuno dei suoi dipendenti. Un risultato senza precedenti per l’azienda umbra che fa parte del gruppo britannico Trifast plc, leader globale nel settore dei fasteners e sistemi di fissaggio.

Il premio è stato erogato in anticipo rispetto alla busta paga di luglio, per rappresentare un concreto sostegno alle spese estive dei lavoratori e delle loro famiglie. Il riconoscimento è frutto dell’accordo raggiunto tra il management aziendale, assistito da Confindustria Umbria, le sigle sindacali Fim Cisl e Fiom Cgil Umbria, e la RSU dello stabilimento di Fossato di Vico.

Il premio più alto della storia dell’azienda

Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato che quest’anno ha raggiunto il livello più alto nella storia della nostra società”, ha dichiarato Stefano Pisoni, amministratore delegato di TR Italy.

Il premio di risultato riconosciuto nel 2025 rappresenta un vero e proprio primato aziendale, fondato su parametri ben precisi: produttività, efficienza, qualità del prodotto, presenza, attenzione alla sicurezza e rispetto per l’ambiente.

“È un riconoscimento concreto dell’impegno, delle capacità e delle competenze dei nostri collaboratori, che sono la vera forza di TR Italy, ha aggiunto Pisoni.

Un risultato raggiunto nonostante un contesto complesso

Il traguardo raggiunto assume ancora più valore se si considera il contesto economico attuale, caratterizzato da instabilità geopolitica e da un mercato dell’automotive ed elettrodomestico altalenante.

“Nonostante le difficoltà del mercato, siamo riusciti a centrare i nostri obiettivi industriali e a rafforzare il nostro impegno verso i lavoratori. L’apporto di ciascuno è stato fondamentale per affrontare un anno complesso e per guardare con fiducia al futuro”, ha spiegato il CEO.

La strategia aziendale di TR Italy si fonda su un forte coinvolgimento dei dipendenti, non solo nella produzione, ma anche nella condivisione degli obiettivi e dei risultati.

“Due volte all’anno incontriamo tutti i dipendenti per illustrare in modo trasparente l’andamento aziendale, il bilancio semestrale e quello finale. Questo crea partecipazione e senso di appartenenza”, ha concluso Pisoni.

Un’eccellenza produttiva nel cuore dell’Umbria

TR Italy è attiva a Fossato di Vico, nella fascia Appenninica dell’Umbria nord-orientale, dove impiega 120 dipendenti e genera un fatturato annuo di circa 32 milioni di euro, il 70% dei quali grazie ai prodotti realizzati direttamente nello stabilimento locale.

La produzione annuale è impressionante: circa 1,2 miliardi di pezzi, destinati a clienti strategici in Italia e all’estero. L’azienda è specializzata nella progettazione, produzione e fornitura di viti tecniche, in particolare autofilettanti e autoformanti per metallo e plastica, realizzate su disegno del cliente.

Tra i principali clienti figurano i produttori di elettrodomestici, i fornitori Tier1 dell’industria automotive e gli operatori del settore delle smart infrastructure.

Innovazione, specializzazione e legame con il territorio

Uno dei punti di forza di TR Italy è la capacità di coniugare innovazione e radicamento territoriale. L’azienda, entrata nel 2014 a far parte del gruppo Trifast plc, ha investito significativamente nello sviluppo di nuove soluzioni tecniche, puntando su:

  • Progettazione personalizzata del prodotto;

  • Ricerca e sviluppo;

  • Collaborazioni industriali a lungo termine.

“TR Italy ha saputo proiettarsi sui mercati internazionali mantenendo un saldo legame con il territorio dell’Eugubino-Gualdese, contribuendo alla crescita economica e all’occupazione locale”, si legge in una nota congiunta di Confindustria Umbria e delle organizzazioni sindacali.

Il Gruppo Trifast: una realtà globale con cuore britannico

Trifast plc, con sede nel Regno Unito, è una multinazionale quotata al London Stock Exchange, specializzata nella distribuzione e produzione di fasteners, C-Parts e sistemi di fissaggio integrati. Con filiali operative in Europa, Asia e Americhe, il gruppo è presente in oltre 60 Paesi e serve settori chiave come:

  • Automotive;

  • Elettronica;

  • Elettrodomestici;

  • Energia;

  • Industria medicale e infrastrutture intelligenti.

Nell’ambito di questo network internazionale, TR Italy si è distinta come una delle realtà più performanti del gruppo, in particolare nell’anno fiscale appena concluso, grazie alle sue prestazioni elevate in innovazione e sostenibilità ambientale.

Sostenibilità ambientale: 40% di energia da fotovoltaico

TR Italy non eccelle solo nei risultati economici, ma anche nella gestione ambientale del proprio ciclo produttivo. Lo stabilimento di Fossato di Vico ospita infatti un impianto fotovoltaico da 823 kW, al quale se ne aggiungerà un secondo a settembre da 531 kW.

I due impianti, una volta operativi, saranno in grado di generare circa 1,4 MWh all’anno, coprendo quasi il 40% del fabbisogno elettrico complessivo dell’azienda.

“Siamo consapevoli della responsabilità ambientale che un’impresa moderna deve avere. Investire in energie rinnovabili è per noi una scelta etica e strategica allo stesso tempo”, ha commentato Pisoni.

Sindacati soddisfatti: “Un modello positivo di relazioni industriali”

Grande soddisfazione è stata espressa anche dalle rappresentanze sindacali e dalla RSU dello stabilimento, che hanno lavorato congiuntamente alla definizione dell’accordo.

“Questo premio dimostra che quando esistono relazioni sindacali sane e costruttive, si possono raggiungere obiettivi importanti per le persone e per l’azienda”, ha dichiarato un rappresentante della Fim Cisl Umbria.

Anche la Fiom Cgil Umbria ha sottolineato “l’importanza del riconoscimento economico, ma anche del coinvolgimento attivo dei lavoratori nella vita aziendale. Il modello TR Italy va valorizzato e preso come esempio in un momento in cui molte imprese scaricano l’instabilità del mercato sui dipendenti”.

Un premio che vale più del denaro

Il premio di risultato da 1.700 euro corrisposto da TR Italy ai suoi 120 dipendenti non rappresenta solo un incentivo economico, ma un messaggio forte di fiducia, riconoscimento e condivisione.

In un’epoca segnata da incertezze economiche, tensioni internazionali e difficoltà nel mercato del lavoro, TR Italy dimostra che un’impresa può restare competitiva investendo sul capitale umano, sull’innovazione e sulla sostenibilità.

Il caso di Fossato di Vico racconta una buona pratica industriale, dove produttività e benessere dei lavoratori non si escludono, ma si rafforzano a vicenda, generando risultati concreti per tutti.

“Questo premio – conclude Pisoni è il simbolo di una visione d’impresa dove ciascun collaboratore è protagonista del successo comune. Ed è così che vogliamo continuare: insieme”.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE