31 Mar, 2025 - 18:30

A Perugia nasce il nuovo polo formativo, Zangrillo: "Formazione fondamentale per valorizzare le eccellenze"

A Perugia nasce il nuovo polo formativo, Zangrillo: "Formazione fondamentale per valorizzare le eccellenze"

L'Umbria punta sulla formazione per rilanciare lo sviluppo locale. A Perugia, infatti, è stato ufficialmente inaugurato un nuovo polo formativo dedicato a rafforzare le competenze nella Pubblica Amministrazione, con una visione orientata alla sostenibilità, all'attrattività turistica e all'equilibrio tra territori. Un'iniziativa che segna un passaggio strategico per la regione e per il Centro Italia, pensata per accompagnare la trasformazione della PA in chiave moderna e innovativa. Presente all'inaugurazione il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo che ha sottolineato il valore strategico di questi nuovi hub. 

Zangrillo sul nuovo polo formativo di Perugia: un'alleanza tra istituzioni per costruire il futuro

La firma del protocollo d'intesa, avvenuta nella sala Europa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha riunito esponenti di primo piano del mondo accademico, istituzionale e amministrativo. Protagonisti dell'accordo il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, la presidente della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) Paola Severino, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il Rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero e l'Amministratore unico della Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione Marco Magarini Montenero.

Obiettivo dichiarato: creare un hub formativo capace di sviluppare competenze trasversali, con particolare attenzione alle soft skill, indispensabili per affrontare le trasformazioni in corso nella gestione pubblica. Il focus sarà sui temi della sostenibilità ambientale, del turismo e della capacità di rendere i territori più attrattivi e coesi.

"Il rafforzamento delle competenze è fondamentale per valorizzare le persone", ha dichiarato il ministro Zangrillo, sottolineando l'importanza di investire sul capitale umano della pubblica amministrazione per renderla più dinamica e capace di affrontare le sfide del presente.

Formazione mirata per amministrazioni più preparate

Il Polo territoriale, che sorgerà presso Villa Umbra, si candida a diventare un centro di riferimento anche a livello nazionale. A illustrarne le potenzialità è Paola Severino, presidente della SNA: "Il Polo territoriale della SNA in Umbria fornirà alle amministrazioni locali strumenti formativi agili, concreti e mirati per aiutarle a costruire sinergie territoriali che coinvolgano anche le articolazioni territoriali delle amministrazioni centrali e il settore privato", afferma. "Il Polo sarà inoltre un hub di formazione per il personale anche delle altre regioni su temi di interesse nazionale quali sostenibilità ambientale, equilibrio e sviluppo del territorio".

polo-formativo-perugia-zangrillo

Per l'Umbria si tratta di una sfida importante. Come evidenziato dalla presidente regionale Stefania Proietti, infatti, è "interesse dell’amministrazione regionale perseguire l’obiettivo delle attività formative con la convinzione e la consapevolezza che si tratta di contribuire alla preparazione di competenze in settori strategici per la pubblica amministrazione".

Una visione condivisa anche dal mondo universitario. Il Rettore Maurizio Oliviero ha ribadito l'impegno dell'Ateneo perugino: "L'Università degli Studi di Perugia è orgogliosa di partecipare a questo innovativo protocollo d'intesa", dichiara Oliviero. Che aggiunge: "Metteremo a disposizione le nostre competenze di eccellenza per contribuire alla costruzione di una Pubblica Amministrazione sempre più dinamica, moderna e capace di anticipare le sfide future, grazie a una visione strategica e integrata".

Villa Umbra, centro d'eccellenza per l'innovazione pubblica

Villa Umbra, già sede della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, si conferma un punto nevralgico nella formazione delle risorse umane della PA. "Un prestigioso riconoscimento alla qualità della nostra organizzazione che conferma Villa Umbra come centro di eccellenza per la formazione, a sostegno di efficienza e innovazione nella PA", ha dichiarato Marco Magarini Montenero.

Il polo formativo si inserisce così in un disegno più ampio di rafforzamento del tessuto istituzionale e sociale dell'Umbria, con l'obiettivo di rendere la regione un modello di buona amministrazione e sviluppo sostenibile. Un investimento sulle persone, sul sapere e sulle reti territoriali, come ha sottolineato a più riprese il ministro Paolo Zangrillo, per costruire un futuro più solido e partecipato.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE