14 Oct, 2025 - 15:30

Polisportiva Ternana ancora sugli scudi nel judo: a Riccione è arrivato un oro

Polisportiva Ternana ancora sugli scudi nel judo: a Riccione è arrivato un oro

E' stato un weekend molto importante quello appena trascorso per la Polisportiva Ternana di Judo. Dopo aver già conquistato l’oro al Trofeo Italia di Vicenza lo scorso maggio, Nicolò Campomaggi si aggiudica nuovamente il primo posto al Trofeo Italia Under 15, questa volta a Riccione, imponendosi nella categoria -46 kg. Sabato 11 ottobre infatti, sul tatami del Playhall di Riccione, il giovane judoka rossoverde ha conquistato il primo gradino del podio vincendo cinque combattimenti, un percorso attento e tatticamente ben gestito che consolida il suo primato nel ranking nazionale di categoria.

Polisportiva Ternana: il segreto è costanza, dedizione e qualità del lavoro

Un risultato di grande rilievo che premia la costanza, la dedizione e la qualità del lavoro svolto insieme allo staff tecnico della Polisportiva Ternana. Alla stessa tappa del Trofeo Italia hanno partecipato anche altri atleti e atlete ternane, alcuni dei quali alla loro prima esperienza in una competizione di questo livello: Emanuele Nocereto supera il primo turno, mentre Andrei Rachieru, Mattia Fiocchi, Lorenzo Bartolini, Sara Trabattoni e Valeria Zacaglioni si sono fermati ai turni iniziali, portando comunque a casa esperienza e determinazione per le prossime gare.

 

 

Per Gennari due vittorie nel Trofeo Italia Under 13

Domenica 12 ottobre è stato il turno del Trofeo Italia Under 13, sempre a Riccione, con in gara altri tre judoka rossoverdi: Leonardo Gennari (45 kg) conquista due vittorie, Gabriele Passeri (60 kg) si ferma al primo incontro, mentre Sara Basha (40 kg femminili) chiude con un ottimo settimo posto, frutto di due convincenti vittorie.

Lo staff tecnico della Polisportiva Ternana si è detto pienamente soddisfatto dei risultati e della crescita complessiva del gruppo, che proseguirà la propria stagione con impegno e motivazione in vista dei prossimi appuntamenti, a partire dalle qualificazioni regionali che ci saranno a novembre e dai Campionati Italiani di classe a dicembre.

Polisportiva Ternana, nello staff tecnico c'è una campionessa europea

La novità di questa stagione è l'arrivo nello staff tecnico della Polisportiva Ternana per quanto riguarda il judo, della campionessa europea Anastasia Pastorino. Questo il comunicato ufficiale: “La Polisportiva Ternana è orgogliosa di annunciare l’avvio della nuova stagione agonistica 2025/26 della sezione Judo, da sempre tra le realtà numericamente e qualitativamente più solide dell’Umbria. La grande novità di quest’anno è l’ingresso nello staff tecnico della campionessa europea Master, Anastasia Pastorino, che porterà la sua preziosa esperienza a servizio della crescita dei nostri judoka. Pastorino affiancherà il responsabile tecnico Alessandro Cervelli e Alberto Massarelli, rafforzando ulteriormente la qualità dell’insegnamento e della preparazione. La stagione si preannuncia ricca di appuntamenti e sfide importanti: i nostri atleti agonisti saranno chiamati a confermare i notevoli progressi e i risultati ottenuti nella scorsa annata, con l’obiettivo di consolidare il ruolo della Polisportiva Ternana tra le migliori scuole di judo regionali. Tutti gli allenamenti sono condotti da insegnanti qualificati FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) e prevedono 2 lezioni di prova gratuite per i nuovi iscritti”.

Polisportiva Ternana, l'istruttore Cervelli: “Judo disciplina piena di storia. E' più di un semplice sport”

Qualche giorno fa, l'istruttore Alessandro Cervelli commentando l'inizio della nuova stagione, affermava: “Il judo è una disciplina piena di storia e opportunità, ognuno può trovare la propria dimensione. Con i più piccoli cerchiamo subito un dialogo e un contatto diretto, una sorta di test del carattere. Con i più grandi invece è importante comprendere le motivazioni che li spingono ad avvicinarsi, che possono andare dalla ricerca di autostima alla necessità di sentirsi più sicuri”.

L’approccio in palestra è progressivo e calibrato sulle età: “Negli allenamenti dedichiamo molto tempo alla fase di cadute e pre-acrobatica. La parte tecnica, che è complessa, viene inserita gradualmente, evitando qualsiasi specializzazione precoce che potrebbe diventare un ostacolo in adolescenza”,  ha spiegato l’istruttore, che ha aggiunto: “I bambini imparano soprattutto attraverso piccoli problemi da risolvere, seguendo i loro istinti e sviluppando le loro attitudini”.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE